.gif)
Commissione parlamentare
d'inchiesta sul ciclo dei rifiuti
INDICE DELLE SEDUTE
Stenografici
(Edizione non definitiva)
Seduta del 29 ottobre 1998
- Seguito dell'esame del documento relativo agli incentivi
alle imprese per lo sviluppo sostenibile.
Seduta del 28 ottobre 1998
- Seguito dell'esame ed approvazione della proposta di
relazione sulla regione Lazio.
Seduta del 22 ottobre 1998
- Audizione di rappresentanti dell’ANPA, dell’ENEA,
dell’ISPESL e dell’Istituto superiore di sanità in materia di radioprotezione,
in relazione al rischio radiologico connesso con la chiusura del ciclo nucleare.
Seduta del 21 ottobre 1998
- Seguito dell'esame della proposta di
relazione sulla regione Lazio.
- Seguito dell'esame del documento relativo
agli incentivi alle imprese per lo sviluppo sostenibile.
Seduta del 14 ottobre 1998
- Esame della proposta di relazione sulla regione Lazio.
Seduta del 8 ottobre 1998
- Esame del documento relativo agli incentivi alle imprese per lo
sviluppo sostenibile.
Seduta del 9 settembre 1998
- Audizione del presidente dell'Autorità per l'energia elettrica e per
il gas, professor Pippo Ranci.
Seduta del 28 luglio 1998
- Audizione dei rappresentanti della Confindustria,
della CNA, della Confapi, della Lega delle cooperative, delle associazioni dei
consumatori, di Legambiente, WWF, Ambiente e/è vita, Amici della terra.
Seduta del 22 luglio 1998
- Audizione del sostituto procuratore della direzione
distrettuale antimafia di Palermo, dottor Biagio Insacco.
Seduta del 16 luglio 1998
- Audizione di rappresentanti della sezione EMAS Italia,
del CNEL, dell'ANPA, del Ministero dell'industria, del commercio e dell'artigianato,
dell'Osservatorio nazionale sui rifiuti, del comitato Ecolabel-Ecoaudit e dell'ENEA.
Seduta del 8 luglio 1998
- Audizione della dottoressa Macchia, sostituto
procuratore della Repubblica presso la pretura circondariale di Matera, e del dottor De
Magistris sostituto procuratore della Repubblica presso il tribunale di Catanzaro;
- Seguito dell'esame ed approvazione della proposta di
relazione relativa alla regione Campania;
Seduta del 7 luglio 1998
- Audizione del dottor Franco Bernabè, amministratore delegato
dell’ENI;
Seduta del 2 luglio 1998
- Audizione del dottor Luciano Padula, sostituto procuratore della
Repubblica di Monza;
- Seguito dell'esame ed approvazione della proposta di relazione
relativa alle regioni Liguria e Piemonte.
Seduta del 1 luglio 1998
- Audizione dei rappresentanti della società INSER, della società SIT
e del consorzio chierese;
- Seguito dell’esame della proposta di relazione relativa alla
regione Campania;
Seduta del 24 giugno 1998
- Audizione del dottor Luca Ramacci, sostituto procuratore della
Repubblica presso la prefettura di Venezia;
- Seguito dell’esame della proposta di relazione relativa alle
regioni Liguria e Piemonte;
Seduta del 18 giugno 1998
- Audizione del ministro dell’industria, del commercio e
dell’artigianato, dottor Pier Luigi Bersani, e del ministro dell’ambiente,
senatore Edo Ronchi.
Seduta del 3 giugno 1998
- Esame della relazione relativa alle regioni Liguria e Piemonte;
Seduta del 28 maggio 1998
- Seguito dell’esame ed approvazione del documento predisposto dal
gruppo di lavoro coordinato dal vicepresidente, deputato Franco Gerardini, relativo alla
realizzazione di un sistema industriale nella gestione dei rifiuti per una nuova politica
ambientale.
Seduta del 19 maggio 1998
- Audizione del generale Salvatore Fenu, comandante regione carabinieri
Campania, e del tenente colonnello Riccardo Amato, comandante provinciale dei carabinieri
di Caserta;
Seduta del 14 maggio 1998
- Esame della relazione relativa alla regione Campania;
Seduta del 13 maggio 1998
- Audizione dei rappresenanti dell’ENEL, dell’ENEA e
dell’ANPA;
Seduta del 12 maggio 1998
- Audizione del sostituto procuratore della Repubblica presso il
tribunale di Venezia, dottor Felice Casson;
Seduta del 30 aprile 1998
- Audizione del presidente dell’Osservatorio nazionale sui
rifiuti, dottor Gianni Squitieri, e del presidente del CONAI, ingegner Pietro Capodieci;
Seduta del 22 aprile 1998
- Seguito dell’esame di un documento relativo ad una nuova
gestione dei rifiuti, predisposto dal gruppo di lavoro coordinato dal deputato Franco
Gerardini;
Seduta del 21 aprile 1998
- Audizione del sostituto procuratore della Repubblica presso la
direzione distrettuale antimafia di Catania, dottor Sebastiano Ardita, e del procuratore
della Repubblica aggiunto presso la pretura circondariale di Firenze, dottor Beniamino
Deidda;
Seduta del 14 aprile 1998
- Audizione dell’ingegnere Demetrio Egidi, direttore del servizio
protezione civile della regione Emilia-Romagna, del dottor Lario Agati e del dottor Piero
Biancalani dell’ARPA della regione Toscana, e dell’ingegner Fabio Trezzini,
presidente dell’osservatorio ambientale per l’alta velocità tratta
Bologna-Firenze:
Seduta del 31 marzo 1998
- Esame di un documento relativo ad una nuova gestione dei rifiuti,
predisposto dal gruppo di lavoro coordinato dal deputato Franco Gerardini;
Seduta del 26 marzo 1998
- Seguito dell’esame ed approvazione di un documento sui delitti
contro l’ambiente e sull’ecomafia;
Seduta del 18 marzo 1998
- Audizione del dottor Miller Ussani, direttore generale della Protex
Spa, dell’ingegner Massimo Ghezzi, direttore tecnico della Tecnologie industriali
Spa, e dell’ingegner Franco Sensi, direttore generale dell’AMA di Roma;
- Audizione del procuratore della Repubblica di Cassino, dottor
Giovanni Francesco Izzo, e del sostituto procuratore della Repubblica presso la pretura
circondariale di Frosinone, dottor Alberto Amodio;
Seduta del 17 marzo 1998
- Rinvio del seguito dell’esame di un documento sui delitti contro
l’ambiente e sull’ecomafia;
Seduta del 12 marzo 1998
- Rinvio del seguito dell’esame di un documento sui delitti contro
l’ambiente e sull’ecomafia;
Seduta del 19 febbraio 1998
- Audizione del procuratore della Repubblica di Santa Maria Capua
Vetere, dottor Mariano Maffei;
- Audizione del sostituto procuratore della Repubblica presso la
direzione distrettuale antimafia di Palermo, dottoressa Franca Imbergamo, e del sostituto
procuratore della Repubblica presso il tribunale di Torino, dottor Giuseppe Ferrando;
Seduta del 12 febbraio 1998
- Audizione del procuratore della Repubblica di Napoli, dottor Agostino
Cordova, del sostituto procuratore presso la direzione nazionale antimafia, dottor Lucio
di Pietro, e del sostituto procuratore presso la direzione distrettuale antimafia di
Napoli, dottor Federico Cafiero De Raho;
Seduta del 4 febbraio 1998
- Audizione del dottor Duccio Bianchi, rappresentante
dell’istituto di ricerca Ambiente Italia; del dottor Pietro Capodieci, presidente del
CONAI; del professor Walter Ganapini, presidente dell’AMA di Roma, e
dell’ingegner Angelo Felli, rappresentante dell’ANPA;
Seduta del 29 gennaio 1998
- Audizione del dottor Marco Marchetti, dell’Istituto nazionale di
geofisica;
Seduta del 27 gennaio 1998
- Audizione del presidente dell’Osservatorio nazionale sui
rifiuti, degli assessori all’ambiente della regione Lombardia, della provincia e del
comune di Milano, nonché del presidente dell’AMSA di Milano;
Seduta del 22 gennaio 1998
- Esame di un documento sui delitti contro l’ambiente;
Seduta del 18 dicembre 1997
- Audizione del sottosegretario di Stato per la sanità, senatrice
Bettoni;
Seduta del 16 dicembre 1997
- Audizione del sostituto procuratore presso la Direzione nazionale
antimafia, dottor Lucio Di Pietro, e del sostituto procuratore presso la direzione
distrettuale antimafia di Napoli, dottor Federico Cafiero di Raho;
Seduta del 3 dicembre 1997
- Audizione del presidente della sezione EMAS-Italia, ingegner Giuseppe
Bianchi, e del direttore generale del Ministro dell’ambiente, dottor Gianfranco
Mascazzini;
Seduta del 2 dicembre 1997
- Audizione del sostituto procuratore della Repubblica di Velletri;
- Audizione del sostituto procuratore della Repubblica presso il
tribunale di La Spezia e del coordinatore del nucleo di La Spezia del Corpo forestale
dello Stato;
- Audizione del sostituto procuratore della Repubblica presso il
tribunale di Asti e dell’Ispettore del nucleo operativo di Brescia del Corpo
forestale dello Stato;
Seduta del 27 novembre 1997
- Audizione del presidente della Conferenza Stato-regioni, dottor Vito
D’Ambrosio, e dell’assessore all’ambiente della regione Piemonte, dottor
Ugo Cavallera;
Seduta del 18 novembre 1997
- Audizione del sostituto procuratore della Repubblica presso la
pretura di Pescara, dottor Pasquale Fimiani;
Seduta del 5 novembre 1997
- Audizione del presidente e dei responsabili del progetto LARA del
CNR; del direttore della funzione centrale relazioni con le istituzioni e dei responsabili
del progetto Mediterraneo e dell’unità per l’elaborazione delle immagini
telerilevate delll’ENEA, e del direttore generale dell’Agenzia spaziale italiana
(ASI);

Seduta del 30 ottobre 1997
- Audizione del presidente e del vicepresidente dell’Osservatorio
nazionale sui rifiuti e del presidente del Comitato nazionale dell’albo delle imprese
di smaltimento dei rifiuti;
Seduta del 23 ottobre 1997
- Audizione del prefetto di Roma, Giorgio Musio;
- Audizione del sostituto procuratore della Repubblica di Roma, dottor
Giuseppe De Falco, del sostituto procuratore nazionale antimafia, dottor Luigi De Ficchy,
e del capitano Gianni Massimo Cuneo, comandante della sezione operativa centrale del NOE
dei carabinieri;
- Audizione dell’assessore all’ambiente, dottor Giovanni
Hermanin De Reichenfeld, e del presidente della commissione criminalità, dottor Angelo
Bonelli, della regione Lazio;
Seduta del 16 ottobre 1997
- Audizione dei rappresentanti di Italia Nostra, Legambiente,
Greenpeace, WWF, Fare Verde, Ambiente e/è vita;
Seduta del 15 ottobre 1997
- Audizione dei rappresentanti della Confcommercio, della
Confesercenti, della Confederazione nazionale artigiani (CNA), della Confartigianato e
della Confederazione autonoma sindacati artigiani (CASA);
Seduta del 9 ottobre 1997
- Audizione dei rappresentanti dell’Unione nazionale comuni,
comunità, enti montani (UNCEM), della Lega delle autonomie locali e dell’Unione
delle province italiane (UPI);
Seduta del 7 ottobre 1997
- Audizione di collaboratori di giustizia.
Seduta del 2 ottobre 1997
- Audizione del presidente dell’ENEL, dottor Enrico Testa;
Seduta del 30 settembre 1997
- Audizione dei rappresenanti del Consorzio obbligatorio degli oli
usati e dell’Assoambiente;
Seduta del 25 settembre 1997
- Audizione del dottor Alberto Cisterna, sostituto procuratore
distrettuale di Reggio Calabria;
Seduta del 24 settembre 1997
- Audizione dell’assessore all’ambiente della regione
Piemonte, dottor Ugo Cavallera, e dei rappresentanti dell’ANCI e della Federambiente;
Seduta del 19 settembre 1997
- Audizione della dottoressa Franca Macchia, sostituto procuratore
della Repubblica presso la pretura circondariale di Matera;
Seduta del 24 luglio 1997
- Audizione del dottor Giovanni Melillo, sostituto procuratore della
Repubblica presso il tribunale di Napoli;
Seduta del 22 luglio 1997
- Audizione del ministro dell’industria, del commercio e
dell’artigianato, Pier Luigi Bersani;
- Seguito dell’esame ed approvazione del regolamento interno;
Seduta del 18 luglio 1997
- Audizione del presidente dell’Associazione nazionale fra
industrie automobilistiche (ANFIA), ingegner Piero Fusaro, e del vicepresidente
dell’Associazione demolitori automobili (ADA), dottor Anselmo Calò;
Seduta del 15 luglio 1997
- Audizione del ministro dell’ambiente, Edo Ronchi
- Seguito dell’esame del regolamento interno;
Seduta dell’11 luglio 1997
- Audizione dei rappresentanti dell’ENEA;
- Audizione dei rappresentanti dell’ANPA;
Seduta dell’8 luglio 1997
- Audizione del procuratore nazionale antimafia aggiunto, dottor
Alberto Maritati;
- Esame del regolamento interno;