Commissione parlamentare d'inchiesta sul terrorismo in Italia e sulle cause della mancata individuazione dei responsabili delle stragi
49a SEDUTA
MARTEDI 16 MARZO 1999
Presidenza del Presidente PELLEGRINO
Indice degli interventi
PRESIDENTE |
GUISO |
BONFIETTI (Dem. di Sin.-LUlivo), senatore |
DE LUCA Athos (Verdi-l'Ulivo), senatore |
FRAGALA' (AN), deputato 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 |
MANCA (Forza Italia), senatore |
La seduta ha inizio alle ore 20,20.
PRESIDENTE. Dichiaro aperta la seduta.
Invito l'onorevole Tassone a dare lettura del processo verbale della seduta precedente.
TASSONE, f.f. segretario, dà lettura del processo verbale della seduta del 9 marzo 1999.
PRESIDENTE. Se non vi sono osservazioni, il processo verbale si intende approvato.
COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE
PRESIDENTE. Nel corso della X legislatura la Commissione istituì un Gruppo di lavoro sul caso Moro. Questo Gruppo ebbe incontri con gli onorevoli Anselmi, Piccoli e Scotti, con i senatori Valiante e Flamigni e con il professor Alfredo Carlo Moro: i relativi resoconti sono stati sinora riservati alla conoscenza dei soli membri della Commissione.
In considerazione dei recenti sviluppi che l'inchiesta sul caso Moro ha avuto e del rinnovato interesse che l'opinione pubblica, i giornalisti e le forze politiche hanno dimostrato al riguardo, propongo che detti documenti siano resi disponibili anche a coloro che ne abbiano un legittimo interesse.
Se non ci sono osservazioni, così si intende stabilito.
INCHIESTA SUGLI SVILUPPI DEL CASO MORO: AUDIZIONE DELLAVVOCATO GIANNINO GUISO
PRESIDENTE. Nell'ambito dell'inchiesta sugli sviluppi del caso Moro è in programma oggi l'audizione dell'avvocato Giannino Guiso, che ringrazio di essere con noi. Lo ringrazio anche perché mi aveva anticipato via fax alcuni documenti che depositerà presso la Commissione e che noi acquisiremo. Si tratta di documenti che provengono da un sequestro effettuato in un covo delle Brigate rosse e che sono stati rilasciati all'avvocato Guiso dall'autorità giudiziaria di Torino. Contengono una serie di appunti, tra cui anche l'inchiesta che le Brigate rosse svolsero sulla strage di piazza Fontana, sulla cui importanza l'onorevole Fragalà aveva più volte richiamato la nostra attenzione. Ringrazio nuovamente l'avvocato Guiso per la sua disponibilità e penso che siamo tutti d'accordo nell'acquisire questi documenti.
Si collega a questo la prima domanda che vorrei rivolgere all'avvocato Guiso e che esorbita un poco dalla vicenda Moro, tuttavia la ritengo ammissibile proprio perché si richiama a questi documenti. Come lei sa, noi avevamo deliberato - ed è una deliberazione ancora valida - di recarci ad Hammamet per ascoltare l'onorevole Craxi; una successiva non disponibilità dell'onorevole Craxi non ha consentito che quest'atto d'inchiesta si svolgesse. Tra le cose che avremmo voluto chiedergli ci sarebbero stati dei chiarimenti in ordine ad una dichiarazione sulla strage di piazza Fontana che Craxi fece nel settembre 1992. La dichiarazione era del seguente testuale tenore: "Ho fatto delle indagini negli anni, per scoprire come era andata e mi sono convinto che la bomba è stata fatta mettere dagli anarchici, ma che i mandanti erano spezzoni dei Servizi segreti legati alla NATO. Credo che gli anarchici pensassero di fare un gesto dimostrativo, non tennero conto che eccezionalmente il venerdì pomeriggio la Banca dell'Agricoltura era aperta. Per questo Pinelli, che era un gran brav'uomo, si suicidò, per il senso di colpa di avere provocato una strage". Alla stregua dei documenti che lei ci ha portato questa sera e che, come ho detto, mi aveva anticipato cortesemente via fax, penso che la fonte dell'informazione di Craxi sia stato lei.
GUISO. No, perché io non ho mai dato questi documenti all'onorevole Craxi ed egli non me li ha mai chiesti. Su questi argomenti non ho mai approfondito i temi che poi sono stati oggetto di altre analisi con l'onorevole Craxi. Quella è una fonte informativa sua, diversa certamente da questi documenti di cui sono in possesso, mi pare, dal 1977 per averli avuti regolarmente dalla cancelleria dell'ufficio istruzione di Torino dove si svolgeva il processo a carico del gruppo storico della Brigate rosse (cioè Curcio, Franceschini, Beltrami, Ognibene, Bertolazzi, eccetera) di cui ero difensore.
PRESIDENTE. Avevo fatto questa ipotesi perché c'è una parziale coincidenza fra quello che risulta da questi documenti e quello che ha dichiarato l'onorevole Craxi. Leggo il brano del documento che riguarda questa vicenda: "Caso Pinelli. Sulle bombe del 12 dicembre 1969 il nostro fa un discorso piuttosto confuso. Dice che in effetti ha svolto un ruolo importante Freda. Ciò non toglie che qualche parte abbiano avuto anche gli anarchici. Quanto a Pinelli, in particolare, dice che si sarebbe buttato dalla finestra quando apprese che per gli attentati era stato usato esplosivo procurato da lui. Gli era stato detto che esso sarebbe dovuto servire per attentati innocui a monumenti della resistenza". Quindi in parte c'è coincidenza tra quanto risulta da questo documento e le dichiarazioni di Craxi. Direi che quello che riporta il documento mi sembra corrispondere ad una manualistica del terrore che la Commissione conosce ed ha studiato, la cosiddetta "operazione Chaos", vale a dire una tecnica dei Servizi occidentali di infiltrazione in gruppi di anarchici per farli commettere certi attentati e determinare poi la necessaria risposta d'ordine.
GUISO. Consegno alla Commissione il dossier che ho reperito dal mio archivio degli atti giudiziari; esso si riferisce ai reperti 58 e 78, mi pare, dei sequestri che furono operati nel covo di Robbiano di Mediglia.
PRESIDENTE. L'altro è un dossier che riguarda Bertoli, quindi la strage di via Fatebenefratelli a Milano, che la Commissione analizzerà con calma. Mi sembra, tutto sommato, non lontano dalla ricostruzione che abbiamo potuto leggere nel documento del giudice Lombardi.
FRAGALA. Vorrei rivolgere alcune domande che riguardano piazza Fontana e Feltrinelli.
GUISO. Sì, qui ci sono anche alcune notizie su Feltrinelli.
FRAGALA. Avvocato Guiso, mi permetto alcune domande sulla vicenda Feltrinelli. L'editore Giangiacomo Feltrinelli può essere considerato il fondatore del primo gruppo armato di sinistra in Italia - i GAP - divenuto operativo subito dopo piazza Fontana. Lei è stato il difensore di fiducia di Giuseppe Saba, arrestato dopo i fatti di Segrate. Saba era il luogotenente di Feltrinelli e, per la consegna del silenzio che ha sempre osservato, è ritenuto un po' l'uomo chiave del caso Feltrinelli. Lei può dire alla Commissione quando e in quali circostanze Saba fu reclutato da Feltrinelli nel periodo in cui si trovava in Germania come emigrante?
GUISO. Sì, questo posso ricostruirlo andando un po' a memoria perché i fatti sono del 1972. Saba era un operaio che lavorava in Germania. Feltrinelli andò in Germania per visitare questi emigrati, portando un po' con sé le speranze di poter costituire dei nuclei politici secondo quelle che erano le sue strategie. In particolare voglio subito precisare che GAP vuol dire Gruppi Armati Partigiani fondati da Feltrinelli che era ossessionato dall'idea che in Italia, da un momento all'altro, potesse avvenire un colpo di Stato. La differenza, la grande contraddittorietà, lo scontro che vi fu tra le Brigate rosse e Feltrinelli fu proprio su questo punto della strategia, mentre le Brigate rosse sostenevano la strategia di colpire al cuore lo Stato, Feltrinelli sostanzialmente proponeva di difenderlo attraverso i Gruppi Armati Partigiani che avrebbero dovuto, appunto, far fronte ad un eventuale colpo di Stato che avesse colpito il sistema democratico. Pertanto sostanzialmente il loro programma era molto diverso. Saba era l'uomo di Feltrinelli, da lui conosciuto in una fabbrica tedesca. Feltrinelli si avvicinò a Saba proponendogli la pubblicazione di un libro, proponendogli di raccontare la sua esperienza in fabbrica in Germania; ovviamente lo aiutò anche economicamente. Da quel momento sorse un legame tra Feltrinelli e Saba; Feltrinelli pubblicò anche un libro del fratello (fece scrivere al fratello un libro di nessun pregio; voleva così dare un aiuto economico al Saba che apparteneva ad una famiglia molto povera). Da qui si costituì un solido legame e Saba divenne il braccio destro di Feltrinelli, l'uomo di grande fiducia. Anche il 14 aprile 1972, quando Feltrinelli saltò in aria, Saba avrebbe dovuto incontrarsi con lui per accompagnarlo al castello di Oberhoff, perché sostanzialmente era la persona che stava sempre con lui.
FRAGALA. Su quest'ultima vicenda vorrei chiederle una sua opinione proprio perché lei ha difeso Giuseppe Saba e soprattutto è stato testimone di alcune delle vicende di allora. Quando Feltrinelli saltò a Segrate sotto il traliccio, le indagini del commissario Calabresi e dell'ufficio politico della questura di Milano identificarono immediatamente Giuseppe Saba, perché sul famoso pulmino abbandonato dai guerriglieri a Segrate era stata trovata una ricevuta firmata da Giuseppe Saba. A questo punto Saba ebbe ordine dall'organizzazione dei GAP di rifugiarsi in Svizzera, dove esisteva una struttura logistica molto efficiente che negli anni successivi fu utilizzata dalle Brigate rosse e dal partito armato. Saba, invece, dopo poche ore rientrò dalla Svizzera a Milano e attese, senza usare un nome di copertura, ma anzi seminando prove ovunque, l'arrivo della polizia che lo individuò e lo arrestò qualche giorno dopo nel covo di via Subiaco strapieno di armi e di esplosivo. Perché, secondo lei, Saba rifiutò la copertura e la latitanza offerta dai suoi compagni e soprattutto perché si fece arrestare in modo così clamoroso seminando prove ovunque?
GUISO. A me per la verità questo non risulta. Dopo la morte di Feltrinelli credo che Saba sia andato in Svizzera: probabilmente lì c'erano dei documenti e delle situazioni, che non ha mai rivelato, che doveva sistemare in qualche modo. Poi, tempo dopo, è tornato a Milano. Fu arrestato in un covo dove si era rifugiato sperando che nel frattempo la sua posizione venisse chiarita. Si diceva infatti che Saba si trovasse con Feltrinelli sotto il traliccio, per via della fattura che venne trovata nel pulmino. Ma ciò non è affatto vero perché - come risulta anche dal documento che ho consegnato - Feltrinelli fu accompagnato da altre persone, che rimasero ferite dallo scoppio e che furono curate dal dottor Levati. Saba non era presente. Egli aveva solo fatto mettere a posto il pulmino e aveva dimenticato la fattura. Feltrinelli era uno che voleva che tutti i conti tornassero. Infatti, nonostante fosse una persona di grande disponibilità economica, non dava facilmente il suo denaro, soprattutto quando all'interno del movimento politico era costretto a fare delle spese di cui chiedeva sempre una pezza giustificativa. La fattura sul pulmino fu dimenticata da Saba che l'aveva fatto riparare anche se il pulmino non venne usato da lui il 14 aprile 1972.
FRAGALA. Le risulta che Giuseppe Saba, scarcerato dopo appena 5 mesi di detenzione sia stato assunto in Sardegna da una società controllata dall'ENI?
GUISO. Mi sembra una questione piuttosto semplice. L'unica possibilità di lavoro era nella zona di Bolotana (Nuoro), dove gravitava l'ENI e la famosa cattedrale nel deserto di Ottana, che dista da Bolotana non più di 5 chilometri. Era ed è una zona dove le assunzioni venivano fatte con molta facilità e Saba, tornato in Sardegna, fu assunto come operaio all'interno di questa fabbrica. Non c'è nulla di strano in quell'assunzione.
FRAGALA. Le chiedo se lei ha mai ritenuto che vi fosse qualcosa di strano nel fatto che la persona individuata per aver guidato il pulmino di Feltrinelli...
GUISO. Ma non l'ha guidato!
FRAGALA. ed essere stata arrestata in un covo a Milano in via Subiaco strapieno di armi da guerra, sia stata poi rilasciata dalla magistratura dopo appena 5 mesi di detenzione e quindi assunta l'indomani dall'ENI. Non trova niente di strano in questo, considerando che siamo nel clima della lotta armata degli anni 70 e non certo in quello del "vogliamoci bene"? Siamo precisamente negli anni 1972-1973.
PRESIDENTE. La domanda è chiara. Secondo lei Saba godeva di qualche protezione?
GUISO. Assolutamente no. A me inoltre non risulta che sia stato scarcerato dopo 5 mesi. Lui uscì per decorrenza dei termini.
FRAGALA. No, uscì dopo 5 mesi con un provvedimento di libertà provvisoria.
GUISO. Qualche giorno prima che scadessero i termini di carcerazione preventiva, così veniva chiamata allora.
FRAGALA. Ma nel 1972 era già in funzione la legge Reale.
GUISO. No, la legge Reale è del 1975. La legge n. 110 è del 1975.
FRAGALA. C'era la legge sulle armi da guerra.
GUISO. La legge sulle armi da guerra è del 1974.
FRAGALA. Comunque, dopo piazza Fontana Feltrinelli si diede ad una strana latitanza (non era né ricercato, né vi era alcun provvedimento a suo carico) continuata fino alla sua morte a Segrate. In una delle rarissime ammissioni fatte ai magistrati, quella del 16 giugno 1972 resa di fronte al giudice istruttore di Milano Ciro De Vincenzo, Giuseppe Saba rilasciò la testuale dichiarazione spontanea "Come mai i giornali non hanno parlato della mia affermazione scritta sulla circostanza rivelatami da Feltrinelli, che l'aveva appresa confidenzialmente da un dirigente del Partito comunista italiano, secondo la quale due ispettori del SID erano partiti da Roma per stargli alle costole?". Avvocato Guiso, lei ha avuto modo di sapere quali erano i dirigenti del PCI o del PSI che intrattenevano rapporti con Feltrinelli anche quando ormai era noto che l'editore avesse imboccato la strada della lotta armata?
GUISO. Feltrinelli era un guerrigliero strano perché la mania della clandestinità l'aveva portato ad esasperare alcune situazioni. Infatti, essendo il leader di un movimento di lotta armata partigiana, aveva bisogno di creare delle strutture o meglio di ricreare quelle strutture che erano state tipiche della resistenza. Si faceva chiamare Osvaldo, quindi usava un nome convenzionale per cercare di collocarsi in una clandestinità che riteneva necessaria, perché strategica al ruolo che avrebbe dovuto svolgere per dirigere il gruppo politico che aveva creato. Quanto al nome dei dirigenti comunisti ritengo sia coperto da segreto professionale. Alcune cose non sono state dette in quell'interrogatorio al quale ho assistito...
FRAGALA. In quell'occasione lei era l'avvocato difensore presente.
GUISO. Sono stato l'unico difensore di Saba. Non aveva un secondo difensore. Potrei anche rivelare il nome di quei dirigenti, ma preferirei non farlo.
PRESIDENTE. Possiamo passare in seduta segreta.
I lavori proseguono in seduta segreta alle ore 20,40.
...omissis...
I lavori riprendono in seduta pubblica dalle ore 20,42.
FRAGALA. Le ho rivolto quelle domande su Saba perché a un certo punto su alcuni fogli dell'estrema sinistra, ma anche sull'Espresso, si avanzò il sospetto che Saba fosse una specie di infiltrato. Ora io chiedo a lei, avvocato Guiso, che ha fatto parte di Soccorso rosso...
GUISO. No, non ho mai fatto parte di Soccorso rosso.
FRAGALA. Grazie della precisazione.
GUISO. Io ho difeso gli imputati di reati di terrorismo, ma non ho mai fatto parte di Soccorso rosso. Mi hanno dato questa etichetta ingiustamente: sono sempre stato un militante del Partito socialista ed ho per mia scelta difeso i lavoratori che facevano blocchi stradali, che scioperavano per rivendicare trattamenti salariali e che venivano caricati dalla Polizia: i giovani che erano stati trascinati da questa idea del terrorismo e travolti da una macchina giudiziaria forse anche troppo rigorosa e severa. Io ritenevo non di difendere il terrorista, ma il diritto di quest'ultimo ad un giusto processo, dal momento che ho sempre sostenuto che il terrorismo e le forme di criminalità si combattano nel rispetto delle leggi e dello Stato di diritto. Questa è una delle tesi che da sempre ho portato avanti e continuo inutilmente a rappresentare nelle aule dei tribunali anche oggi.
FRAGALA. Avvocato Guiso, su Saba vennero avanzati una serie di sospetti in base ai quali sembrava che egli fosse un infiltrato del SID. Lei ha mai avuto l'impressione di essere controllato dal SID?
GUISO. Sì, spesso. Ci fu un periodo in cui fui sempre seguito; ricordo che anche in albergo avevo modo di notare strane presenze e dei fatti anche molto singolari che mi mettevano certamente in sospetto. Tuttavia, stavo attento a non rilasciare dichiarazioni e a non avvicinare tali persone; rammento però che spesso mi venivano vicino e cercavano di iniziare un discorso con me in maniera a volte stupida, discorso che però mirava sempre ad ottenere delle informazioni.
FRAGALA. Quindi lei non ha mai avuto il sospetto che Saba potesse essere un infiltrato?
GUISO. No, ho la certezza che non lo fosse e so che la campagna che fu organizzata contro di lui fu strumentale a qualche ignoto progetto depistante, tanto è vero che venne anche accusato della possibile uccisione di Feltrinelli, mentre secondo la mia deduzione, considerati anche i rapporti che ha continuato ad avere con la signora Feltrinelli subito dopo questi fatti, penso che Saba abbia forse sentito il dovere di dover dire quel che sapeva relativamente alla questione di Gian Giacomo Feltrinelli. In ogni caso posso affermare con certezza che Saba non è mai stato un infiltrato.
PRESIDENTE. Avvocato Guiso desidero porle una mia domanda prima di passare ai quesiti più vicini all'inchiesta sul caso Moro. In questa sede abbiamo ascoltato un magistrato, il dottor Arcai di Brescia, che ha a lungo indagato su il Mar di Fumagalli. In quella occasione, egli fece una ipotesi che a me personalmente sembrò suggestiva, ma non suffragata nemmeno da elementi indiziari. Il dottor Arcai dichiarò che il traliccio di Segrate, dove morì Feltrinelli, distava non più di trecento metri dall'officina di Fumagalli, avanzando altresì la possibilità che potessero esserci momenti di contiguità tra movimenti di tutt'altro colore politico come il Mar e i Gap di Feltrinelli. Stranamente, poi questa ipotesi l'ho vista riaffiorare in un recente libro del generale Delfino che, come è noto, ha indagato insieme al dottor Arcai...
GUISO. Arrestò il figlio di Arcai.
PRESIDENTE. ...ma poi si divise dal dottor Arcai per una pluridecennale inimicizia, di cui abbiamo avuto ampia testimonianza in questa Commissione, proprio a seguito dell'arresto del figlio di Arcai. Il generale Delfino ha avanzato la stessa ipotesi e cioè che ci potessero essere contiguità tra Fumagalli e Feltrinelli.
GUISO. Non è assolutamente vero. Innanzitutto si tratta di due fenomeni diversi, li conosco entrambi perché ebbi anche occasione di analizzare alcune pubblicazioni clandestine che furono prodotte da questi movimenti di giovani e sono in possesso - non so se la Commissione lo abbia agli atti - del famoso libretto su Fumagalli, sul Mar, un movimento che si era sviluppato in Valtellina: Feltrinelli aveva totale autonomia all'interno della Lombardia e del Piemonte ed aveva cercato anche proseliti in Sardegna. Perciò andò anche a Baunei.
PRESIDENTE. Questa sembra anche a me ad oggi l'ipotesi più probabile e cioè che si trattasse di fenomeni completamente autonomi. Se invece ci fossero state delle infiltrazioni nel movimento di Feltrinelli, forse tale ipotesi potrebbe diventare più credibile.
Adesso passiamo alle domande sul caso Moro. Come è noto ai colleghi della Commissione e all'opinione pubblica italiana, lei ebbe un ruolo servente rispetto alla posizione politica che a un certo punto il PSI assunse sulla vicenda Moro, aprendo in tal modo quello che potremmo definire il "fronte della trattativa". In particolare, l'onorevole Craxi ha a lungo riferito alla Commissione Moro di questo argomento, mi riferisco a quando ha spiegato come i socialisti, che inizialmente avevano anch'essi assunto una posizione coerente al fronte della fermezza, cominciarono ad elaborare una riflessione rispetto alla possibilità di fare qualcosa per salvare Moro. Rispetto a questo fu utilizzato il rapporto che lei aveva con i vertici storici delle Brigate rosse, e che allora erano tutti sotto processo a Torino, tutti detenuti, e di cui lei era il difensore. Al riguardo, desidero porre una prima domanda. In una prima audizione alla Commissione Moro, l'onorevole Craxi fece risalire al 21 aprile la Direzione del partito socialista che formalizzò e rese pubblica questa nuova posizione del partito, benché l'onorevole Craxi abbia dichiarato che si erano verificati una serie di incontri - alcuni anche con lei, avvocato - per vedere di studiare la possibilità di imboccare una strada diversa. A me sembrerebbe invece che quella Direzione fosse datata non 21 bensì 16 aprile.
GUISO. E probabile, perché andando a memoria mi risulta che fosse molto tempo prima, dal momento che la famosa lettera del Papa alle Brigate rosse è del 22 aprile e i contatti con Craxi furono precedenti.
PRESIDENTE. Sì, è vero che i contatti con l'onorevole Craxi furono precedenti. Mi interessava poter fissare il tempo e il momento in cui avvenne quella direzione del Partito socialista in cui si assunse la nuova posizione. Lei, avvocato Guiso, non ha un ricordo preciso al riguardo?
GUISO. No.
PRESIDENTE. Le faccio una domanda che credo possa aiutarla a ricordare: fu prima o dopo il comunicato sul lago della Duchessa?
GUISO. No, fu prima, perché come si può verificare dai giornali io dichiarai subito che tale comunicato era falso e ricordo che rilasciai tale dichiarazione al giornalista Walter Tobagi immediatamente, eravamo insieme all'hotel Venezia. Non appena lessi quel comunicato dissi che era falso e che qualcuno intendeva depistare le indagini sul sequestro Moro per un motivo ben preciso. In seguito mi recai alle carceri Nuove, dove parlai con Curcio e con i componenti del gruppo storico delle Brigate rosse, che dichiararono che si trattava di un documento falso redatto dai servizi segreti. Dopo essere uscito dal carcere riferii quanto ho già detto. Non solo, dissi all'onorevole Craxi che il documento era falso e che era stato redatto per un motivo depistante e che quindi avrebbe dovuto indagare. Tra l'altro, come ricorderete, il lago della Duchessa in quel periodo era completamente ghiacciato e in quell'occasione andarono a cercare il cadavere di un uomo bucando il ghiaccio con i martelli pneumatici. Io ritengo che se si deve far scomparire un cadavere, certamente non lo si porta in un lago ghiacciato per fare un buco con un martello pneumatico! Era una cosa ridicola!
PRESIDENTE. La mia domanda però tendeva a questo: non si poteva trattare di una risposta alla ufficializzazione della posizione del PSI?
GUISO. Io diedi una interpretazione in quell'occasione e cioè che si trattasse della prova della morte di Moro. Ossia serviva a verificare se la morte di Moro avrebbe potuto scatenare delle reazioni a livello di opinione pubblica, una volta fatta questa prova, tutto poteva essere organizzato o diretto in opportuna maniera.
PRESIDENTE. Le do atto che poi dalle carte di Moro in realtà si evince che si trattava della stessa interpretazione proprio in quanto Moro parla di "macabra messa in scena".
GUISO. Tuttavia, il giorno del comunicato sul lago della Duchessa, o forse l'indomani, sui giornali comparve la mia dichiarazione secondo la quale si trattava di un documento falso. Ripeto che avevo riferito questa notizia all'onorevole Craxi che credo poi l'abbia a sua volta comunicata a livelli istituzionali. Avevamo effettuato anche unanalisi di tale documento che era redatto in maniera molto artigianale, c'erano anche degli errori in quanto si cercava di imitare il modulo delle Brigate rosse; ma si trattava di un documento che non poteva chiudere la vicenda, soprattutto perché le Brigate rosse nei loro comunicati fornivano delle motivazioni politiche ed un episodio come quello del rapimento Moro non giustificava certo un comunicato di chiusura breve, senza una motivazione politica quando invece, ribadisco, che le Brigate rosse nei loro documenti avevano sempre spiegato le loro iniziative, impostandole strategicamente e politicamente in maniera prolissa ma molto chiara secondo quelli che erano i programmi e le strategie. Quindi quel comunicato rappresentava un documento veramente banale e, secondo me, doveva servire solo per fare una prova presso l'opinione pubblica su come questa avrebbe reagito alla notizia della morte di Moro.
PRESIDENTE. Qual era la posizione del gruppo storico delle Brigate rosse?
GUISO. Il problema sorse nel seguente modo: vi era il congresso socialista (ecco perché posso riferirvi con certezza quando iniziò il partito della trattativa) in corso a Torino contemporaneamente al processo delle Brigate rosse. Incontrai Bettino Craxi, con il quale avevo una vecchia amicizia, Craxi mi chiese quali possibilità vi fossero, secondo me, per risolvere positivamente questo sequestro. Avendo una grande esperienza di sequestri di persona in Sardegna, gli riferii che a me il sequestro non appariva diverso da un sequestro comune. Il problema era che in questo caso vi erano cinque morti. Quindi, certamente le Brigate rosse, per dare una giustificazione alla situazione creatisi nel corso del sequestro, avrebbero potuto liberare Moro dietro una contropartita, anche piccola. Ricordo che venne anche pubblicato un articolo da "L'Europeo"; in un capitolo di un libro, sostenni che sarebbe stata sufficiente la scarcerazione di una persona per poter liberare Moro: un gesto qualsiasi cioè. Infatti, Bettino Craxi e Vassalli si interessarono per operare una specie di sondaggio: si parlò della Besuschio, di Cesare Maino che erano malati; di un gesto umanitario insomma che non avrebbe compromesso nel modo più assoluto lo Stato. A tutto ciò invece si rispose dicendo che in tal modo si sarebbe ceduto ai brigatisti, che lo Stato avrebbe abdicato alla sua sovranità. Questo non era affatto vero perché rappresentai, anche in termini giuridici, la possibilità di una scarcerazione con un atto discrezionale di un qualsiasi giudice: la libertà provvisoria allora concedibile avrebbe consentito la scarcerazione di un imputato. Poiché le Brigate Rosse non seguivano il codice di procedura penale, né a loro interessava il motivo per cui le porte di un carcere si sarebbero aperte ed un loro compagno fosse stato scarcerato. Che fosse un giudice ad ordinarne la scarcerazione o il Presidente del Consiglio non era rilevante: l'importante era che un imputato almeno venisse scarcerato. Ecco perché si concentrarono le ricerche nell'individuare questo possibile detenuto da scarcerare nelle persone della Besuschio o in Cesare Maino. Quest'ultimo stava diventando cieco e la Besuschio era molto malata in carcere; quindi avrebbe potuto uscirne anche nel rispetto delle leggi ordinarie esistenti. Perciò non si sarebbe trattato di un atto di abdicazione da parte dello Stato, ma di un atto discrezionale emesso da un magistrato così come tanti altri ne venivano fatti. E stato detto che la libertà provvisoria fu concessa a Saba dopo cinque mesi; non è caduto lo Stato per questo motivo. La stessa cosa dicevamo per Moro.
PRESIDENTE. Vi era una valutazione positiva, negativa, una diversità di linea del nucleo storico delle BR rispetto alle BR della seconda generazione?
GUISO. Craxi mi chiedeva di sondare presso gli imputati che difendevo e che appartenevano al gruppo storico delle Brigate rosse quali fossero le possibilità di trattativa. Costoro avevano quindi una notevole conoscenza delle BR. Curcio, Franceschini e Bertolazzi erano stati i fondatori delle Brigate rosse. Mi recai pertanto da loro e dissi loro di aver ricevuto questa richiesta; e che, così come io avevo aiutato loro nel passato, avrei voluto il loro aiuto per liberare Moro e per farlo ritornare a casa sua vivo. Tutti i componenti del gruppo storico mi riferivano e collaboravano con me nel tentativo di risolvere il problema. Secondo me erano contrari; non mi dicevano di certo che non volevano che Moro non venisse ucciso. Recandomi lì, essi interpretarono i documenti. Dopo il colloquio con loro, riferivo a Craxi che a sua volta riferiva a livello istituzionale.
PRESIDENTE. Facevano valutazione sull'ala militarista che aveva assunto la leadership delle Brigate rosse?
GUISO. Non credo che avessero ancora assunto una leadership vera perché il gruppo storico ha sempre avuto un certo fascino. Il fatto che collaborassero con me fungeva da messaggio che gli altri all'esterno avevano recepito: il gruppo storico vuole cioè che Guiso si interessi alla trattativa; questo risulta anche dalle dichiarazioni che facevo proprio per lanciare dei segnali a quelli che non potevo incontrare né conoscevo vivendo tutti in clandestinità. Allora riferivo che il gruppo storico delle Brigate rosse mi aveva dato indicazioni che potevano portare ad una trattativa, che rendevano possibile la liberazione di Moro: che loro mi davano indicazioni utilissime per raggiungere questo scopo. Vi era da parte loro la volontà di collaborare alla sua liberazione, di lanciare tutti quei segnali possibili che potevano essere dati in quel momento. Non a caso collaborai strettamente con Walter Tobagi; appena uscivo dal carcere riferivo a Tobagi queste notizie che venivano regolarmente pubblicate su il "Corriere della Sera".
PRESIDENTE. Nell'audizione di Craxi emerse un rilievo del senatore Flamigni secondo cui spesso lei sembrava anticipare posizioni che le Brigate rosse avrebbero poi assunto. Questo era frutto della informazione, dell'analisi o aveva qualche contatto diverso?
GUISO. Era frutto di un'analisi. Si tratta infatti di azioni ripetitive. Non vi era grande difficoltà di interpretazione. Avevo degli interpreti autentici di quei documenti; i brigatisti che sapevano leggere tra le righe la strategia dei brigatisti che tenevano Moro e si capiva anche, non pubblicando documenti, che da Moro non avevano ottenuto granché.
PRESIDENTE. Sono passati ventuno anni dai fatti. Ritiene di doverci confermare che ha avuto contatti soltanto con i suoi clienti?
GUISO. Solo con i miei clienti ed in carcere.
PRESIDENTE. Diverse personalità anche politiche che abbiamo ascoltato ci hanno detto che, secondo una valutazione fatta anche in sede istituzionale, le Brigate rosse erano una cosa e le Brigate rosse più Moretti erano qualcosa di diverso. In qualche modo ciò è stato riferito anche da Morucci in Commissione: costui ci ha fatto capire che Moretti è il portatore di una parte di verità sulle Brigate rosse che ancora non abbiamo conosciuto. Domani sentiremo Franceschini che ha anche scritto alcuni libri noti all'opinione pubblica e penso che torneremo su questo tema. Sulla base delle sue riflessioni successive, qual è la sua valutazione nel merito?
GUISO. Credo di aver già più volte detto il mio punto di vista maturato anche dall'esperienza vissuta. Nelle Brigate rosse vi è sempre stata una parte colta che ha costituito il gruppo storico, che io definivo la parte politica, ed un'altra, un po' più grezza, che costituiva il braccio operativo. Nel momento in cui tutto il gruppo storico, cioè i produttori di ideologia furono incarcerati, rimasero i gruppi operativi a dirigere tutto il movimento, ovviamente con le poche capacità che erano loro proprie; persone non in grado di fare analisi e documenti propri del gruppo storico per cui l'aspetto militare ha prevalso su quello politico. Fino a quando vi è stata la possibilità per il gruppo storico delle Brigate rosse di comunicare, trasmettendo anche direzioni strategiche o censurando quelle che potevano essere fatte all'esterno, questo ha avuto la sua influenza. Una volta invece che nelle carceri cominciarono ad usare un maggior rigore, l'isolamento, la pratica di trasferirli in diverse carceri dove non avrebbero potuto comunicare tra di loro, allora il gruppo esterno rimase completamente isolato e la frangia militarista ebbe totalmente il sopravvento e a quel punto si attuò la politica della pistola, non più la politica per la politica.
PRESIDENTE. Anche per lei però Moretti era unevoluzione delle Brigate rosse o era un qualche cosa di diverso?
GUISO. Era un'evoluzione, però ci sono degli aspetti anche oscuri che io non conosco perché non ho mai difeso Moretti essendomi occupato soprattutto del gruppo storico e poi mi ricordo che rinunciai a delle difese quando cominciai a ricevere nomine di imputati che sparavano su persone indifese, mi rifiutai in maniera gentile e anche professionalmente corretta perché accampavo dei motivi di impegni e cedevo la difesa ad altri. Non mi sentii di dover comparire di nuovo, di dover tornare a parlare di questi fatti.
PRESIDENTE. Penso che i colleghi le faranno altre domande e torneremo su questi punti. Andando avanti, oltre a questo suo contatto con i brigatisti del gruppo storico, è noto che esponenti di vertice del PSI ebbero contatti con uomini dell'autonomia, in particolare l'onorevole Signorile prima con Piperno e Pace, poi ci fu, tramite l'onorevole Landolfi, addirittura un incontro fra Pace e Craxi.
GUISO. Sì.
PRESIDENTE. Oggi noi questo aspetto riusciamo a ricostruirlo con maggiore dovizia di particolari rispetto all'originaria conoscenza, cioè sappiamo che Pace in particolare incontrò spessissimo Morucci e Faranda, che Morucci e Faranda riferivano costantemente di questi incontri a Moretti e che in pratica in questo modo Moretti riusciva a ricevere una serie di informazioni anche sul dibattito interno alle forze politiche che era in corso. Ora domando: non era un po' a perdere il rapporto? Cioè, non si finiva in questo modo per dare alle Brigate rosse una serie di informazioni e non ricevere quasi niente in cambio?
GUISO. Io di questi rapporti sono venuto a conoscenza solo molto dopo, perché io in quel periodo mi occupavo della trattativa, cioè trattavo e tutto ciò che a me veniva detto lo riferivo puntualmente, ma soprattutto, ripeto, era qualcosa che dava un indirizzo strategico per cercare di arrivare alla liberazione di Moro. Io non ho saputo di questi altri contatti, però dopo mi accorsi che sostanzialmente questa carcerazione di Moro non era poi così clandestina, così segreta, così misteriosa; nel movimento queste cose venivano dette, le voci circolavano, le cose si sapevano.
PRESIDENTE. Quindi diciamo che lei conferma una valutazione che è per lo meno mia personale ma penso sia abbastanza condivisa dalla Commissione, cioè che in realtà questo rapporto fra Signorile, Craxi, Pace e, attraverso Pace, Morucci, Faranda e poi Moretti dimostra che un'indagine fatta con un po' di maggiore intensità e abilità avrebbe potuto portare ai carcerieri di Moro. Lei conferma questa valutazione?
GUISO. Io sono sempre stato convinto che la vicenda Moro sia stata un grande mistero sotto l'aspetto delle indagini perché quando Moro fu ucciso i suoi carcerieri vennero subito individuati (taluni furono arrestati, altri continuarono la loro latitanza) e sostanzialmente mi stupì il fatto che questa operatività scattasse solo dopo la morte di Moro: questo sì lo notai e lo scrissi anche in un libro che pubblicai.
PRESIDENTE. Quindi questo conferma una mia riflessione, cioè che di trovare Moro non fummo capaci, mentre di trovare le carte di Moro fummo capaci. Ma secondo lei come si spiega la rapidità con cui Dalla Chiesa arriva a via Monte Nevoso e trova le carte di Moro?
GUISO. Era questo che mi stupiva, perché quando si andava a cercare Moro non lo si trovava, si andavano a fare delle perquisizioni, si bussava alla porta e siccome la porta non veniva aperta si andava via: ci sono degli aspetti che secondo me evidenziano una grave responsabilità nelle indagini, quanto meno sotto l'aspetto del lassismo. Poi, quando Moro venne trovato morto, le indagini subirono una accelerazione tale che nel giro di poco tempo furono individuati gli autori. Ecco, al riguardo uno si chiede: come si fa a svolgere in poco tempo tutto ciò che non si è fatto in 55 giorni? Di problemi ne sorgono tanti.
PRESIDENTE. Noto che le sue valutazioni coincidono con le mie, però non ci fanno fare passi avanti. Dunque lei non ha una sua ricostruzione di come si arriva a via Monte Nevoso? La scoperta del covo di via Monte Nevoso resta per me uno dei fatti più singolari.
GUISO. Certo.
PRESIDENTE. Nel senso che ci sono circa cinque versioni di come si arrivò al covo di via Monte Nevoso, però una è più inverosimile dell'altra. Forse la più verosimile è quella che ha fatto il generale Bozzo in questa Commissione e comunque mi sembra al limite estremo della verosimiglianza, cioè la versione del ritrovamento di un borsello perduto da Azzolini a Milano, un mazzo di chiavi, poi si sa che in una certa zona di Milano forse c'è un covo delle Brigate Rosse, poi operosi carabinieri vanno di notte a provare ripetutamente tutte le serrature finché non trovano quella giusta. A lei sembra credibile questa versione?
GUISO. Assolutamente no. Io ricordo che in quel covo c'erano la Mantovani e Guagliardo ed io difesi l'una e l'altro.
PRESIDENTE. Ma soprattutto c'erano le carte di Moro che erano arrivate da due giorni.
GUISO. Esatto, c'erano le carte di Moro che erano lì da pochi giorni. Certo che tutti questi tempi a volte rapidi a volte lunghi fanno riflettere su un tipo di indagine che fu condotta a mio parere non secondo le regole e i canoni che le indagini di polizia giudiziaria dovrebbero osservare.
PRESIDENTE. Mi avvio a finire, poi la affiderò ai colleghi. Nella sentenza-ordinanza datata 12 gennaio 1982 del giudice Imposimato emerge che alcuni uomini di Prima Linea parlano di contatti intervenuti fra Prima Linea e Brigate rosse durante il sequestro Moro e che i brigatisti rossi chiedevano loro un aiuto con altre azioni che potessero servire ad allentare la pressione che loro sentivano intorno: che gli uomini di Prima Linea rifiutarono questo aiuto perché dissero di non condividere le finalità del sequestro Moro e che in questa occasione però seppero che l'idea delle Brigate rosse era di far durare il sequestro Moro sei o sette mesi e di unire al sequestro Moro il sequestro di un'altra personalità, per esempio di un grosso industriale, per poter giocare così, avendo in mano due ostaggi e non uno solo, meglio la partita del riscatto politico, cioè del prezzo politico che doveva essere pagato per la liberazione. Poi invece il giorno prima di una riunione della direzione della Democrazia Cristiana, che probabilmente avrebbe segnato un'apertura della stessa DC verso un'ipotesi di trattativa, la vicenda Moro precipita verso il suo esito tragico. Su questo l'onorevole Craxi, sempre sentito dalla Commissione Moro, avanzò due ipotesi interessanti. Una secondo la quale addirittura l'uccisione sia stata eseguita da un gruppo diverso da quello che l'aveva tenuto prigioniero, nel senso che ad uccidere Moro non siano stati i brigatisti che lo tenevano prigioniero ma un altro gruppo; una seconda in base alla quale c'era addirittura qualcosa di esterno alle Brigate rosse che fa precipitare la vicenda di Moro e determina l'esecuzione della sentenza.
GUISO. Secondo me questa è una tesi molto suggestiva, ma io non la ritengo fondata perché le Brigate rosse hanno sempre avuto nei confronti degli altri movimenti terroristici un atteggiamento di rifiuto e di snobbismo; non hanno mai avuto motivi di comunicabilità, in particolar modo con Prima Linea; tant'è che tutti i fatti che vengono esaminati anche nelle sedi processuali rivelano appunto questa incomunicabilità fra i due gruppi. Le Brigate rosse ritenevano di essere lélite della lotta armata e non accettavano che avventurieri come i militanti di Prima Linea potessero contaminare un movimento che si doveva reggere su una strategia politica e non invece sull'avventurismo terroristico come era in effetti quello di Prima Linea. In secondo luogo non credo che ci siano stati interventi terzi per quanto anche lo stesso Moro ad un certo punto l'abbia sospettato: ma se fosse stato vero penso che i brigatisti non gli avrebbero lasciato scrivere quella lettera dove si dice "c'è una mano americana o tedesca". Il problema è che i brigatisti, a mio avviso, volevano ad un certo punto liberare Moro e si diceva anche che lo rispettassero, che lo chiamassero "il professore" e che in parte si fossero in qualche modo affezionati. A Craxi riferii quello che mi era stato detto da Curcio e dal gruppo storico e cioè che Moro, pur condannato a morte, aveva ricevuto una condanna simbolica perché un nemico del popolo non poteva non essere condannato a morte.
PRESIDENTE. Il codice brigatista non lasciava spazio a sentenze diverse.
GUISO. Sì, non lasciava spazio a sentenze diverse, ma una cosa è pronunciare una sentenza di morte e altra è eseguirla: allora il problema si poneva in questi termini. Mi ricordo che le Brigate rosse, poiché vedevano che le risposte istituzionali tardavano, mi dicevano di stare attento ai tempi perché i tempi delle BR all'esterno non sono i tempi dei politici e mi indicarono anche due date: Curcio mi disse di essere sicuro che non sarebbe avvenuto nulla prima del 25 aprile e del 1° maggio, ma dopo il 1° maggio, la festa dei lavoratori, la vita di Moro sarebbe stata a rischio se non si fosse fatto qualcosa per salvarlo. Riferii questo a Craxi tant'è che Craxi riferì alla Commissione Moro che se si fosse seguito il mio consiglio si sarebbe potuto fare un po' di più per Moro perché i tempi della politica non coincidevano con quelli delle Brigate rosse. Ricordo che quando Fanfani fissò la famosa riunione per fare la dichiarazione di trattativa e di apertura verso le Brigate rosse lo fece fissandola a distanza di una settimana, intorno al 10 maggio.
PRESIDENTE. Quindi ci sarebbe stata una consultazione di base all'interno delle Brigate rosse.
GUISO. C'è stata una consultazione di base, questo sì, e lo seppi successivamente in carcere da diversi detenuti che ci fu una consultazione nel movimento. Però quest'ultimo si espresse in maniera negativa, nel senso cioè di non eseguire la sentenza, mentre il Gruppo militarista (un Gruppo di pochi che io non sono mai riuscito ad identificare) prese il sopravvento e Moro fu ucciso.
PRESIDENTE. Perché dice che non riuscì mai ad identificare il Gruppo militarista? Alcuni nomi sono noti.
GUISO. Perché io ho difeso Gallinari, lo conosco, è un ragazzone emiliano e non era capace di compiere un gesto del genere. E Gallinari non uccise Moro.
PRESIDENTE. Rispetto alla verità nota a deciderlo furono Micaletto, Azzolini, Bonisoli e Moretti.
GUISO. Ma c'è anche il Gruppo di Genova che interviene e che è un gruppo militarista. Non so da chi fosse composto ma interviene il gruppo di Genova che è, ripeto, il gruppo militarista che impose una svolta alla soluzione al problema anche perché, come diceva lei, giustamente, non potevano più tenere Moro, non erano più in condizioni di sicurezza. A mio avviso, si sentivano braccati ed un motivo se si sentivano braccati lo avevano, però non venivano sostanzialmente ricercati.
PRESIDENTE. Mi faccia fare un'ulteriore ipotesi: potevano anche avere l'impressione che il segreto non tenesse al loro interno. Le informazioni che, per esempio, sono sicuramente partite su via Gradoli non potevano essere la prova di una scarsa tenuta delle Brigate rosse e cioè che il partito interno alle BR della trattativa cominciasse a lanciare qualche messaggio?
GUISO. Ho già detto che a mio avviso, il segreto Moro era uno pseudo segreto perché tutto il movimento sapeva dov'era Moro, sapeva che si trovava a Roma e così via. Da come si parlava le notizie circolavano. Grandi segreti non ci furono intorno a questa faccenda. Non era un mistero il fatto Moro.
FRAGALA. Nemmeno via Gradoli.
GUISO. Nemmeno via Gradoli. Anche in quel caso si bussa ad una porta, nessuno apre e si va via. In altri casi ho visto che quando si fanno le perquisizioni si sfondano le porte, si entra dentro, si guarda, si cerca, si trova.
PRESIDENTE. Un'ultima domanda anche perché si tratta di interrogativi che in questi giorni sono riemersi. Contatti fra le BR e apparati di sicurezza dell'est e occidentali. Ho guardato in questi giorni una serie di documenti e riterrei per esempio già approvato a livello giudiziario che alcuni brigatisti, anche quelli del gruppo storico, abbiano avuto un addestramento in Cecoslovacchia. Lei questo c'è lo può confermare?
GUISO. Più che altro ho sentito dire, però non ho nessuna certezza, di gruppi palestinesi.
PRESIDENTE. Quello avviene dopo. Dall'estate del 1978 in poi contatti con gruppi palestinesi e notevoli probabilità che questi gruppi palestinesi fossero a loro volta in contatto con il KGB, mi sembrano provati perché alle Brigate rosse e ai gruppi terroristi italiani arrivano una serie di armi che erano sicuramente di provenienza russa.
GUISO. E la frangia militarista che fa questo. Lei deve tener presente che tutto il gruppo storico venne incarcerato tra il 1974 e 1976.
PRESIDENTE. Però sia Peci che Bonavita hanno riferito - e l'ordinanza sentenza di Imposimato lo riporta - che fin dall'origine le Brigate rosse furono immediatamente contattate dai servizi segreti israeliani e che addirittura in due occasioni le protessero da infiltrazioni, cioè le informarono. Tante è vero che Imposimato conclude la sua sentenza-ordinanza dicendo che con amarezza e con rabbia si deve constatare che mentre i servizi segreti italiani pensavano a tutt'altro quelli stranieri dell'una e dell'altra parte avevano individuato immediatamente le Brigate rosse tanto da entrare in contatto con esse.
GUISO. Anche i servizi segreti tedeschi.
PRESIDENTE. E questo ce lo può confermare?
GUISO. Io posso dirle che nei documenti che ho consegnato si parla molto spesso dei servizi segreti israeliani. E siamo nel 1973.
PRESIDENTE. Quindi sin dall'origine?. Non mi ricordo però se fu Peci o Bonavita a far riferimento al fatto che il contatto con i servizi segreti israeliani sarebbe avvenuto attraverso un legale milanese legato al PSI. Lei su questo ci può dire niente?
GUISO. Circa un legale milanese legato al PSI posso dire che io allora non ero a Milano.
PRESIDENTE. No, il riferimento non era a lei. Se lei ci potesse dire qualcosa, se crede possiamo passare in seduta segreta.
GUISO. No, sto cercando di capire chi fosse perché se non era Sergio Spazzali ... non ho mistero a dirlo, poverino ormai è morto, era un organico delle BR e nasce come PSI poi passa con Lelio Basso, rimane un militante della sinistra per finire poi nella lotta armata.
PRESIDENTE. Spazzali chi era?
GUISO. Sergio Spazzali fu condannato a quattro anni di reclusione perché dalla Svizzera insieme ad una certa Laura Motta portò delle mine anticarro. Un altro avvocato era Di Giovanni, ma anche lui è morto, e anche lui era molto vicino alla ideologia delle BR. Infatti difendeva tutti ed era un po' "Il compagno avvocato", così lo chiamavano, ma era romano, non milanese. Di Milano conosco solo Sergio Spazzali che insieme a me era il difensore del gruppo storico anche nel processo di Torino.
PRESIDENTE. Io ho terminato e la ringrazio. Devo dire che molte delle cose che lei ha affermato, come analisi e come ricostruzione, le condivido pienamente. Sono, a mio avviso, una lettura abbastanza facile della storia di questo paese. Purtroppo questo è un paese dove anche le letture facili diventano difficili.
GUISO. Penso che questo paese voglia cercare verità complesse per complicare le cose quando le verità molte volte sono semplici.
FRAGALA. La dietrologia.
PRESIDENTE. Spesso la verità semplice viene accusata di essere dietrologiaca.
MANCA. Come lei avrà letto sui giornali, il Presidente della Repubblica ha dato vita ad un'ipotesi sul caso Moro e cioè che al di sopra delle Brigate rosse ci fossero delle intelligenze superiori, che i brigatisti fossero dei colonnelli sopra i quali ci fossero i generali. Lei ha avuto molti contatti con i brigatisti, vorrei sapere se ha tratto la convinzione che sopra Moretti ci fossero altre persone o entità, qualcuno dei brigatisti detenuti ha avanzato ipotesi simili a queste. Lei cosa pensa dell'ipotesi posta sul tappeto dal Presidente della Repubblica?
GUISO. Intanto bisogna fare una distinzione dei periodi: nel primo periodo, quello cioè che coinvolge il gruppo storico, il caso Moro e così via, assolutamente no; successivamente potrebbe esserci stato qualche contatto ma non certamente determinante. Sostengo che non è mai esistito un grande vecchio perché se fosse esistito ci sarebbe stato un progetto organico che invece non c'era. Il problema è che le Brigate rosse, per quello che ho potuto vedere e constatare, erano facilmente vulnerabili e non capisco come abbiano potuto svilupparsi sul territorio nazionale in maniera così indiscriminata ed incontrollata. Infatti, anche dalla lettura degli atti processuali, mi sono accorto che c'erano degli aspetti ovvii, talmente prevedibili che se ci fosse stato un impegno maggiore, più serio, probabilmente questo fenomeno sarebbe stato fermato prima.
PRESIDENTE. Ciò conduce alla conclusione che, se non sono state eterodirette, sono state utilizzate.
GUISO. E una mia convinzione. Ripeto, non ho elementi per poterlo sostenere ma sono state certamente utilizzate. Anche la soluzione del caso Moro, per esempio, è una soluzione alla quale le Brigate rosse sono state costrette perché se ci fosse stata una minima apertura...
PRESIDENTE. La linea della fermezza nasce nella DC e nel PCI. Nella Democrazia cristiana si tratta, a mio avviso, di una commistione di debolezza ed utilità: un partito debole, diviso, che già conosceva quella fase di crisi che poi Moro descrive così bene nel suo memoriale ad un certo punto mostra i muscoli per non svelare la sua debolezza, infatti, aprire un dibattito sarebbe stato devastante. Ci possono essere state anche altre utilità, la politica è quella che è: Moro da anni era il portatore di una linea ed aveva forti avversari anche all'interno del suo partito per cui, naturalmente da un punto di vista politico, la sua tragica fine poteva anche convenire. Ma quello che vorrei chiedere è per quale motivo il PCI assume una posizione così bloccata. Resto del parere che aveva ragione l'esperto americano: la logica migliore sarebbe stata quella di aprire una trattativa e guadagnare tempo...
GUISO. Come avevano fatto i tedeschi.
PRESIDENTE. Esattamente. Allora, se riesco a darmi una spiegazione dei motivi per cui la DC non assume questa posizione, la linea rigida del PCI da che cosa era dettata?
GUISO. A mio avviso la posizione della DC venne condizionata dalla prima lettera di Moro divulgata delle Brigate Rosse. Anche dalla prigione del popolo, come veniva definita, Moro dà ordini a Cossiga che dovrebbe solo eseguirli. Ma la pubblicazione di quella lettera impedisce che si dia corso alle richieste di Moro per cui sorge il problema di assumere una posizione di fermezza, che poi ovviamente può essere anche stata strumentalizzata. Per il PCI il motivo va ricercato nel fatto che questo partito cercava una legittimazione costituzionale e che assumendo la difesa dello Stato e della sovranità dello Stato, attraverso la fermezza, sosteneva una linea di legalità. Non c'è altro motivo: interessi di tipo diverso, trasversali non ne ho mai individuati.
FRAGALA. Poteva trascinare la sua base verso le Brigate rosse.
GUISO. C'era anche quell'aspetto: la necessità di porre un diaframma più netto. Non bisogna dimenticare le chiavi di lettura che noi che abbiamo vissuto quel periodo abbiamo sempre usato: come diceva la Rossanda, guardare in faccia questi ragazzi era come sfogliare l'album di famiglia. Franceschini, Ognibene e soprattutto il gruppo emiliano erano figli di partigiani. La mamma di Franceschini era una staffetta partigiana, il padre Carlo era un altro partigiano del gruppo emiliano. Erano tutti giovani della Federazione giovanile comunista delusi dalla politica revisionista, come dicevano, del PCI che avevano trovato più a sinistra uno spazio. Il PCI doveva dunque tagliare questo diaframma, doveva isolarli, e il partito della fermezza consente anche questo, di separarsi nettamente da quell'appendice, da quella frangia terrorista che quel partito aveva generato.
MANCA. Vorrei tornare sull'ipotesi del Presidente della Repubblica. Egli ha giustificato quell'ipotesi con il fatto che, conoscendo la formazione, il carattere, lo spessore di questi brigatisti non si poteva immaginare che avessero diretto un'operazione come quella di Moro così bene quando invece risultavano di poco rilievo. Pertanto, egli ha avanzato l'ipotesi che al di sopra ci fossero state delle intelligenze superiori che avrebbero gestito il tutto. Il Presidente della Repubblica dice che in fondo questi brigatisti non erano...
GUISO. Non erano certamente dei samurai. Siamo d'accordo su questa analisi e cioè che non avessero la forza militare e politica adeguata. Probabilmente Dalla Chiesa fece anche registrare (perché venne anche documentato, all'Asinara trovammo gli impianti) i colloqui che avevano con gli avvocati. Uno dei discorsi che facevo a Curcio riguardava questa loro utopia che inseguivano in maniera assurda. La loro debolezza non giustifica l'esistenza di un essere superiore che dirigeva: poteva esserci anche un essere superiore che non reprimeva, che non indagava. Capovolgo la questione: se questo gruppo delle BR era tanto debole perché non è stato annientato, perché non è stato colpito, perché non è stato individuato?
MANCA. Quell'ipotesi è dunque una specie di boomerang nei riguardi di un partito di cui il Presidente della Repubblica era uno dei più rilevanti esponenti.
GUISO. Certo, in un paese civile come l'Italia come poteva attecchire un pensiero terroristico se non cercando di coltivare quell'aspetto romantico che aveva suscitato, per esempio, il caso Sossi ed anche altri? Si tratta di giovani che allora cercavano di portare avanti un'ideologia un po' sessantottina con questi segni rivoluzionari, ma in effetti erano inconsistenti. Ricordo un articolo che suggerii a Walter Tobagi (la frase fu mia), dissi a Walter: quella gente non sa fare nulla, mica sono samurai, prestano il fianco ogni giorno per essere aggrediti e colpiti ma nessuno li aggredisce e nessuno li colpisce. Non sono samurai: non bisogna credere che i comunicati giungano dall'al di là, arrivano da molto vicino e probabilmente nessuno riesce a controllare quei quattro corrieri che vanno in giro in città mettendo nelle parti più controllabili della stessa tutti quei messaggi, quelle lettere, quei documenti.
MANCA. Vorrei parlare di un altro aspetto. Se ho capito bene, lei ha detto che aveva contatti solo con i brigatisti in carcere. A noi risulta invece che, a seguito di un mandato avuto dall'onorevole Craxi, lei aveva contatti anche con brigatisti liberi...
GUISO. Assolutamente no.
MANCA. che aveva contattato tramite l'onorevole Di Vagno. E vero questo?
GUISO. No, con Peppino Di Vagno mai. Peppino Di Vagno s'incontrò con me i primi giorni in cui si stabilì di organizzare il partito della trattativa. Furono Di Vagno e la Di Noia che vennero da me e mi dissero: "Guarda che Bettino ti vuole parlare perché vuole avere una qualche idea su quello che sta succedendo".
MANCA. Quindi non è vero nemmeno che assunse il nome convenzionale di Martucci.
GUISO. E vero, fu un nome convenzionale di riconoscimento, ma solo nelle comunicazioni con Bettino. Questo è vero. Ciò avvenne durante il sequestro. Il nome "Martucci" mi fu suggerito dall'onorevole Di Vagno, lo raccontai anche alla Commissione Moro. Era un nome convenzionale perché molte volte io chiamavo alla Camera e dicevo: "Voglio parlare con l'onorevole Craxi. Sono Martucci". Non potevo dire che ero Giannino Guiso. Era una forma, stupida forse, di prudenza.
MANCA. Quindi era un nome convenzionale con le istituzioni, non con i brigatisti.
GUISO. Assolutamente! Io con i brigatisti non ho avuto nomi convenzionali. Piuttosto le dirò che se avessi avuto, per esempio, un mandato, se avessi insistito per avere un contatto con i brigatisti esterni forse sarei anche riuscito ad averlo perché i brigatisti non mettevano certamente in dubbio la mia lealtà di avvocato. Pertanto se allora avessi chiesto di incontrare qualcuno, probabilmente avrebbero potuto anche darmi questo aiuto, ma io non l'ho fatto perché nessuno mi avrebbe garantito in questi rapporti, in una situazione di quel tipo. Io ero un avvocato e tale sono sempre rimasto. Vorrei anche precisare, non per mia gloria, che sono un avvocato che non ha mai suscitato un minimo sospetto. Dalla Chiesa mi dava anche i permessi per entrare in carcere nelle ore non previste dal regolamento per poter conferire con i brigatisti. Io, lealmente, riferivo all'esterno. Dalla Chiesa ha registrato tutti i colloqui del gruppo storico dei brigatisti e l'ha fatto illegalmente probabilmente, perché all'Asinara abbiamo trovato gli impianti, con il famoso direttore di carcere Carullo. Ebbene, sapeva benissimo che con i brigatisti avevo un rapporto conflittuale: li difendevo all'esterno perché ero il loro difensore, ma solo difensore processuale, perché mai una volta dalla mia bocca è uscita una frase, né con i giornalisti né con altre persone, a difesa della lotta armata. Non ho mai condiviso questa ideologia. Ho sempre svolto il mio ruolo di avvocato, anche perché mi interessava conoscere questi fenomeni. La mia politica l'ho fatta attraverso la professione; non sono mai stato candidato, non ho mai voluto cariche pubbliche, ho sempre fatto la politica attraverso la professione studiando tutti questi fenomeni ed avevo - ripeto - una mia identità politica ben precisa, e ho un'identità politica ben precisa.
MANCA. Un'ultima domanda più che da avvocato, a lei che è conoscitore dei brigatisti, da appassionato di questi fenomeni.
GUISO. Sono fenomeni sociali.
MANCA. Qual è la sua interpretazione sulla famosa seduta spiritica di via Gradoli?
GUISO. Sono un uomo estremamente concreto, io non credo ai pendolini.
MANCA. Che spiegazione dà lei?
GUISO. Che l'informazione sia arrivata per altra via e che poi sia stata trasformata in un pendolino.
MANCA. Sì, ho capito, ma attraverso quale strada, quale ipotesi, quale persona?
GUISO. Le strade possono essere tante perché in effetti la morte di Moro non era voluta dalla maggior parte delle persone che appartenevano al movimento. L'informazione può essere arrivata da qualcuno che voleva interrompere il sequestro e che dava la "dritta" perché si arrivasse finalmente a far cessare un pericolo che diventava un pericolo per tutti. Infatti si era arrivati ad un punto di inasprimento dei rapporti con le istituzioni già con la cattura di Moro e i cinque morti: continuare ad inasprire questo rapporto per chi sosteneva la lotta armata voleva dire generalizzare un pericolo che non riguardava più solo pochi, ma riguardava tutti. Allora, a questo punto, i dissidenti davano delle notizie.
MANCA. D'accordo, ma concretizzando l'episodio della seduta spiritica, lei è in grado di fare un'ipotesi? Attraverso quale canale si è arrivati a Bologna e a quei tre personaggi?
GUISO. Tenga presente che a Bologna ha origine Argelato, che è uno dei prodromi della lotta armata che coinvolge anche la media borghesia. Bologna è la città dove certi fenomeni sono stati taciuti ma si sono verificati.
MANCA. Stiamo parlando di tre professori universitari.
GUISO. Lo so, ma i professori universitari hanno anche gli studenti e gli studenti erano quelli che hanno partecipato ad Argelato e aderivano all'Autonomia. In quel processo insieme a Giuseppe Sotgiu io difesi Rinaldi, quello che, perdendo la testa, sparò attraverso il camioncino e uccise il brigadiere Lombardini. Definii Argelato una monade, ma che raccoglieva tutto l'universo perché Argelato è anche un collegamento tra le Brigate Rosse e l'Autonomia. Lei ricorda Valli che partì da Milano e poi si impiccò a Bologna quando fu arrestato dopo... la rapina e la uccisione del carabiniere.
PRESIDENTE. E l'ipotesi che personalmente ho fatto, che la notizia filtri dall'ambiente dell'Autonomia universitaria bolognese.
GUISO. Certo, Autonomia universitaria bolognese.
MANCA. E stringendo ancora più il cerchio, lei non ha fatto ipotesi conoscendo chi ha partecipato a quella seduta?
GUISO. E difficile. Chi partecipò alla seduta non lo so.
MANCA. Come non lo sa? Lo sanno tutti.
GUISO. So che c'era Prodi, so che c'era questo pendolino...
PRESIDENTE. Baldassarri, Clò.
GUISO. Però non so chi possa aver dato loro questa indicazione, non certo lo spirito che veniva invocato.
MANCA. Quindi diciamo così, classe studentesca dell'area bolognese, professori universitari di Bologna, tutti e tre professori...
GUISO. Vede, quello che io ho notato è che a Bologna non erano coinvolti operai perché Bologna non aveva una grande classe operaia. Chi aveva provocato questi movimenti di lotta armata (Gatto selvaggio, Radio Alice, eccetera) era l'alta borghesia bolognese, quindi l'università, a contatto con un certo mondo. Suppongo che personaggi di questo livello possono aver dato l'informazione, è chiaro che hanno chiesto la clandestinità e la riservatezza.
FRAGALA. E impronunciabile la fonte, questo è il problema.
GUISO. Questa è una mia deduzione, ripeto. Non sono in grado di fare delle affermazioni se non attraverso un'analisi suggerita dall'esperienza e anche dalla conoscenza di quell'ambiente per aver fatto dei processi significativi.
MANCA. Per questo ho rivolto la domanda a lei, perché mi sono accorto che lei poteva aiutarci di più a capire, a districarci in questa vicenda.
GUISO. E facile, anziché dire "ho saputo dal signor Tal dei Tali, dal dottor Tal dei Tali, dall'ingegner Tal dei Tali o dal figlio dell'ingegner Tal dei Tali una determinata notizia", dire che con il pendolino è stata individuata via Gradoli.
DE LUCA Athos. E la prima volta che lei è convocato e audito da una Commissione parlamentare?
GUISO. No, io fui sentito anche dalla Commissione Moro. Resi una testimonianza alquanto movimentata perché in quel periodo dire che esistevano delle responsabilità voleva dire "stia attento avvocato, lei dice delle cose gravi". Oggi le cose le dicono tutti. Scrissi anche un libro nel 1978, pubblicato ai primi del 1979, che chiusi in un modo molto polemico. Il giorno che Moro fu ucciso, io andai al carcere de Le Nuove e loro mi dissero: "Qui probabilmente ci fanno fare la fine di Stammhein". Allora mandai un telegramma al Ministro rappresentandogli la situazione e dicendogli che i miei assistiti godevano di ottima salute. Quindi responsabilizzavo...
PRESIDENTE. Lo ricordo.
GUISO. I giornalisti mi aspettavano fuori dal carcere. Moro ancora non era stato ucciso (era qualche giorno prima che venisse ucciso, dopo il 1° maggio, in quella data che mi era stata già indicata come data sospetta e pericolosa). I giornalisti mi chiesero se i brigatisti facevano qualcosa per l'onorevole Moro. Allora si aspettava la dichiarazione pubblica di Curcio. Io risposi "Perché, la Democrazia Cristiana sta facendo qualcosa?". Riferii questo alla Commissione Moro, allora presieduta dal socialdemocratico Schietroma.
DE LUCA Athos. Ritiene che l'onorevole Bettino Craxi potrebbe dire delle cose interessanti ai fini della ricerca della verità su questi fatti?
GUISO. Penso che le cose più serie le abbia sapute da me attraverso le notizie che mi venivano trasmesse dal gruppo storico. Infatti tutto ciò che è stato detto dai detenuti delle Nuove si è rivelato poi perfettamente vero: anche il fatto di anticipare, sostanzialmente attraverso l'analisi, le situazioni che si sarebbero verificate. Essi intuivano la strategia per cui le mosse erano facilmente prevedibili. Ritengo che fu strumentalizzata anche la dichiarazione, fatta dall'onorevole Pajetta, in base alla quale ero l'avvocato indovino. Io non indovinavo nulla, io capivo la situazione, erano gli altri che la rifiutavano. Non c'era niente da indovinare. Era una cosa talmente banale e ripetitiva che non c'erano grandi cose da osservare. Se oggi esaminassimo attentamente il sequestro Moro dovremmo dire, a mio parere, che si è trattato di una vicenda di una semplicità estrema. Se analizziamo un sequestro di persona realizzato da banditi sardi in Sardegna o in Toscana notiamo che le regole sono sempre le stesse: la custodia (il latitante che custodisce l'ostaggio; lì avevamo il clandestino); la prigione (che anziché essere in campagna in quel caso era in città perché il movimento delle Brigate rosse è un movimento urbano e quindi i loro covi si dovevano cercare in città). E ovvio che il rallentamento dovuto alle ricerche nel lago della Duchessa fosse quasi un modo per offrire la possibilità di un trasferimento dell'ostaggio fuori Roma. Era chiaro infatti che Moro si trovasse a Roma. Non poteva essere uscito e i brigatisti non avevano interesse a portarlo in un'altra località dove si sarebbero sentiti deboli. Il brigatista è sempre stato forte nella città, nella metropoli, fuori della quale era un pesce fuor d'acqua. Savasta, ad esempio, nel momento in cui si avvicina al movimento sardo viene catturato, cioè quando cerca di stabilire un rapporto con la campagna si trova fuori del suo habitat e viene catturato. Poi deciderà di collaborare con la giustizia raccontando ciò che sappiamo in relazione alle armi provenienti dall'estero trovate a Monte Pizzinnu (bazooka, missili terra-aria), armi che erano già distribuite sul territorio. In Sardegna nei monti di Lula erano conservate queste armi arrivate dalla penisola.
DE LUCA Athos. Secondo lei, perché questa Commissione non ha potuto incontrare Bettino Craxi per sentire il suo punto di vista e conoscere le sue osservazioni al fine di avere un contributo nella ricerca della verità su queste vicende?
GUISO. A questo proposito potrei dire diverse cose. Partiamo da quando Brescia vuole ottenere una rogatoria per interrogare Bettino Craxi, che certamente è un personaggio di rilievo essendo stato quattro anni Presidente del Consiglio e avendo svolto un'azione politica importante. Infatti, essendosi interessato di tutti questi fenomeni avrebbe certamente potuto riferire cose interessanti, specialmente se sollecitato nei ricordi dai membri di una Commissione. Ricordo che con me trattò un aspetto di questa vicenda. Io non sapevo di Signorile, di Pace e di altri contatti che il Partito socialista aveva avuto attraverso altre persone che si riferivano a Craxi, il quale, a dire la verità, non diede molta credibilità a questi contatti. Potrebbe certamente riferire delle cose interessanti perché in condizione di coordinare certe situazioni e avvenimenti grazie alla posizione occupata all'epoca dei fatti.
PRESIDENTE. Sull'utilità di un'eventuale audizione non abbiamo dubbi, ma la domanda va nel senso di capire perché finora non l'abbiamo potuto sentire.
GUISO. Il primo tentativo lo fece la procura di Brescia per cercare di capire tutte le questioni che stavano avvenendo a Milano in relazione a Tangentopoli.
PRESIDENTE. Nell'ambito di quale indagine?
GUISO. Nell'ambito di diverse indagini, anche in quelle di Di Pietro e in quella della Guardia di finanza. Ricordo che con il dottor Salamone e Bonfigli eravamo rimasti d'accordo che avrebbero chiesto l'autorizzazione per recarsi in Tunisia a fare l'audizione. Senonché fu emesso un mandato di cattura per Craxi che fu dichiarato latitante, per cui andarlo a trovare diventava problematico. Ci furono quindi delle situazioni che impedirono questa deposizione. Anche altri giudici e magistrati mi chiesero di volere incontrare Craxi. Il problema però era ottenere una rogatoria che tutti ritenevano necessaria, senza che si riuscisse a trovare la via per arrivarci. La via più ovvia, secondo me, era quella di ufficializzare in maniera molto chiara la posizione con il Governo tunisino. Ricordo che insieme a Craxi c'eravamo recati ad Hammamet per cercare l'albergo in cui svolgere l'audizione. A un certo punto però le cose precipitarono perché man mano che mostravamo la nostra disponibilità sopraggiungevano nuovi eventi che impedivano di fatto che l'audizione avesse luogo. Siamo stati e siamo dei perseguitati. Ogni giorno riceviamo citazioni in giudizio, ogni giorno ci fissano processi per delle fesserie. Ultimamente hanno sequestrato alcuni mobili di casa da trasferire in Tunisia perché uno spedizioniere, per risparmiare 1.500 lire a tonnellata ha scritto su queste casse, che contengono di tutto, "magliette di cotone", nonostante Craxi avesse fornito un elenco dettagliato con l'indicazione del contenuto. C'è stato un grande sequestro, è intervenuto il Ministero dei beni culturali dichiarando tutto il materiale di interesse pubblico solo perché ci sono delle fotografie di Garibaldi, comprate alle bancarelle, dei libri dell'800 che si possono comprare regolarmente a piazza Diaz. Abbiamo anche un processo a Livorno per violazione della legge del 1939 in materia di beni culturali. Per non dire poi di tutte le querele che stanno piovendo addosso a Bettino Craxi da parte di Di Pietro. Ogni giorno abbiamo un rinvio a giudizio per questioni che poi si riferiscono ad un unico reato: il finanziamento illecito al partito. Vi porto un esempio riferito a fatti già da noi denunciati pubblicamente. Il processo Enimont si è svolto in due fasi.
PRESIDENTE. Mi scusi, per chiarire il suo pensiero, questa Commissione non sarebbe riuscita a sentirlo perché la procura di Milano non gradiva questa audizione. Andiamo al fatto.
GUISO. Penso che tutti questi eventi che non dovevano capitare, almeno nella sequenza e nel momento in cui si sono verificati, siano stati sostanzialmente la causa impeditiva di questa audizione.
PRESIDENTE. Ma in fondo è stato Craxi che non ha voluto fino oggi essere audito.
GUISO. Io ricordo che siamo andati a cercare l'albergo per l'audizione, poi sono intervenute altre situazioni che l'hanno resa impossibile.
FRAGALA. Sa se il Governo italiano è intervenuto su quello tunisino?
GUISO. Questo non lo so. So soltanto che la disponibilità di Craxi cera.
PRESIDENTE. Non so per quali ragioni l'audizione poi non sia avvenuta. Mi fa piacere quanto lei ha detto, poiché avevamo ricevuto delle critiche per questa audizione e quindi mi fa piacere che molte autorità giudiziarie si sono trovate di fronte alle stesse difficoltà. Quando si cerca la verità si va a cercarla dove presumibilmente si trova.
GUISO. Io ritengo che Craxi sia una fonte di informazione inesauribile. Bastava fargli le domande e la disponibilità c'era.
PRESIDENTE. Si tratterà di valutare le risposte ma indubbiamente è una fonte che andrebbe consultata.
DE LUCA Athos. Ma le motivazioni ufficiali e formali che sono state fornite a questa Commissione - al riguardo è intervenuto anche il ministro degli esteri Dini - furono quelle dei problemi di salute dell'onorevole Craxi.
PRESIDENTE. Insieme ad un non gradimento del Governo tunisino, nel senso che quest'ultimo non era favorevole al clamore dell'audizione che doveva essere svolta da una commissione parlamentare di inchiesta.
GUISO. Probabilmente il clamore attorno a quell'avvenimento non era in quel momento necessario, non per vostra responsabilità, si intende. Ricordo, tuttavia, che il primo tentativo, quello di Salamone e di Bonfigli di effettuare una rogatoria e quindi di sentire l'onorevole Craxi su tutti i fatti giudiziari che lo riguardavano, saltò perché ci furono degli eventi che si susseguirono (ordinanza di custodia cautelare).
DE LUCA Athos. Ma la Commissione non aveva bisogno di rogatorie!
GUISO. Lo so, però il problema era quello di trovare l'accordo con il Governo tunisino e non stava a Craxi fare questo.
DE LUCA Athos. Questo aspetto ci ha meravigliato. Non ritenevamo il Governo tunisino fosse ostile alla volontà di Craxi, dal momento che lo ospitava. Quindi perché secondo lei il Governo tunisino non gradiva che l'onorevole Craxi partecipasse all'audizione della Commissione?
GUISO. Questo non lo so, non ho elementi per poter fare delle deduzioni. So solo che c'era una disponibilità che poi pian piano è venuta meno per tutta una serie di eventi che si sono susseguiti e che sostanzialmente non hanno consentito ancora tale audizione.
PRESIDENTE. Per dare una spiegazione logica: secondo lei il motivo per cui l'audizione non si tenne furono le non buone condizioni di salute che lo stesso onorevole Craxi ci comunicò? E da ritenersi che ci fosse stata un'influenza del Governo tunisino sull'onorevole Craxi, visto che formalmente non si era opposto?
GUISO. Questo non lo posso dire.
PRESIDENTE. Lei non lo può dire e allora diciamo che noi lo abbiamo capito.
DE LUCA Athos. Da quanto abbiamo compreso, quindi, l'assedio e queste pressioni furono tali da indurre lo stesso Craxi a non esporsi a ulteriori...
GUISO. Queste sono vostre deduzioni che non posso confermare e rispetto alle quali non sono in grado di dare una risposta.
DE LUCA Athos. Condivido molte delle considerazioni e delle analisi svolte al riguardo dal Presidente. Inoltre, le ultime audizioni, anche quella del professor Moro, anche al di là di tante elucubrazioni e fantasie, ritengo mettano a nudo una verità molto semplice che lei, avvocato Guiso, stasera ci riconferma e cioè che vi fu una inspiegabile inefficienza nelle indagini - a prescindere dalla scelta della fermezza e da quella politica - mi riferisco proprio alle indagini tese ad individuare il covo in cui era sequestrato Moro. Siamo una Commissione che non deve fare processi, ma, se possibile, individuare le responsabilità politiche. Ora, proprio in merito a tali responsabilità, in quel periodo c'era un Presidente del Consiglio e un Ministro dell'interno che erano certamente i referenti dell'Esecutivo, e poi c'erano anche il SISDE ed i servizi segreti. Ebbene, rispetto a questi poteri che avrebbero dovuto essere efficienti e quindi i responsabili di quello che si faceva e di quello che non si faceva, dove individua le responsabilità? Quindi, in quello che avrebbe potuto essere un primo scenario, c'erano dei servizi talmente "infedeli" rispetto alla volontà di uno Stato di individuare i responsabili che avevano sequestrato Moro da mettere in difficoltà e depistare le indagini (l'episodio del lago della Duchessa ecc.) e la volontà chiara e cristallina dei governanti che in qualche modo sarebbero stati ostaggi di questi servizi e di queste macchinazioni? L'altro scenario potrebbe invece essere quello in cui la responsabilità fosse politica e che questa mancanza di intervento e di efficienza di azioni e di lucidità di intelligence fosse invece dolosa e quindi voluta.
GUISO. Posso risponderle con dei dati di fatto e con delle constatazioni che ho effettuato. Ho studiato il fenomeno delle Brigate rosse sia perché ho avuto la possibilità di leggere tutti gli atti di cui oggi vi ho consegnato qualche breve stralcio, sia perché ne ho conosciuto i protagonisti e quindi mi è noto il loro modo di pensare, di agire e di fare politica e di portare avanti la strategia politica e militare ed il proselitismo; pertanto ho avuto modo di accorgermi che le Brigate rosse erano estremamente deboli e fragili e potevano essere aggredite facilmente. Non avevano infatti alcuna prudenza, perché anche quando sostenevano di essere in clandestinità in fondo vivevano in mezzo alla gente comune e nel centro della città, basti pensare che un covo a Milano era situato in via Paolo Sarpi, quindi nel cuore della città. Siccome si trattava di un fenomeno metropolitano - come ho già ricordato - mi sembrava, da quanto ho potuto verificare e dalla esperienza accumulata, che i brigatisti fossero facilmente individuabili. Quindi non voglio attribuire responsabilità istituzionali perché non facevo parte di questo ambito, né ho elementi per farlo; tuttavia, posso dire che poco tempo dopo l'omicidio di Moro furono individuati gli esecutori materiali e i brigatisti che facevano parte di una costellazione già nota. Non c'era certo bisogno di un cannocchiale per individuarli! Intendo dire che la loro debolezza, e quella che definirei la loro spregiudicatezza e imprudenza non potevano non consentire la loro individuazione e cattura. Ora, se questo non è stato fatto, che sia dovuto a una scelta dolosa, o ad inefficienza, o ai servizi segreti, non lo so dire. Non posso dare risposte per quanto riguarda l'aspetto istituzionale, posso solo dire che un'organizzazione dello Stato, efficiente e ben programmata avrebbe certamente individuato in breve tempo tutti i personaggi che facevano parte di questo gruppo armato, proprio perché a mio avviso si muovevano con estrema spregiudicatezza.
DE LUCA Athos. Avvocato Guiso a suo avviso ci sono i presupposti per una forma di responsabilità anche penale? Alla luce delle audizioni che abbiamo svolto viene fuori uno scenario in cui vi sono clamorose omissioni o inefficienze, di recente abbiamo vissuto le vicende del nome "Gradoli" che rappresenta una delle perle di questa vicenda un po' grottesca, nel senso che la famiglia Moro ci ha ripetuto, attraverso le parole del professor Moro (contrariamente a quanto ci è stato detto dal Ministro dell'interno dell'epoca) di aver fatto il nome della via Gradoli e di aver avuto risposta dal ministero o dal Ministro dell'epoca che nello stradario via Gradoli non esisteva. Quindi noi abbiamo al riguardo delle notizie circostanziate e specifiche; ebbene alla luce di tutti questi fatti oggettivi lei non ritiene che vi siano gli estremi perché un magistrato possa intraprendere una azione conseguente ai due scenari che ho dinanzi descritto? Intendo dire il Capo della polizia di allora, il responsabile delle indagini il Ministro dell'interno dell'epoca chi erano?
GUISO. Il Capo della polizia era Parisi.
DE LUCA Athos. Quindi le chiedo, avvocato, in base agli elementi e alle notizie che sono in nostro possesso, un magistrato potrebbe intraprendere un'azione e quindi cercare di individuare una responsabilità non solo politica, ma anche rispetto a fatti circoscritti e conseguentemente configurare dei reati previsti dal nostro codice?
GUISO. Vi sarebbe il reato di omissione di atti d'ufficio, se però fosse possibile dimostrarlo. Tuttavia, noi ci troviamo di fronte ad un confine difficile da tracciare e quindi, proprio per questa grande confusione di ruoli e per le situazioni che si sono venute a creare, non è possibile distinguere il reato di omissione dal lassismo o dalla superficialità. Il problema a mio avviso centrale è la vicenda del lago della Duchessa, perché se in merito a tale questione si trovassero delle spiegazioni, allora si potrebbe parlare realmente anche di volontà dolosa, di dolo intenso, dal momento che la suddetta vicenda ha rappresentato una tappa non indifferente nel caso Moro. Inoltre la questione di via Gradoli costituisce un altro elemento inspiegabile: chi va a bussare non è il Ministro di grazia e giustizia; sono gli agenti di polizia giudiziaria; a chi attribuire la responsabilità? Come si fa a dire che per via Gradoli vi è stata una superficialità di valutazione oppure dolo? Non è andato il Ministro a bussare né il Capo della polizia, sono andati ufficiali di polizia giudiziaria che avrebbero avuto l'obbligo di eseguire una perquisizione. Perché non l'hanno fatto? Avevano avuto direttive in tal senso oppure sono stati superficiali? Parlare di incriminazione non è cosa facile perché deve pur trovarsi una spiegazione ed una prova delle tesi sostenute; una informazione di garanzia è un'ipotesi di accusa che lei avanza che deve essere certa, provata.
PRESIDENTE. Questa Commissione dovrebbe consacrare un giudizio di responsabilità politica. Perché dovremmo domandarci se vi sono responsabilità di tipo giudiziario? Quanto detto dall'avvocato Guiso era in buona parte, anzi quasi del tutto scritto nel capitolo di quella mia proposta di relazione del 1995 nella parte sul caso Moro. Il giudizio formulato poi su quelle valutazioni è stato di "mascalzonata politica". Ad anni di distanza dalla Commissione Moro il nostro compito dovrebbe essere quello di fare un passo avanti ed affermare eventuali responsabilità politiche: l' "in sé" della responsabilità politica è che politicamente si risponde tanto di ciò che si vuole quanto di ciò che si aveva il dovere di impedire e non si è impedito. E una responsabilità quasi di tipo oggettivo.
GUISO. Secondo quanto contenuto nell'articolo 40 del codice di procedura penale; rapporto di causalità. Il problema del Lago della Duchessa non va visto solo per aver scavato per giorni e giorni il lago ghiacciato cercando un cadavere che di fatto non c'era; quando noi davamo notizia della falsità del documento il Ministero lo accreditava come vero.
PRESIDENTE. Un esercito intero si sposta per due giorni e si reca al lago della Duchessa.
DE LUCA Athos. Chi ha dato l'ordine a quell'esercito?
GUISO. Il Ministero dell'interno o il Capo della polizia accreditavano l'autenticità di quel documento. Bisogna rivedere le dichiarazioni fatte ufficialmente.
PRESIDENTE. Il lago della Duchessa si trova nel reatino per cui è difficile arrivarci; appena lo vide, il Capo della protezione civile disse che nel lago non si sarebbe potuto seppellire nessuno perché l'acqua era ghiacciata, ma gli operatori hanno trascorso un pomeriggio ed una notte a fare buchi con le scavatrici ed hanno fatto calare i sommozzatori che naturalmente nell'acqua gelata potevano rimanere solo per pochi minuti.
GUISO. La neve era talmente alta e ghiacciata e non vi erano impronte.
PRESIDENTE. Quindi si vedeva chiaramente che su quel lago non aveva camminato nessuno da circa dieci anni.
DE LUCA Athos. Ringrazio moltissimo l'avvocato Guiso della cortesia mostrata e dell'utilità di questo colloquio. Mi auguro che la politica faccia il suo dovere e che anche questa volta non abbia bisogno di essere surrogata da altri poteri.
PRESIDENTE. In base alla sua successiva riflessione, ritiene che la P2 abbia potuto svolgere un ruolo in tutta la vicenda, visto che i vertici della maggior parte dei servizi erano piduisti, per quanto riguarda l'inefficienza nel salvare Moro?
GUISO. Possono essere individuate motivazioni politiche, specifiche che possano riguardare la P2.
PRESIDENTE. Ritiene possibile che la P2 sia stata portatrice di una linea politica contraria all'onorevole Moro?
GUISO. E possibile che abbia influito, ma chi ha esercitato una influenza è chi non ha fatto nulla per tentare di salvarlo. Sostengo che lo scambio non era quello sempre rappresentato e dichiarato quasi ostentatamente all'opinione pubblica secondo cui dodici delinquenti dovevano essere messi in libertà. Riporto un esempio: Guagliardo e la Mantovani furono scarcerati uno o due mesi dopo la morte di Moro per scadenza dei termini. Se avessero concesso loro una libertà provvisoria Moro si sarebbe salvato e Guagliardo - che ricordo si diede alla latitanza - avrebbe riacquistato la libertà due mesi prima.
PRESIDENTE. La maggior parte di quanto da lei detto coincide con un giudizio che personalmente avevo dato su questa vicenda nella scorsa legislatura. Nel corso di questa però sono emersi dubbi su eventuali ulteriori verità: lei ha più volte detto che i brigatisti non erano samurai. Le mie considerazioni sono allora le seguenti: innanzitutto, nella vicenda di via Fani, costoro si comportano come samurai; l'efficienza dell'azione è notevolissima; in secondo luogo, chiamandola più direttamente in causa, uno degli uomini del nucleo storico delle Brigate rosse, Franceschini, che sentiremo domani, ha lanciato il sospetto che nella vicenda Moro, oltre alle BR ci potesse essere qualche altra forza in azione e che quindi non si tratta soltanto di non contrasto ma anche di eterodirezione sull'azione delle Brigate rosse.
GUISO. Su questo sono d'accordo. Le Brigate rosse sono arrivate ad uccidere Moro, a mio parere, perché sono state costrette a farlo; quindi qualcuno le ha costrette a fare ciò; qualcuno le ha spinte a questa strategia estrema. Non posso però trasferire a voi mie deduzioni come fossero delle verità.
PRESIDENTE. Premettiamo allora che le sue sono pure ipotesi, deduzioni che comunque ci interessano.
GUISO. E certo che la morte di Moro da qualcuno è stata voluta. Impedire la trattativa, che si facesse qualcosa per liberare Moro, ha costretto i brigatisti, come dicono i francesi in un cul de sac e quelli non hanno potuto far altro che dare esecuzione alla sentenza pronunciata il 24 aprile. Curcio mi disse: quando fuori i giornalisti te lo chiederanno, devi dire che la sentenza di condanna è una sentenza obbligata nei confronti di un nemico del popolo, ma l'esecuzione è altra cosa.
PRESIDENTE. Non vi era bisogno che li costringessero a farlo; bastava metterli in condizioni di non avere via d'uscita.
FRAGALA. Ringrazio l'avvocato Guiso per la disponibilità e soprattutto per la chiarezza con cui sta esponendo gli argomenti. Secondo me potrebbe farci fare un grosso passo avanti parlandoci innanzitutto dei rapporti che durante il sequestro Moro l'onorevole Craxi ebbe con il generale Dalla Chiesa.
GUISO. Conosco poco questo aspetto, Dalla Chiesa mi dava dei permessi per entrare in carcere a Torino a qualsiasi ora: quando si trovava un comunicato andavo in carcere, lo facevo leggere ai brigatisti che mi davano la spiegazione del contenuto e dei significati di determinate frasi, parole a volte per me incomprensibili per quanto fossi una persona abbastanza addentro alla terminologia brigatista; era materia di studio. Dunque loro mi davano delle risposte, delle interpretazioni autentiche che io riferivo a Craxi. Allora lo posso dire che Craxi e Dalla Chiesa hanno avuto un rapporto stretto perché Dalla Chiesa con Craxi ha sempre avuto dei buoni rapporti, credo; e in quella occasione Craxi gli aveva detto che io avevo bisogno di operare e gli aveva chiesto di darmi la possibilità di farlo. Siccome Dalla Chiesa dirigeva allora la sicurezza delle carceri, ricordo che con un permesso dato da lui (adesso non mi ricordo se era un permesso scritto oppure se lui aveva trasmesso verbalmente al direttore e alla custodia l'autorizzazione, ma mi pare ci fu anche uno scritto) io potevo entrare alle carceri per poter parlare con i brigatisti nelle ore in cui era vietato il colloquio anche con i difensori, perché dopo le quattro del pomeriggio, ora in cui si fa la conta dei detenuti che rientrano nelle rispettive celle, nessuno può contattare loro tranne la magistratura. Quindi lo so che c'era un rapporto tra Craxi e Dalla Chiesa.
FRAGALA. Quindi se lei ha avuto per volontà di Craxi...
GUISO. Per intervento di Craxi.
FRAGALA. Per intervento di Craxi, attraverso l'autorità che aveva Dalla Chiesa sulle carceri, un permesso speciale a prescindere dagli orari, eccetera, lei si è fatto un'idea o ha saputo direttamente da Craxi che Dalla Chiesa, durante tutto il periodo del sequestro Moro, ha operato un'indagine per volontà di Craxi sul sequestro Moro per arrivare a liberare Moro? Lei l'ha saputo?
GUISO. No, questo no.
FRAGALA. Craxi non glielo ha mai detto?
GUISO. Delle indagini no, perché in quella situazione c'era tutta una... non posso dire organizzazione perché c'ero anch'io e non ero intruppato, aggregato ad una organizzazione: ognuno cercava di portare un contributo e Craxi cercava di prendere da dove poteva notizie, informazioni, cercava di dare delle direttive che potessero consentire di raggiungere il risultato, anche perché in effetti credo che Craxi abbia cambiato (questo però non lo potrei affermare con certezza) quella iniziale decisione della fermezza che aveva sposato inizialmente perché la moglie di Moro gli chiese di aiutarlo e di rivolgersi a me perché difendevo i brigatisti. Quindi il mutamento di questa politica, di queste scelte di Craxi è dovuto soprattutto a questa circostanza, cioè al fatto che la moglie di Moro gli chiese di intervenire presso di me che sapeva socialista e amico di Craxi e stavo difendendo a Torino il gruppo storico delle BR.
FRAGALA. Avvocato Guiso, è mai successo che Craxi facesse ascoltare alcuni colloqui sul caso Moro a Dalla Chiesa ed è capitato che lei abbia avuto la sensazione nettissima che Dalla Chiesa ascoltasse in un'altra stanza un colloquio che lei ha avuto con Craxi sul sequestro Moro? Lo può dire alla Commissione perché questo è un elemento...
GUISO. Io sono sempre stato sospettoso. In queste situazioni io mi muovevo con molta cautela perché, ripeto, io alla mia professionalità, alla mia dignità ho sempre tenuto; io sono una persona che ha fatto una scelta di vita ben precisa e ho sempre, anche non condividendole, rispettato volutamente le regole e le leggi.
Le dicevo che io avevo anche una possibilità, volendo; insistendo cioè io avrei potuto dire che volevo parlare con qualcuno dei brigatisti che poteva detenere Moro, di darmi delle indicazioni; se io avessi insistito probabilmente avrei avuto questo accreditamento: non l'ho fatto perché non mi fidavo, ma non di Craxi, bensì di ciò che ruotava intorno a questa situazione, perché mi sentivo controllato. Si prenda ad esempio uno dei libri di Andreotti "Visti da vicino". Ad un certo punto Andreotti racconta che io sarei sfuggito al controllo dei servizi segreti in piazza San Babila e mi sarei infilato nella metropolitana facendo perdere le mie tracce: invece tutto questo non è vero, perché io mi sono trovato in piazza San Babila, avevo l'appuntamento con Bettino Craxi che è passato in macchina, ha aperto lo sportello, sono salito, sono andato con lui e poi siamo andati a cena in un ristorante lì nella zona di piazza San Babila; ma Andreotti in quel libro "Visti da vicino" rivela una cosa importantissima, cioè che io ero seguito dai servizi segreti ed io di questo mi ero accorto, non avevo visto certo le etichette di questi personaggi, ma notavo che intorno a me c'era tutto un mondo strano.
PRESIDENTE. Avvocato Guiso, ci faccia capire: lei temeva che una sua attività ulteriore che esorbitasse da quella di avvocato...
GUISO. Quella che ritenevo doverosa per salvare la vita di un uomo.
PRESIDENTE. un'attività doverosa che potesse salvare la vita di Moro sarebbe stata strumentalizzata per metterla nei guai.
GUISO. Certo. Vi dirò di più. L'8 maggio il "Corriere della Sera" pubblica un articolo in cui io da illustre cassazionista divento oscuro avvocato di provincia e Tobagi mi dice, in sostanza: "Caro Giannino, ti stanno preparando il piattino. Ti vogliono fermare", perché noi eravamo convinti di riuscire ad ottenere la liberazione di Moro, soprattutto se Fanfani avesse anticipato quelle sue dichiarazioni, avesse fatto la promessa apertura: si poteva ancora guadagnare qualcosa per riprendere la trattativa perché io facevo pressioni e le facevo anche su Curcio e sugli altri perché facessero una dichiarazione anche esterna, perché dicessero di lasciarlo andare. E io penso che forse eravamo anche arrivati a fare questo, tant'è che i giornalisti mi rivolsero quella famosa domanda...
PRESIDENTE. Quindi lei ebbe la sensazione che il sistema avrebbe impedito un tentativo ulteriore.
GUISO. Sì, o comunque mi avrebbe eliminato inserendomi in un piano criminale che non mi apparteneva e che non mi ha appartenuto perché io volevo salvare la vita di Moro. Cioè, io sostenevo che l'uomo viene prima dello Stato in quanto lo Stato è fatto per l'uomo, non l'uomo per lo Stato, io capovolgevo il concetto dello Stato etico e d'altronde ogni qualvolta ci si è dovuti cimentare per salvare la vita di un ostaggio lo abbiamo sempre fatto, molte volte anche rischiando la propria vita: non bisogna dimenticare che io nella professione ho subìto due attentati.
PRESIDENTE. Insomma sarebbe vero quello che Buscetta dice che Calò avrebbe detto a Bontade: "E inutile che ci agitiamo, perché tanto non lo vogliono salvare". Questo risulta negli atti del processo Andreotti.
GUISO. Io questo l'ho detto apertamente, che Moro non è stato salvato perché non lo si è voluto salvare, perché secondo me le possibilità c'erano. D'altronde il problema è molto ampio. Anche la lettera del Papa del 22 aprile, in cui dice di liberare Aldo Moro semplicemente, senza condizioni, si schiera con la fermezza e il mondo dei cattolici, che era diviso tra il movimento "febbraio 1973", il figlio di Moro, eccetera, a un certo punto si ricompatta nella fermezza con la lettera del Papa. Poi si è detto che quelle parole "senza condizioni" gliele hanno fatte aggiungere.
PRESIDENTE. Questo coincide con quello che ha detto Guerzoni, salvo che lei non conferma che quelle parole gliele hanno fatte aggiungere.
FRAGALA. Io invece vorrei tornare un attimo sui rapporti fra Craxi e Dalla Chiesa. Lei quindi ci conferma che durante il sequestro Moro ci furono contatti strettissimi fra Dalla Chiesa e Craxi.
GUISO. Non strettissimi: ci furono contatti, perché io so che Craxi chiese a Dalla Chiesa questo permesso perché era l'autorità preposta a rilasciarmelo.
FRAGALA. Ora io avanzo un'ipotesi e desidero che lei sulla mia ipotesi mi dia una valutazione. Si tratta di un'ipotesi che risponde al dilemma che appassiona il Presidente, cioè: come mai Dalla Chiesa arrivò al covo di via Monte Nevoso in brevissimo tempo dopo la morte di Moro mentre sia in via Gradoli che in via Montalcini, luogo della prigione di Moro, non arrivò lo Stato, né la polizia né i carabinieri durante tutto il periodo del sequestro Moro? La mia ipotesi è la seguente. Dalla Chiesa per conto di Craxi svolse tutta una serie di indagini durante il sequestro Moro; Dalla Chiesa ebbe la possibilità di ascoltare tutti i contatti che Craxi ebbe con tutte le persone, compreso lei, che si occupavano della trattativa e di liberare Moro; Dalla Chiesa poté sfruttare tutto questo patrimonio del periodo del sequestro Moro con una capacità di conoscenza del problema e soprattutto di individuazione di una serie di punti per cui immediatamente dopo la morte di Moro poté arrivare in via Monte Nevoso. Questa ipotesi è fondata o no?
GUISO. Secondo me no, perché attraverso quei colloqui non avrebbe potuto arrivare da nessuna parte, in quanto i colloqui che si facevano non erano volti a dare indicazioni per colpire le Brigate rosse.
FRAGALA. No.
GUISO. Erano volti a liberare Moro.
FRAGALA. Certo.
GUISO. Io non ebbi mai alcuna indicazione per poter dare un qualunque contributo operativo alle forze dell'ordine per l'individuazione della prigione di Moro.
FRAGALA. Però Dalla Chiesa sfruttò quelle conoscenze.
GUISO. Questo non lo so.
FRAGALA. Come non lo sa? E probabile o no?
GUISO. Se le ha conosciute è probabile che le abbia sfruttate. Sostanzialmente conosceva le mosse che il partito della trattativa faceva per svolgere dei tentativi. Perché, ripeto, quando lessi (e me lo ha fatto leggere Tobagi) sul Corriere della Sera dell'8 maggio un articolo, di una grossa firma di questo giornale, di spalla contro di me in cui venivo definito "oscuro avvocato di provincia" mentre prima ero definito un "illustre cassazionista", lo stesso Tobagi mi disse che per lealtà mi doveva avvisare che mi stavano preparando "il piattino". Cosa poteva essere questo "piattino" che poi non si realizzò perché il 9 venne ucciso Moro e io terminai la mia avventura perché non avevo più niente da fare, non dovevo salvare più nessuno. Interpretai questo articolo come un tentativo di fermarmi. Presentarmi all'opinione pubblica come "l'oscuro avvocato di provincia" che maneggia ... Io non ho maneggiato niente, ho fatto tutto alla luce del sole, le miei operazioni erano talmente limpide che non potevano essere aggredite in alcun modo. Quindi questa aggressione attraverso il Corriere della Sera faceva presumere un intervento per fermarmi e così io interpretai quell'articolo.
FRAGALA. Avvocato, un'altra questione: lei ha ripetuto durante le domande che hanno posto i colleghi che pochi giorni prima della uccisione di Moro si recò al carcere di Torino e ci fu una grande aspettativa per il suo incontro con Curcio; una grande aspettativa tanto è vero che dietro la porta del carcere c'erano il TG1 e molti giornalisti.
GUISO. Questo accade sempre.
FRAGALA. C'erano tutti i giornalisti perché in quel momento lei aveva avuto da parte di esponenti socialisti l'indicazione di parlare con Curcio affinché alla sua uscita si facesse un appello per liberare Moro. Lei, contro tutte le aspettative, quella volta uscì dal carcere e stette muto senza spiccicare una parola, con il viso terreo (riportarono i giornali) mentre l'aspettativa di tutti era che lei lanciasse un appello per liberare Moro perché in quel momento anche se l'appello non veniva da Curcio, ma da lei, era uguale e i brigatisti che tenevano in via Montalcini Moro (o il partito della trattativa all'interno delle BR) avrebbero spaccato il fronte e Moro poteva essere liberato. Perché lei non disse una parola? Soffrì della sindrome di Stoccolma?
GUISO. Andai lì...
FRAGALA. Perché se lei avesse fatto un appello, Moro sarebbe stato liberato.
GUISO. Mi ricordo che fui anche sul punto di tradire il mio mandato perché, dico la verità, ho vissuto uno dei momenti più difficili della mia vita: tradire il mandato e fare io l'appello a nome di altri.
FRAGALA. Lo credo. E perché tradire il mandato?
GUISO. Io andai in carcere chiedendo che lo facessero i brigatisti. Avevo anche uno scritto già pronto. Curcio disse invece che non poteva fare un appello. Mi disse che mi avrebbe potuto dare ancora tutte le informazioni e le indicazioni da seguire. Mi disse di sollecitare una qualsiasi apertura tant'è che quando per telefono Craxi mi disse che Fanfani aveva convocato la direzione io gli dissi che i tempi politici delle BR non erano quelli della Democrazia Cristiana. Dissi: "devi fare qualcosa di urgente perché Curcio mi ha detto che qualche apertura bisogna farla".
PRESIDENTE. Mi scusi avvocato, perché io possa capire. Lei non voleva tradire il mandato perché se fosse uscito e avesse fatto un appello a titolo personale non sarebbe servito a niente, se invece avesse fatto un appello a nome dei brigatisti le cose sarebbero andate diversamente.
GUISO. Non lo so, comunque potevano andare diversamente.
PRESIDENTE. Il tradimento del mandato sarebbe stato nel fatto che lei avrebbe fatto una cosa che i suoi clienti non l'avevano autorizzata a fare.
GUISO. Certo.
PRESIDENTE. Che poi i suoi clienti le avrebbero revocato un minuto prima il mandato e questo sarebbe rimasto nascosto.
GUISO. Quello non mi importava, non era quello il problema.
PRESIDENTE. Il fatto è che probabilmente sarebbe rimasta occultata la revoca del mandato.
GUISO. Non era quello che mi interessava.
PRESIDENTE. Chi è avvocato lo può capire.
GUISO. Il problema era di coscienza. Potevo fare un appello a nome di una persona che mi aveva detto di non poterlo fare? Curcio era inquadrato ancora nel progetto delle Brigate rosse, ne era il fondatore. Parlai con lui, con Franceschini, con Ferrari, chiesi loro di fare qualcosa e dissi che l'avrei fatto io assumendomi la responsabilità. Mi dissero che non potevano fare di più di quello che stavano facendo e di non chiedere la luna. Anche Curcio mi disse che mi aveva spiegato e detto, ma che noi non avevamo fatto nulla e quindi la colpa era nostra.
FRAGALA. Quindi lei ha avuto un momento di perplessità stava per fare l'appello senza averne avuto il mandato.
GUISO. Però sapevo che poteva essere smentito di lì a poco e allora forse sarebbe stato ancora peggio: mi sono trovato in una situazione di grave turbamento perché se avessi fatto l'appello a nome di altri forse avrei potuto ottenere un risultato però c'era anche il problema che se lo avessero smentito certamente il risultato sarebbe stato negativo. Quindi il consenso dei brigatisti per rivolgere quest'appello era necessario.
PRESIDENTE. Sospendo la seduta per cinque minuti.
La seduta, sospesa alle ore 22,30, riprende alle ore 22,35.
FRAGALA. Lei conosce la vicenda del luogo dove si riuniva il comitato esecutivo delle Brigate rosse per stabilire sia le forme dell'interrogatorio dell'onorevole Moro che la strategia del sequestro: il luogo era Firenze. Alcuni mesi fa, Valerio Morucci, ascoltato da questa Commissione, ci ha detto in forma criptica di messaggio: andate a farvi dire dalla sfinge Mario Moretti chi era l'anfitrione di Firenze presso il quale si riuniva il comitato esecutivo delle BR. Ci siamo sempre posti il problema del perché, durante un sequestro così problematico e delicato, Mario Moretti partiva due volte alla settimana da via Gradoli, prendeva il treno per recarsi a Firenze dove si riuniva con il comitato esecutivo, poi tornava indietro, faceva l'interrogatorio a Moro e così via. Ci siamo inoltre posti il problema come mai le esigenze della clandestinità, e soprattutto della impunità rispetto ad un sequestro di questo genere, facessero invece immaginare plausibile un metodo, quello della riunione del comitato esecutivo a quattrocento chilometri dal luogo in cui si teneva il sequestrato. Morucci ci ha lasciato questo messaggio e siccome Moretti non vuole farsi ascoltare dalla Commissione stragi, né vuole parlare in sede politica chiediamo a lei una valutazione. A suo avviso, questo personaggio che è rimasto ignoto, che metteva a disposizione la casa, facendo l'ospite, l'anfitrione, e soprattutto aiutava le Brigate rosse, l'ala militarista, a preparare le domande, la scaletta delle domande che, come lei sa, erano dense di contenuto per quanto riguarda la storia della DC, delle sue correnti, della personalità di Moro e così via. Quindi, lei stesso, avendo distinto il gruppo storico, di livello culturale particolare, ed il gruppo militarista, più grezzo, si rende conto che dietro quest'ultimo ci doveva essere questo anfitrione di Firenze che, oltre ad ospitare, era colui che dava lo spessore culturale e politico al sequestro. Le vorrei chiedere se ha mai parlato con i suoi clienti circa la stranezza di queste riunioni a Firenze, su questo fantomatico personaggio che ospitava il comitato esecutivo, sul perché Moretti andava a Firenze due volte a settimana per riunire il comitato esecutivo e non lo riuniva a Roma. Vorrei sapere cioè se lei può aiutare la Commissione a decrittare il messaggio di Valerio Morucci che è molto significativo.
GUISO. Relativamente a queste riunioni di Firenze non ho alcun elemento perché ho partecipato alla questione Moro solo ed esclusivamente per i contatti con i brigatisti in carcere i quali non hanno mai fatto nomi di altri possibili brigatisti che operassero e credo anche che non fossero in grado di farlo. Ciò che lei mi dice, però è la dimostrazione di quanto ho sostenuto poc'anzi e cioè che tutti questi spostamenti non potevano passare inosservati. Non sono in grado di risolvere il problema ma richiamo l'attenzione della Commissione ancora una volta sul fatto che queste persone, pur ricercate, pur conosciute come appartenenti alle BR, pur muovendosi nell'ambito metropolitano con treni e aerei, avevano una libertà totale, si muovevano senza alcun controllo, senza che nessuno osservasse questi loro movimenti e li impedisse. Questa è la realtà.
FRAGALA. Vorrei chiederle cosa sa del canale di ritorno. Moro nelle sue lettere dimostrava di sapere in tempo reale quali erano le conversazioni, anche le più segrete, che si tenevano nei conciliaboli degli esponenti politici della DC e del PCI e quindi si è sempre pensato che Moro avesse un canale di ritorno, cioè qualcuno che lo informasse dentro la prigione su cosa si dicevano Misasi con Fanfani o Berlinguer con Pecchioli. Lei ha un'idea di chi poteva essere questo personaggio?
GUISO. Non ho idea, ma so che, sia a livello di intellettuali che di politici anche dell'arco costituzionale, una certa simpatia, quantomeno di tipo romantico, intorno a queste Brigate Rosse c'era. C'è poco da fare: è un dato che abbiamo potuto constatare tutti. Quindi è possibile, come si può anche vedere dai documenti che ho presentato, che ci fosse qualcuno che informasse e poi facesse la velina da distribuire al vertice che doveva poi fare le sue valutazioni.
PRESIDENTE. Non ho capito bene.
GUISO. Parlo di un sistema di informazioni. Per esempio, esaminando il documento Pinelli del 1973, emerge che già allora le Brigate rosse adottavano il sistema dei servizi segreti, cioè fare la relazione senza firmarla: "oggi ho saputo che...", oppure: "Tizio, l'interlocutore mi ha detto che..."; facevano una velina che veniva poi mandata alla direzione strategica che, sulla base di queste informazioni, elaborava i documenti. Questa raccolta di informazioni per le Brigate rosse era capillare e questa prova la troviamo nel sequestro dei documenti. Anche a lei Presidente dicevo che sarebbe opportuno vedere tutti gli altri atti di sequestro per esaminare che tipo di materiali usavano, quali erano i metodi che seguivano per la raccolta di queste informazioni. Ma, ripeto, per le Brigate rosse la raccolta delle informazioni era capillare perché riuscivano a farsi dire delle cose, le portavano via con un'abilità che molte volte anch'io rimanevo sorpreso...
FRAGALA. Perché l'area della contiguità era enorme.
GUISO. L'area della contiguità era enorme. Queste informazioni si concentravano e erano elaborate dalla direzione strategica che, attraverso quelle comunicazioni che faceva mensilmente, le famose direzioni strategiche, comunicava ai militanti sia le linee di condotta da seguire sia il metodo che continuavano a suggerire per raccogliere ulteriori informazioni.
PRESIDENTE. L'area di contiguità politica quale potrebbe essere?
GUISO. Quella famosa area, come diceva Sciascia, dove nuotavano i pesci. Era una grossa frangia di consenso che non era mai venuta meno.
PRESIDENTE. Si tratta di capire come facevano ad avere informazioni sul ceto politico, cosa aveva detto Misasi...
GUISO. Perché all'interno del ceto politico c'era qualcuno che gliele dava.
PRESIDENTE. Anche nella DC?
FRAGALA. Certo, i simpatizzanti, è ovvio.
GUISO. Le informazioni arrivavano e quindi se arrivavano uscivano e uscivano da quell'ambiente. Il canale di ritorno non necessariamente doveva essere un politico.
PRESIDENTE. L'area più politica che conosciamo era il mondo socialista vicino a Metropoli, per le informazioni che abbiamo.
GUISO. Non è solo questo. Il mondo socialista non poteva sapere quello che diceva Berlinguer...
FRAGALA. O Pecchioli.
GUISO. Pecchioli, Misasi... A mio parere le informazioni non sono attribuibili anche ai politici, poteva essere la struttura che ruotava intorno ai politici, ma l'ambiente era quello di determinati partiti politici che all'interno, nella struttura o addirittura tra i politici, avevano qualcuno che, per ingenuità o volutamente, dava le informazioni e le BR, che erano abili raccoglitrici di notizie (facevano tutti questi dossier in maniera meticolosa), traevano le conseguenze. Il metodo è quello dei servizi segreti, quello di raccogliere tutto: non importa sapere chi lo dice, l'importante è la notizia, controllare la notizia, se è vera analizzarla ed utilizzarla. Da quello che ho potuto capire era proprio questo: non avevano delle grandi cronistorie, sempre notizie telegrafiche. In questo dossier il Presidente mi ha chiesto cosa c'entra il golpe Borghese: c'è un'informazione su questo, un'informazione captata e cioè: "Tízio e Caio hanno detto che...". Nel dossier c'è un foglio anonimo che riferisce questa notizia con la data.
FRAGALA. Franceschini ha detto in altre occasioni, vediamo se lo ripeterà domani, che nel 1970 le Brigate rosse, che ancora non erano tali, furono avvicinate da un esponente politico dell'area socialista che li convinse che bisognava fermare Valerio Borghese uccidendolo durante un comizio a Trieste. Allora le Brigate rosse valutarono questa informazione e si resero conto che era una provocazione. La stessa provocazione che era stata fatta prima, facendo immaginare un colpo di Stato subito dopo piazza Fontana, si voleva concretizzare attraverso un attentato a Valerio Borghese da parte delle Brigate Rosse, di questo nucleo che ancora si stava formando. Lei ha mai saputo da Curcio e da Franceschini il particolare di questo esponente socialista che chiese alle Brigate rosse di uccidere Valerio Borghese?
GUISO. No. A me addirittura non risulta che nel 1970 le Brigate rosse fossero già formate ed avessero una consistenza. Non mi ricordo come si chiamava il primo movimento che Curcio e la Cagol...
FRAGALA. Il primo movimento fu il gruppo dell'appartamento di Reggio Emilia, dove c'erano Franceschini, Gallinari e gli altri.
GUISO. Però la strategia delle Brigate rosse nacque a Trento, alla facoltà di sociologia, e negli anni '70 non erano ancora costituite. Non ricordo adesso come si chiamava il movimento che avevano capitanato la Cagol e Curcio. Le Brigate rosse, in effetti, ereditano il GAP e soprattutto tutto l'armamento e l'organizzazione del GAP. Pertanto le Brigate rosse cominciano ad avere una loro vita autonoma dopo il 1972. Mi sembra quindi strano che nel 1970 proponessero ad una organizzazione che non aveva ancora una consistenza, che non era sorta...
FRAGALA. Per fare un attentato e uccidere Borghese non ci voleva niente, non ci voleva un'organizzazione.
GUISO. Va bene, ma avrebbero potuto farlo con il gruppo di Trento piuttosto che con quello di Reggio Emilia. Il gruppo di Reggio Emilia a quella data era ancora vicino al PCI.
FRAGALA. Comunque lei non ha mai saputo di questo attentato.
GUISO. No, di questo attentato no.
FRAGALA. Ancora un'altra cosa. Il professor Stefano Silvestri, ex sottosegretario alla difesa nel Governo Dini e studioso di problemi militari, ci ha riferito in audizione di quel famoso ma inesistente comitato di crisi messo su da Cossiga, di cui doveva far parte l'esperto americano in sequestri di origine polacca Pieczenik. Stefano Silvestri è venuto a dirci due cose importanti. Innanzi tutto che è vero che Pieczenik dopo poco tempo si rese conto che il Governo italiano non intendeva liberare Moro (quello che ci sta dicendo lei questa sera) perché, oltre a prendere la posizione della fermezza, non immaginò di fare una finta trattativa per prendere tempo e consentire alla polizia di arrivare alla prigione di Moro. Pieczenik si rese subito conto che da parte dell'establishment politico italiano non c'era nessuna volontà di liberare l'ostaggio, anzi vi era la determinazione di arrivare al più presto ad una soluzione cruenta. Pertanto Pieczenik se ne tornò in America, contraddicendo tra l'altro tutti quelli che pensavano che, invece, dietro il sequestro Moro c'erano la CIA e gli americani: gli americani avevano mandato il loro più grande esperto in sequestri politici per tentare di liberare l'ostaggio. Il professor Silvestri ci ha detto poi un'altra cosa, che ci è stata confermata da Francesco Cossiga, cioè che il partito della fermezza non poteva immaginare nessuna apertura, nessuna anche pur flebile o finta trattativa per liberare l'ostaggio perché così si garantiva il quadro politico della solidarietà nazionale, come allora si chiamava, e si impediva da una parte alla Democrazia cristiana di sbriciolarsi, dall'altra alla base del Partito comunista, che tifava sotto sotto per le Brigate rosse, di tracimare verso di loro. Dal suo osservatorio lei ha avuto questa stessa sensazione, cioè che la fermezza fosse soltanto uno schermo per non liberare Moro né attraverso la trattativa, né attraverso un'indagine, un'operazione di intelligence che permettesse di arrivare alla prigione?
GUISO. Questo io l'ho sempre sostenuto. Che la volontà di liberare Moro non ci sia stata - io lo dicevo già da allora - è una cosa che ormai sappiamo. Il gruppo di studio, a mio parere, era stato costituito per creare uno schermo (si è fatto venire l'esperto americano), ma ciò che soprattutto bisogna spiegare è per quale motivo è stato costituito quel gruppo di psichiatri che analizzando le lettere di Moro andavano a dire che non erano compos sui. Questa è la cosa più grave...
FRAGALA. C'è lo stile.
GUISO. sapendo benissimo che le lettere di Moro erano autentiche e scritte da lui. Tant'è che Moro si accorge di tutto questo. Lei parla di soluzione cruenta: lo stesso Moro nelle lettere alla famiglia si augura che non trovino il covo perché ha paura di essere ucciso, non dai brigatisti ma da chi avrebbe dovuto liberarlo. Mi pare che nella lettera alla famiglia ci sia un passaggio di questo tipo.
FRAGALA. Sì, è vero.
GUISO. Allora il problema non è fare delle grandi obiezioni. Chiamano l'esperto americano e non gli danno la possibilità di intervenire. E poi non c'era bisogno di un esperto americano perché tutte le questioni sui sequestri gliele avevo dette io. Cosa bisognava fare? Bisognava dare una minima apertura, come si paga un minimo riscatto per fare uscire le persone. Avevamo esaminato anche la questione tedesca internamente, Craxi ne aveva parlato, questo mi risulta: cercare cioè di allungare i tempi offrendo delle esche per poter consentire all'indagine di accerchiare i brigatisti e di liberare Moro, ma Moro dalla prigione manifesta la sua paura. Il problema grave è questo Stato (io parlo di Stato, istituzioni, chiunque fosse preposto a fare queste cose) che giustifica come autentico o non smentisce il comunicato del lago della Duchessa, che è palesemente falso. Se andate a vedere gli atti la smentita seguirà dopo due o tre giorni...
PRESIDENTE. Quarantott'ore.
GUISO. Ecco, ci vollero quarantott'ore, ma intanto l'effetto quel documento l'aveva prodotto. Poi il gruppo di psichiatri che viene chiamato per valutare le lettere di Moro e tutti sono concordi nel dire che è pazzo. Chi lo difende è la famiglia, tant'è che le lettere di Moro hanno tre periodi. Nel primo si rivolge alle istituzioni come un capo che ancora ha potere o crede di averlo, ed è la lettera a Cossiga. Poi, quando si accorge che questo suo potere viene meno, cerca di chiamare i colleghi, le persone che gli sono state più vicine nel partito. Poi si sposta a Craxi. Poi si sposta definitivamente alla famiglia e la sua avventura si conclude con quelle lettere che alla famiglia manda in maniera così tragica e commovente. Ma lui abbandona anche il Papa: "Sua santità ha sposato il peggior rigore comunista". Glielo scrive quando viene pubblicata la lettera del Papa: "Prego voi in ginocchio, uomini delle Brigate rosse, liberate Aldo Moro senza condizioni". E la chiusura alla trattativa da parte della Chiesa. Quindi tutto il movimento "Febbraio '73" di Giovanni Moro, che aveva cercato di sensibilizzare i cattolici, si allinea al "liberate Aldo Moro senza condizioni". Anche sotto questo aspetto sembra di leggere una strategia, che probabilmente sarà stata anche occasionale, accidentale, però per chi vuole fare un'analisi razionale questi elementi sono di una gravità eccezionale nella valutazione complessiva del fatto.
FRAGALA. Lei, avvocato Guiso, il 14 aprile 1978, durante un vertice nella sede del Partito socialista italiano, dichiarò che non doveva essere trascurata la connessione tra i comunicati delle Brigate rosse e le lettere di Moro prigioniero. Che cosa voleva dire con esattezza?
GUISO. Leggevo attentamente sia i comunicati (ripeto, anche con l'interpretazione autentica che mi veniva data), sia le lettere di Moro e notavo questa coincidenza di intenti. Allora si poneva il problema di come intervenire e ricordo che alcuni giornalisti mi chiesero: "Lei, avvocato, sarà mediatore tra Moro e i brigatisti?". Risposi: "No, assolutamente no perché è Moro il mediatore di se stesso. Basta leggere le lettere".
PRESIDENTE. Era il vero capo del partito della trattativa.
GUISO. Era il vero capo del partito della trattativa, cioè dava tutte le indicazioni. E a questo punto si è sentita la necessità di psichiatrizzarlo, di dire che non era compos sui. Io avevo detto: "Badate, non c'è bisogno che nessuno faccia da mediatore o da emissario in questo sequestro di persona che è il caso Moro. Moro era il mediatore di se stesso. Nessuno più di lui vedeva la situazione lucidamente. Nelle sue lettere infatti descrive sempre un quadro preciso e reale che poi trova riscontro nei comunicati dei brigatisti.
PRESIDENTE. Per dare una risposta all'interrogativo dell'onorevole Fragalà, tutto questo, compreso l'intervento del Papa, avvenne per evitare una crisi di Governo o in realtà c'era un equilibrio più alto?
GUISO. Il caso Moro si può riassumere ancora una volta nelle sue parole, quando dice che la sua morte si rovescerà sull'Italia. E stato profeta anche in quello, perché in fondo oggi stiamo vivendo periodi di grave crisi. Il caso Moro l'abbiamo ancora sulle spalle, e secondo me rappresenta ancora uno dei punti focali della politica italiana. In realtà non so dire se poteva provocare una crisi di Governo o meno. Certamente una crisi di Governo in quel momento sarebbe stata devastante. In quelle condizioni un Esecutivo in crisi avrebbe determinato sicuramente una situazione di pericolo e di grande insicurezza per le istituzioni. Comunque, il concetto che desidero ribadire è che i terroristi non sono mai stati un pericolo reale per le istituzioni.
FRAGALA. Ne siamo convinti.
GUISO. Ho detto che i brigatisti non erano samurai e mi sono chiesto perché mai volessero rappresentarli in quel modo. Era un fenomeno nazionale che poteva essere combattuto facilmente, e neanche a livello di criminalità, perché circoscritto nel territorio urbano e fondamentalmente a poche città. A Napoli poi nasceranno i NAP, i Nuclei Armati Proletari, che però nascono con altre rivendicazioni, per cui è certo che il gruppo delle Brigate Rosse abbia sempre operato in una cerchia molto ristretta e quindi, a mio parere, risultava anche controllabile territorialmente.
FRAGALA. Morucci ci ha detto che la colonna romana si componeva in tutto di quaranta elementi, quaranta ragazzotti.
PRESIDENTE. E tutti monitorati dalla polizia da due anni.
FRAGALA. Compresi i covi. L'UCIGOS monitorava via Gradoli dal 1975.
GUISO. Il fatto che la polizia conoscesse questi personaggi si evince dalle perquisizioni fatte regolarmente nelle loro abitazioni dalla stessa DIGOS. Erano sempre nel mirino. Mi chiedo come sia possibile che queste persone più volte perquisite, controllate, schedate non siano state controllate nel momento in cui si verificarono fenomeni gravissimi che sconvolsero la vita nazionale. Uno studioso di questi fenomeni non può fare a meno di notare certe incongruenze che appaiono di una stranezza ingiustificabile, di una gravità non qualificabile diversamente.
FRAGALA. Aggiungo un altro particolare nella scaletta delle stranezze. Lunedì 17 aprile 1978 - il giorno prima della strana scoperta del covo di via Gradoli, non ancora scoperto nonostante tre segnalazioni - Eleonora Moro telefonò al Presidente del Consiglio Giulio Andreotti manifestandogli i timori della famiglia per quanto poteva accadere l'indomani, 18 aprile, ricorrenza della vittoria elettorale della Democrazia Cristiana nelle elezioni del 1948. La famiglia Moro riteneva che il 18 aprile potesse essere un giorno fatale.
GUISO. Leggeva i simboli, evidentemente.
FRAGALA. Andreotti fece cadere nel vuoto quella telefonata e, come da copione, il 18 aprile accaddero due fatti straordinari: la scoperta del covo di via Gradoli, nel modo incredibile in cui è avvenuta, e la diffusione del famoso comunicato numero 7 del lago della Duchessa. Come legge tali concomitanze: il timore di Eleonora Moro, Andreotti che lascia cadere nel vuoto questo avvertimento e gli episodi del giorno successivo relativi al lago della Duchessa e a via Gradoli?
GUISO. A mio avviso l'episodio di via Gradoli rappresenta un punto significativo, e non tanto per il fatto che chi andò a fare la perquisizione non entrò nell'appartamento, quanto perché si disse che non esisteva una via Gradoli. La gravità, a mio giudizio, è il non aver individuato una via che a Roma è conosciuta da tutti. Il fatto che un agente di polizia giudiziaria non sia entrato in un appartamento può rientrare in un atteggiamento di superficialità attribuibile all'individuo incaricato di svolgere la perquisizione. Alle 7 del mattino tuttavia non poteva pensare che l'appartamento fosse vuoto, perché generalmente a quell'ora non sì è ancora andati al lavoro o si sta per uscire. Il problema in realtà è il fatto che via Gradoli non sia stata identificata come via, bensì come paese. Come per la segnalazione del lago della Duchessa si determinò lo spostamento di un intero arsenale, anche in questo caso una quantità enorme di persone fu sviata da via Gradoli a Gradoli paese. Quindi, ancora una volta, siamo di fronte ad un'azione di depistaggio.
FRAGALA. Secondo lei perché ciò avvenne?
GUISO. Evidentemente non si voleva arrivare a scoprire cose che già si sapevano.
PRESIDENTE. La lettura suggerita dall'onorevole Fragalà, che ritengo debba essere tenuta in considerazione, è che andare nel paese di Gradoli significasse avvertire i brigatisti di via Gradoli.
GUISO. La gravità non sta nella perquisizione mancata, ma nel fatto che una imponente massa di forze dell'ordine sia stata spostata nel paese di Gradoli ponendo in essere unoperazione spettacolare.
PRESIDENTE. Vi parteciparono quaranta militari. I giornali non ne parlarono molto ma ricordo di aver visto le immagini in televisione.
GUISO. Cercavano la prigione di Moro. E chiaro quindi che i brigatisti di via Gradoli indirettamente avessero ricevuto un avvertimento.
PRESIDENTE. In questa logica la doccia che viene lasciata aperta è il messaggio del segnale ricevuto.
FRAGALA. La sua proposta di scambio, relativamente al tentativo di liberare Moro, si fondava su un'equazione precisa: i partiti - sosteneva - si dialettizzino con Moro e Moro verrà liberato. In sostanza lei affermava: se lo Stato e il Governo non possono trattare che trattino i partiti. Perché questa lettura, che a me pare corretta, è stata invece completamente respinta dai due maggiori partiti, comunista e democristiano?
GUISO. Le dirò di più, è stata respinta anche l'interpretazione più semplice. Poiché si parlava di abdicazione dello Stato, io invece facevo sempre riferimento ad una libertà provvisoria come atto discrezionale di un magistrato che per diversi motivi, come l'indipendenza della magistratura, e il fatto che i magistrati avevano il potere di liberare Valpreda in qualsiasi momento - sempre sulla base di quella famosa legge - anche per i reati più gravi, non avrebbe compromesso lo Stato. In questo caso, infatti, c'era la possibilità di liberare, con un atto discrezionale del magistrato che non rappresentava né lo Stato, né il Governo, né i partiti, anche un solo detenuto, dando alle Brigate rosse la risposta che aspettavano.
FRAGALA. Come ha fatto la Corte di appello liberando Ocalan. Tutti abbiamo sostenuto che la magistratura è indipendente e che quindi il Governo non ha alcuna responsabilità.
GUISO. Quindi, non solo fu respinto l'intervento che poteva essere effettuato attraverso i partiti, ma anche l'altro, che era ancora più semplice.
FRAGALA. Quindi, secondo lei questo margine di manovra perché non venne perseguito dai due maggiori partiti, Democrazia Cristiana e Partito Comunista?
GUISO. Perché la fermezza imponeva quella linea rigida che a mio parere sottendeva altri scopi, in quanto vi era ad esempio quello del Partito comunista di legittimarsi come partito legalitario e che, condannando le Brigate rosse, faceva un distinguo tra queste ultime e s e stesso. A tale proposito è necessario ricordare che Rossana Rossanda aveva infilato una grossa spina nel fianco del PCI quando aveva parlato del cosiddetto album di famiglia, dichiarando che guardando in faccia questi ragazzi li si poteva pensare all'interno di un album del PCI. In effetti, questi terroristi erano - cosa strana - tutti catto-comunisti, avevano infatti svolto i loro studi presso istituti religiosi e quindi erano in possesso di un'educazione cattolica. Questo è un altro aspetto del fenomeno che io ricordo, tanto è vero che gli stessi Curcio, Mara Cagol, e Franceschini erano di estrazione cattolica.
FRAGALA. Desidero porle un'ultima domanda, avvocato Guiso. Il "New York Times" del 28 aprile 1978 parlò di attività di indagine che i Governi statunitense e italiano stavano conducendo sulle connessioni tra le Brigate rosse e i paesi facenti parte del Patto di Varsavia, soprattutto con la Cecoslovacchia. Al riguardo, abbiamo ascoltato qualche mese fa in Commissione il notaio Frattasio, ex commissario di PS che durante il sequestro Moro era in servizio presso la Questura di Roma, e che ha dichiarato di essere stato chiamato come volontario per una azione di teste di cuoio che avrebbero dovuto irrompere con le armi in pugno nella ambasciata Cecoslovacca a Roma, operazione rispetto alla quale all'ultimo momento ci fu un contrordine. Abbiamo inoltre avuto notizia da Giovanni Moro che il presidente Havel, nove anni fa, consegnò al Governo italiano un dossier sui rapporti tra la Cecoslovacchia e Brigate rosse; dopo qualche tempo abbiamo saputo da Ladislav Spacek, portavoce del presidente Havel, che effettivamente tale dossier fu consegnato dallo stesso Havel nelle mani dell'allora ministro dell'interno Antonio Gava. Di tale documentazione nessuno oggi dichiara di sapere alcunché...
PRESIDENTE. Onorevole Fragalà, questo non è vero, e avrei voluto parlare di questo argomento con lei e con il senatore Mantica che avevate sollevato il problema. Da documenti a noi trasmessi dal Ministero dell'interno risulta che tale documentazione sia affluita al SISDE che ha provveduto a consegnarla alla Procura di Roma, in particolare al dottor Ionta che ho sentito telefonicamente questa sera e che mi ha confermato addirittura l'attivazione di una rogatoria. Quindi tale dossier esiste e dovrebbe essere nelle mani dell'autorità giudiziaria; uso il condizionale perché devo completare i relativi accertamenti.
FRAGALA. Lei, avvocato Guiso, come difensore di Curcio sa se i brigatisti rossi si addestrarono in Cecoslovacchia, oppure se ricevettero armi, finanziamenti, o materiale ricetrasmittente da questo paese?
GUISO. So che ci furono dei contatti, ma non con il gruppo storico delle Brigate rosse, in quanto di questi fatti se ne parlò intorno al 1976-77 quando tutto il gruppo storico era già in carcere. Per quanto riguarda poi l'episodio dell'ambasciata Cecoslovacca, nel periodo del sequestro Moro da alcune fonti si sosteneva che Moro fosse prigioniero presso una ambasciata che alcuni dichiaravano essere quella cecoslovacca. A mio avviso tale ipotesi era assurda, tanto è vero che quando me ne parlò l'onorevole Craxi, la smentii immediatamente affermando che si era in presenza di un'altra forma di depistaggio per sviare le indagini da quella che era le reale prigione di Moro. Infatti, mi sembrava impossibile che una ambasciata, in un paese straniero ed in particolare in Italia, potesse consentire di tenere prigioniero nella propria sede un personaggio come Aldo Moro. La ritenevo essere una ipotesi talmente inverosimile che - ripeto - la smentii immediatamente dichiarando che essa faceva il paio con tutte le altre operazioni di depistaggio - quali ad esempio la nota vicenda del lago della Duchessa - proprio per evitare che la prigione di Moro venisse individuata. Infatti, il problema per chi non voleva individuare tale prigione era quello di attendere che qualcosa accadesse, ed è accaduto.
BONFIETTI. Vorrei porre una ultima domanda, o meglio quasi una curiosità che scaturisce dai tanti argomenti toccati dall'avvocato Guiso. Avvocato, lei ha individuato la causa del cambiamento di posizione dell'onorevole Craxi dalla scelta della fermezza a quella della trattativa nella richiesta avanzata dalla signora Moro ad un certo punto della vicenda affinché ci si attivasse nei confronti degli eventuali amici e collegamenti esterni che le Brigate Rosse potevano avere in certe aree e che quindi potevano essere raggiungibili anche dall'onorevole Craxi. In quel frangente lei ritenne che Craxi avesse abbandonato l'idea della fermezza soltanto a causa di questa richiesta, o per una oggettiva analisi del progredire della vicenda che lo portavano a non dare più affidabilità e credibilità a questa logica sostenuta dal cosiddetto partito della fermezza come il luogo dove vi era qualcuno che voleva difendere un qualche tipo di ideale, e quindi in tal modo a comprendere fino in fondo la logica verso la quale ci si stava avviando, ossia la mancanza di indagini e della stessa volontà di cercare.
PRESIDENTE. Faccio una terza ipotesi: oppure la scelta dell'onorevole Craxi derivava dalla volontà di aprirsi uno spazio di movimento politico?
GUISO. Quello che ho potuto capire e sapere è che la prima reazione a caldo dell'onorevole Craxi fu quella di condannare questo grave delitto che aveva suscitato una grande impressione dal momento che erano stati uccisi cinque uomini. Quindi in quel momento egli riteneva che non manifestare una linea unitaria potesse anche apparire un atto di debolezza, ma successivamente, subentrò il momento della razionalità. In una prima fase e dalle prime notizie non si aveva la certezza che Moro fosse vivo, non si sapeva se fosse stato colpito, né se fosse stato portato via incolume dalle Brigate rosse. Quindi inizialmente vi fu una presa di posizione decisa contro un fatto criminale, né poteva essere diversamente, il problema, però, è che si riscontrò subito questa strumentalizzazione. A tale proposito desidero fare l'esempio delle lettere che riguardavano la "psichiatrizzazione" di Moro. Come si faceva ad accettare una linea imposta di questo tipo che non poteva ovviamente essere condivisa! Lo stesso comportamento della moglie di Moro che si è battuta affinché tali lettere fossero dichiarate autentiche e scritte dal marito nella piena facoltà di intendere e di volere, ha portato Craxi - che venne contattato anche telefonicamente dalla signora Moro - a riflettere su questa situazione. Tuttavia, credo che questi aspetti andrebbero chiesti direttamente a Craxi, in ogni caso posso dire che a mio avviso Craxi in quel frangente abbia capito che si voleva marciare su una linea sbagliata.
BONFIETTI. Ma lei, avvocato Guiso che impressione ne ha avuto di quella linea?
GUISO. La mia idea era che non desse una soluzione del problema: Moro era vivo, bisognava salvarlo.
BONFIETTI. Secondo lei l'onorevole Craxi quale livello di strumentalizzazione riteneva vi fosse in questo partito della fermezza? Aveva forse compreso che vi erano delle responsabilità politiche precise nel volerlo lasciar morire Moro? Questo è un aspetto fondamentale.
GUISO. Queste sono domande che contengono già una risposta. Il problema a mio avviso è diverso, Craxi aveva in effetti constatato che se si rimaneva sulla linea della fermezza era necessario fare qualcosa anche sotto il profilo della ricerca della prigione di Moro e cioè: puniamo i colpevoli e liberiamo Moro! Quello che voglio dire è che esisteva la possibilità di un'alternativa e di uno spazio: invece la linea della fermezza rappresentava l'immobilismo, era rimanere immobili e con l'immobilità non si risolveva il problema. Poi Craxi incontra me che gli spiego che si trattava di un fatto risolvibile concedendo una contropartita: allora si parlava di "legittimazione" che poi era nelle cose, ma era negata perché si definivano le BR un movimento criminale non un movimento politico. Nel momento in cui certe cose accaddero la "legittimazione" seguì perché questi movimenti si sono già autolegittimati ad essere un movimento rivoluzionario politico. Non lo si vuole riconoscere, lo si vuole criminalizzare ma criminalizzarlo non è il modo di affrontare un problema reale che bisognava cercare di valutare e di conoscere guadagnando anche del tempo. Nel momento in cui uno non guadagna tempo, non fa niente e decide di "non abdicare alla sovranità dello Stato"; altrimenti lo Stato non sarebbe più uno stato di principio, ma disuguale. Il problema si aggrava e si crea una situazione di stallo. Ricordo che nella discussione del partito della trattativa su "II Corriere della Sera" facemmo pubblicare proprio ciò che era avvenuto a Fiumicino con il finanziere Falqui, ucciso da terroristi arabi che Moro aveva fatto processare, rapidamente messi su un aereo e rispediti a casa. Non è vero che nella storia italiana non vi fossero state abdicazioni in precedenza. Arriva poi il caso Cirillo che dà la dimostrazione dello sfascio delle istituzioni; così poi per il caso D'Urso; quindi, la storia di Moro, proprio per questi fatti antecedenti e successivi, si presenta come un pretesto.
PRESIDENTE. Vi è anche il caso Dozier.
GUISO. Il caso Moro rimane a se stante; perché per Moro non si è fatto nulla, mentre per tutti gli altri si è pagato, si è interessata la malavita, si sono organizzate le teste di cuoio per liberare Dozier. Cosa si è fatto per Moro? Nulla. Il fatto che rimane isolato consente l'apertura di una serie di ipotesi che non si possono giustificare. Io ho fatto solo l'analisi dei fatti attraverso delle conoscenze che avevo; però molte perplessità sono immediatamente sorte. Craxi fa una riflessione su questo punto perché sia l'incontro con la signora Moro sia l'incontro con me lo determinano a fare una scelta. Ci sono gli spazi di una trattativa e di fronte a queste persone immobili tentò di cercare una via per salvare la vita di quest'uomo. Rispondendo alla sua domanda, signor Presidente, il PSI certamente conquistava anche uno spazio politico. Anche l'ascesa di Craxi parte da queste scelte, almeno in parte: egli nel partito della trattativa aveva trovato risposte, simpatie che politicamente gli hanno giovato.
PRESIDENTE. Vorrei porle una domanda a noi avanzata dall'onorevole Pannella: Craxi, che pure faceva parte della maggioranza, che attraverso il sistema della non sfiducia appoggiava il Governo Andreotti - cui aveva votato la fiducia solo la Democrazia Cristiana; mentre gli altri partiti avevano votato la "non sfiducia" - perché non porta il caso in Parlamento? Una delle anomalie istituzionali è che il Parlamento è completamente bypassato da tutta la vicenda. Il Governo parla e decide una certa linea, le segreterie più o meno assumono determinate posizioni.
GUISO. Questa è una domanda che avrei voluto fare a Craxi ma che mi sono dimenticato di fare. Credo personalmente che lui non avesse la possibilità in quel momento di portare da solo, isolato com'era, in Parlamento un problema di questo genere, perché gli sarebbero saltati addosso. Gli porrò questa domanda e, se necessario, Craxi le manderà anche una lettera con la relativa risposta. Anche con me del resto manifestava la sua difficoltà a muoversi, a trovare alleati. Craxi ha cercato risposte anche presso la Democrazia Cristiana.
PRESIDENTE. Sulla linea della fermezza era schierato in materia tetragona il partito repubblicano, lo stesso partito saragattiano.
GUISO. La Malfa aveva chiesto pure la pena di morte. Tutte cose retoriche che non avevano senso in quel momento. So che Craxi aveva cercato di portare dalla sua parte molti esponenti della Democrazia Cristiana: Fanfani, lo stesso Leone, che si dice avesse la penna pronta per firmare la grazia per la Besuschio. La grazia è effettivamente un atto del Capo dello Stato, discrezionale ma promana sempre da una istituzione. La libertà provvisoria invece è un atto di un magistrato qualsiasi o di un sostituto procuratore; allora potevano concederla i procuratori della Repubblica che con un'ordinanza motivata potevano concedere la scarcerazione. Poiché la Besuschio aveva un solo mandato di cattura - allora si chiamava così; oggi hanno ingentilito il termine e si chiama custodia cautelare ma sempre galera è - il pubblico ministero poteva con un suo atto discrezionale concedere la libertà provvisoria. Quindi, il problema era estremamente facile. Abbiamo rappresentato queste cose, ed ho subìto una aggressione violenta: i giornali, il mondo politico, dicevano che la persona che bisogna arrestare era l'avvocato Guiso - diceva Pajetta - "l'avvocato indovino" perché facevo delle analisi ed arrivavo a delle conclusioni ovvie. Ricordo che subii un'aggressione anche in questa aula da parte di Flamigni, Pecchioli, Violante che mi rimproveravano in continuazione perché definivo processo quello che nel termine esatto era dibattimento. Da trent'anni ero avvocato e sapevo benissimo la differenza: molte volte nel linguaggio, parlando con non esperti (perché non tutti sono laureati in legge o avvocati) si usano termini correnti per rendere più chiaro il concetto. Come risulterà dagli atti, Pecchioli chiese al termine della mia audizione davanti alla Commissione Moro la trasmissione degli atti per reticenza: questo dopo undici ore di mia deposizione nella quale manifestavo la stessa disponibilità che ora ho con voi perché io non ho nulla da nascondere! Sono successe cose che mi hanno anche frastornato. Dare un contributo per cercare la verità ed essere anche aggrediti, fa passare la voglia di farlo. Ho accettato l'invito del senatore Pellegrino perché ho fiducia in lui e in voi. Vi ho detto ciò che pensavo, se volete documenti di cui ho disponibilità posso darveli.
PRESIDENTE. La valutazione della stessa Commissione Moro è una valutazione rispetto alla quale oggi potremmo fare passi avanti però l'assoluta inefficienza della risposta statale è una valutazione a cui giunge pure quella Commissione.
GUISO. Bisogna vedere che tipo di inefficienza: vi è il lassismo, l'omissione e l'omissione dolosa. Ricordo la polemica che abbiamo suscitato in quel periodo per un'azione umanitaria, un intervento che ha comportato non pochi sacrifici. Ricordo che Donat-Cattin andò in Sardegna e in un suo comizio disse che io avevo ricevuto quaranta milioni dalla signora Moro: lo minacciai di querela e gli ricordai che aveva un figlioletto vispo e tacque. Personalmente non avevo preso una lira da nessuno.
PRESIDENTE. Ringraziamo l'avvocato Guiso per la sua ampia disponibilità a questa lunga audizione. Come ha potuto vedere, la Commissione non ha tesi precostituite ed è stata ampiamente disponibile ad accettare le sue valutazioni.
Dichiaro conclusa l'audizione.
La seduta termina alle ore 23,20.