COMMISSIONE PARLAMENTARE D'INCHIESTA
SUL CICLO DEI RIFIUTI E SULLE ATTIVITA'
ILLECITE AD ESSO CONNESSE

INDICE

Copertina

Lettera di trasmissione del Presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sul ciclo dei rifiuti e sulle attività illecite ad esso connesse ... 7
Relazione sulle regioni Liguria e Piemonte ... 9
Premessa ... 9

LIGURIA
1. Le audizioni e le missioni riguardanti la Liguria ... 10
1.1. Sintesi delle audizioni ... 10

2. La normativa regionale sui rifiuti ... 12

3. La mappa degli impianti ... 13
3.1. Rifiuti solidi urbani ... 13
3.2. Rifiuti speciali ospedalieri ... 15
3.3. Rifiuti speciali inerti ... 15
3.4. Rifiuti speciali, tossici e nocivi ... 16

4. L'attività di inchiesta dell'amministrazione regionale ... 17

5.L'ulteriore aggiornamento sullo stato degli impianti secondo i dati forniti dall'assessore all'ambiente ... 21

6. Valutazioni conclusive sullo stato degli impianti ... 28
6.1. Rifiuti urbani ... 29
6.2. Siti contaminati e piano di bonifica (ai sensi del decreto ministeriale 16 maggio 1989) ... 29
6.3. Rifiuti ospedalieri ... 29
6.4. Stoccaggi provvisori ... 30
6.5. Rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi ... 30

7. La discarica di Pitelli (La Spezia) ... 30

8. Le analisi e l'azione delle associazioni ambientaliste ... 31

9. Le principali indagini sul ciclo dei rifiuti in Liguria ... 32
9.1. Le infiltrazioni della criminalità organizzata ... 33
9.2. Le responsabilità della pubblica amministrazione ... 34
9.3. L'attività dell'autorità giudiziaria ... 36
9.4. Gli altri episodi di illeciti nel ciclo dei rifiuti ... 37

PIEMONTE
Premessa ... 37

10. L'attività conoscitiva della Commissione ... 38
10.1. Le audizioni e le missioni riguardanti il Piemonte ... 38

11. Le normative regionali e lo stato di attuazione. L'azione delle pubbliche amministrazioni ... 39
11.1. La normativa sui rifiuti nella regione Piemonte ... 39
11.2. La mappa degli impianti in Piemonte e l'azione programmatoria dell'amministrazione regionale ... 40
11.2.1. Gli impianti - Discariche per i rifiuti solidi urbani ... 40
11.2.2. La raccolta differenziata ... 41
11.3. Riepilogo della situazione delle strutture a servizio della raccolta differenziata ... 44
11.4. Ripartizione degli ambiti territoriali e di bacino in Piemonte ... 45
11.5. Impianti autorizzati all'incenerimento di rifiuti infetti in Piemonte ... 59
11.5.1. Smaltimento per incenerimento dei rifiuti ospedalieri ... 59
11.6. Lo smaltimento di rifiuti contenenti amianto ... 61
11.7. Discariche abusive ... 61
11.8. Rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi ... 62
11.9. Rifiuti inerti ... 63
11.10. Gestione dei veicoli a motore fuori uso e loro parti, destinati alla demolizione, al recupero ed alla rottamazione ... 63

12. Le problematiche connesse agli impianti visitati dalla Commissione ... 63
12.1. Impianto Thermoselect di Verbania ... 64
12.2. Impianto digestore di Novara ... 65
12.3. Centro ENEA di Saluggia (Vercelli) ... 66
12.4. Impianto LaFuMet di Villastellone (To) ... 68
12.5. Area ex Interchim di Ciriè (Torino) ... 69
12.6. Le discariche di Chieri ... 70

13. La congruità dell'azione dei pubblici poteri e le situazioni di crisi in Piemonte ... 76

14. L'imprenditoria di settore ... 78

15. Le attività illecite ... 79

16. Gli organi investigativi ... 80

ALLEGATI ... 83