Giovedì 27 Febbraio 2025 - 279ª Seduta pubblica
(La seduta ha inizio alle ore 10:03)
L'Assemblea ha approvato in prima lettura il ddl n. 1258 recante delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2024, e la risoluzione n. 4 della maggioranza che approva il contenuto della relazione programmatica (Doc. LXXXVI n. 2) sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea per l'anno 2024.
Il provvedimento si compone di 26 articoli suddivisi in tre Capi. Durante l'esame in sede referente, la Commissione ha escluso i contratti di credito di entità trascurabile, rafforzando la protezione dei consumatori; sono stati approvati interventi per semplificare le norme sui contratti di servizi finanziari a distanza e per rafforzare la tutela ambientale, con nuove regole sulla gestione dei rifiuti elettronici e la qualità dell'aria. Altri interventi hanno riguardato la sicurezza alimentare, le politiche di sostenibilità e la gestione delle risorse naturali. La relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'UE è suddivisa in quattro parti: la prima analizza il processo di integrazione europea; la seconda parte, più corposa, sviluppa cinque obiettivi strategici; la terza tratta il ruolo globale dell'UE; la quarta parte affronta il coordinamento nazionale (v. comunicato n. 278).
Nella seduta di ieri si è concluso l'esame dell'articolato del ddl e il Governo ha accettato la proposta di risoluzione n. 4 della maggioranza. Oggi, nelle dichiarazioni finali sono intervenuti, annunciando un voto favorevole, i sen. Salvitti (Cd'I), che ha evidenziato il ruolo attivo del Governo nell'influenzare le direttive europee, anziché subirle passivamente; Zanettin (FI-BP), che la constatato la crisi dell'UE, paralizzata da burocrazia e veti incrociati, proponendo un'Europa più autonoma e forte, con un sistema di difesa comune e decisioni più rapide; Elena Murelli (LSP), che ha riconosciuto l'importanza del recepimento delle direttive UE su temi strategici, pur mantenendo un approccio critico verso alcune rigidità normative; Terzi di Sant'Agata (FdI), che ha rivendicato la coerenza e la fermezza dell'azione del Governo italiano, sostenendo il ruolo centrale dell'Italia in Europa e l'importanza del lavoro di squadra e dell'unità nelle azioni politiche. I sen. Scalfarotto (IV), Lombardo (Misto-Az), Lorefice (M5S) e Tatjana Rojc (PD) hanno annunciato l'astensione: IV ha denunciato una mancanza di coerenza nelle posizioni italiane, in particolare riguardo alla guerra in Ucraina e alla relazione con gli alleati; Az ha stigmatizzato il mancato coinvolgimento del Parlamento e l'inerzia del Governo su temi cruciali come sovraindebitamento e gestione dei pannelli fotovoltaici; M5S ha accusato la maggioranza di incoerenza sulle politiche economiche e di austerità, chiedendo maggiore chiarezza sulla posizione italiana in Europa; secondo il PD i ritardi del Governo nel recepimento delle normative UE e nella presentazione della legge europea svelano il disinteresse verso l'Unione e danneggiano la credibilità del Paese.
Si è poi svolto il sindacato ispettivo.
Il Ministro per la protezione civile e le politiche del mare Musumeci ha risposto all'interrogazione 3-01135, del sen. Parrini (PD) e altri, sull'erogazione di misure economiche di sostegno alla popolazione e alle imprese del territorio toscano colpito dall'alluvione del novembre 2023, ricordando che il Governo ha dichiarato lo stato di emergenza nel novembre 2023, seguito da interventi finanziari per un totale di oltre 188 milioni di euro per fronteggiare i danni causati dalle alluvioni; il commissario delegato ha trasmesso i fabbisogni prioritari, con l'istruttoria ancora in corso per determinare le priorità degli interventi. L'interrogante ha espresso insoddisfazione per la mancanza di una decisione politica riguardo al finanziamento del programma di ricostruzione. Il Ministro ha poi risposto all'interrogazione 3-01226, della sen. Rando (PD) e altri, sui danni causati dall'ondata di maltempo in Emilia-Romagna nel giugno 2024, chiarendo che il Governo ha stanziato 650 milioni di euro per l'Emilia Romagna in attività contro il dissesto idrogeologico negli ultimi dieci anni e 21,5 milioni per gli interventi urgenti dopo l'emergenza del giugno 2024. La sen. Rando ha chiesto interventi strutturali e norme più efficaci per affrontare i crescenti fenomeni meteorologici estremi. In risposta all'interrogazione 3-01287, del sen. Nicita (PD), sui ristori relativi agli incendi scoppiati in Sicilia nel luglio 2023, il Ministro Musumeci ha precisato che la protezione civile ha collaborato con la Regione per il piano di interventi urgenti, mentre la competenza su prevenzione e contrasto agli incendi rimane in capo alle Regioni, che ogni anno coordinano le attività di preparazione. L'interrogante si è detto insoddisfatto poiché alcuni danni gravi, soprattutto nel settore agricolo, non sono stati considerati per i ristori.
Il Sottosegretario per l'istruzione e il merito Paola Frassinetti ha risposto all'interrogazione 3-01671, della sen. Furlan (PD) e altri, sulle iniziative per il contrasto alla povertà educativa e al fenomeno dell'abbandono scolastico: sono stati avviati piani mirati, come l'Agenda Sud e l'Agenda Nord, che promuovono prolungamento del tempo a scuola, docenti aggiuntivi e attività extracurricolari nelle aree con maggiori divari educativi, con un investimento complessivo di oltre 4 miliardi di euro. La sen. Furlan ha auspicato un impegno maggiore per garantire un'istruzione di qualità a tutti.
Il Sottosegretario per la giustizia Delmastro Delle Vedove ha risposto all'interrogazione 3-00933, del sen. Zanettin (FI-BP), sulla carenza di giudici di pace nel circondario del tribunale di Vicenza, chiarendo che la gestione della magistratura onoraria e le relative dotazioni organiche sono di competenza del CSM; il Governo ha già previsto assunzioni di personale amministrativo e avviato misure per migliorare la copertura organica in vari distretti, inclusi quelli veneti. L'interrogante ha espresso preoccupazione per la persistenza della situazione critica nel distretto di Vicenza, con tempi di attesa per le udienze troppo lunghi. Rispondendo congiuntamente alle interrogazioni 3-01210, dei sen. Anna Rossomando e Bazoli (PD), e 3-01472, dei sen. Silvia Fregolent e Scalfarotto (IV), sulla carenza di organico dell'ufficio del giudice di pace di Torino, il Sottosegretario ha spiegato che il Ministero ha intrapreso diverse azioni per risolvere le carenze e menzionato la riduzione del tirocinio per i giudici di pace da due anni a sei mesi. In replica, il sen. Bazoli ha sottolineato la necessità di un reclutamento straordinario per coprire le carenze e garantire una giustizia efficiente. La sen. Fregolent ha suggerito di ripensare l'intero istituto del giudice di pace.
Il Vice Ministro del lavoro e delle politiche sociali Maria Teresa Bellucci ha risposto all'interrogazione 3-00431, della sen. Malpezzi (PD) e altri, sull'attuazione del piano italiano d'azione sulla "Child Guarantee": il Governo ha attuato misure significative per promuovere il benessere dei minori, soprattutto quelli in situazioni di vulnerabilità, attraverso la creazione di spazi multifunzionali, servizi di ascolto e supporto psicologico, e percorsi di inclusione sociale. È stata istituita una cabina di regia nazionale per monitorare e coordinare l'attuazione di questi interventi. Secondo la sen. Malpezzi manca ancora una risposta concreta su temi cruciali come l'espansione dei nidi e la riduzione delle rette. Il Vice Ministro Bellucci ha poi risposto all'interrogazione 3-01445, della sen. D'Elia (PD) e altri, sulla mancata assunzione degli idonei al concorso per archivisti presso il Ministero della cultura, chiarendo che, a seguito della selezione concorsuale per il reclutamento di 518 unità non dirigenziali, la graduatoria è stata pubblicata e tutti i candidati vincitori e idonei sono stati immessi in ruolo. Per il concorso relativo al funzionario archivista di Stato, un ricorso ha sospeso la graduatoria, con una decisione in merito fissata per maggio 2025. Insoddisfatta la sen. D'Elia, secondo cui la lentezza con cui è stata pubblicata la graduatoria ha causato gravi disagi.
Il Sottosegretario per l'agricoltura La Pietra ha risposto all'interrogazione 3-01687, della sen. Naturale (M5S) e altri, sul sistema di rilevazione dei danni da eventi climatici ai terreni agricoli sugli Appennini: il fondo AgriCat è stato istituito con l'obiettivo di garantire una copertura di base alle imprese agricole contro i danni causati da eventi atmosferici catastrofali. A seguito degli eventi alluvionali del maggio 2023, sono stati previsti aiuti straordinari per favorire la ripresa dell'attività agricola e si sta intervenendo per affrontare le problematiche legate ai danni da frane attraverso apposite modifiche legislative. Insoddisfatta la sen. Naturale, secondo cui gli agricoltori si trovano a dover fronteggiare costi assicurativi insostenibili e un sistema troppo complesso.
Alle 15 si è svolto il question time.
Il Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale Tajani ha risposto all'interrogazione (3-01722), illustrata dal sen. Lombardo (Misto-Az), sulla posizione dell'Italia rispetto alla situazione politica in Georgia: il Governo condanna le repressioni in Georgia; eventuali misure restrittive dovranno essere mirate, senza colpire indiscriminatamente la società civile, garantendo libertà di espressione e un futuro europeo per la Georgia. L'interrogante si è dichiarato parzialmente soddisfatto, ribadendo l'importanza di restare ancorati all'Europa. Il Ministro ha poi risposto all'interrogazione (3-01717), illustrata dalla sen. Craxi (FI-BP), sulle iniziative di sostegno umanitario a favore di Gaza, spiegando che l'Italia è in prima linea nella risposta umanitaria; 89 bambini palestinesi malati sono stati trasferiti in Italia per cure mediche e il Governo lavora alla ricostruzione del settore sanitario palestinese. Soddisfatta la sen. Craxi, che ha annunciato l'intenzione di visitare i bambini ricoverati per portare la solidarietà del Parlamento. In risposta all'interrogazione (3-01724), illustrata dal sen. Alfieri, sulla posizione italiana rispetto alla politica internazionale di Donald Trump, Tajani ha chiarito che l'Italia sostiene il dialogo tra Trump e Putin, ma sottolinea che nulla può essere deciso sull'Ucraina senza la sua partecipazione; l'Europa deve assumersi responsabilità e rafforzare il pilastro europeo della NATO. Il sen. Alfieri ha auspicato un ruolo più incisivo dell'UE e la costruzione di una politica estera e di difesa comune, anche al di fuori dei trattati.
Il Ministro dell'interno Piantedosi ha risposto all'interrogazione (3-01723), illustrata dal sen. Renzi (IV), sulle misure per contrastare l'aumento dei reati legati alla criminalità giovanile: il Governo ha adottato un approccio rigoroso contro la devianza giovanile, come dimostra la recente operazione di polizia, ma l'azione repressiva è affiancata da iniziative di prevenzione e sensibilizzazione nelle scuole su bullismo, droghe e sicurezza online. Il sen. Renzi ha criticato l'aumento dei reati minorili e accusato l'Esecutivo di aver tagliato fondi per la povertà educativa. Il Ministro ha poi risposto all'interrogazione (3-01566), illustrata dal sen. Pirondini (M5S), sull'intervento della guardia costiera libica durante un salvataggio di naufraghi, spiegando che il soccorso è avvenuto in area SAR libica; l'Italia non ha coordinato l'operazione, ma ha assegnato il porto di sbarco a Reggio Calabria. Il Governo prosegue la cooperazione con la Libia per prevenire le partenze, garantire il soccorso e potenziare i corridoi umanitari. Il sen. Pirondini ha giudicato la risposta insufficiente e denunciato l'assenza di garanzie per i migranti soccorsi. Rispondendo all'interrogazione (3-01719), illustrata dal sen. Romeo (LSP), sulle modalità di individuazione di aree urbane in cui vietare la presenza a soggetti pericolosi, il Ministro Piantedosi ha confermato il rafforzamento delle operazioni di sicurezza urbana e di contrasto a degrado e criminalità, in particolare attraverso le zone rosse: dal 2023 sono stati controllati oltre 196.000 individui e le operazioni ad alto impatto hanno coinvolto 109.000 unità delle Forze dell'ordine. Il sen. Romeo ha sottolineato l'importanza di comunicare ai cittadini l'impegno del Governo sulla sicurezza.
Il Ministro della cultura Giuli ha infine risposto all'interrogazione (3-01718), illustrata dal sen. Marcheschi (FdI), sulla riqualificazione di librerie e biblioteche nell'ambito del "Piano Olivetti per la cultura": con un investimento di 34 milioni di euro per biblioteche e rigenerazione culturale nelle periferie, il piano promuove l'accesso alla cultura come bene comune e valorizza l'editoria, puntando anche sulla digitalizzazione. È stata istituita un'unità dirigenziale per coordinare l'attuazione del piano e si procederà rapidamente con i decreti attuativi. Il sen. Marcheschi ha apprezzato l'approccio del Governo, ribadendo l'importanza di portare la cultura nelle aree più svantaggiate.
(La seduta è terminata alle ore 15:56 )