SENATO DELLA REPUBBLICA
-------------------- XVII LEGISLATURA --------------------
2
a
Commissione permanente
(GIUSTIZIA)
*201
a
seduta: martedì 21 aprile 2015, ore 14
202
a
seduta: mercoledì 22 aprile 2015, ore 14
ORDINE DEL GIORNO
IN SEDE REFERENTE
I. Seguito dell'esame congiunto dei disegni di legge:
1. Deputato Donatella FERRANTI ed altri. - Modifiche al codice penale in materia di prescrizione del reato
(Approvato dalla Camera dei deputati)
(Pareri della 1ª e della 5ª Commissione)
Seguito esame congiunto e rinvio
(1844)
2. CASSON ed altri. - Prescrizione del reato. Modifiche agli articoli 157 e 159 del codice penale
(Parere della 1ª Commissione)
(708)
3. DE CRISTOFARO ed altri. - Abrogazione della legge 5 dicembre 2005, n. 251, recante modifiche al codice penale e alla legge 26 luglio 1975, n. 354, in materia di attenuanti generiche, di recidiva, di giudizio di comparazione delle circostanze di reato per i recidivi, di usura e di prescrizione
(Pareri della 1ª e della 5ª Commissione)
(709)
4. CASSON ed altri. - Modifiche al codice penale e al codice di procedura penale in tema di notifiche, prescrizione del reato e recidiva, nonché disposizioni in materia di razionalizzazione e accelerazione dei tempi del processo penale
(Pareri della 1ª, della 5ª, della 8ª e della 11ª Commissione)
(1113)
5. Nadia GINETTI ed altri. - Modifiche al codice penale e al codice di procedura penale in
materia di sospensione della prescrizione penale
(Parere della 1ª Commissione)
(1693)
6. CAMPANELLA ed altri. - Modifiche al codice penale in
materia di prescrizione dei reati
(Parere della 1ª Commissione)
(1713)
7. Lucrezia RICCHIUTI ed altri. - Modifica della disciplina della prescrizione
(Pareri della 1ª e della 5ª Commissione)
(1824)
- Relatrice alla Commissione
CAPACCHIONE
II. Seguito dell'esame congiunto dei disegni di legge:
1. Disposizioni in materia di contrasto dell'omofobia e della transfobia
(Approvato dalla Camera dei deputati in un testo risultante dall'unificazione dei disegni di legge d'iniziativa dei deputati Scalfarotto ed altri; Fiano ed altri; Brunetta ed altri)
(Pareri della 1ª, della 5ª e della 14ª Commissione)
(1052)
2. Michela MONTEVECCHI ed altri. - Nuove disposizioni per il contrasto dell'omofobia e della transfobia
(Pareri della 1ª, della 5ª, della 7ª e della 11ª Commissione)
(391)
3. LO GIUDICE ed altri. - Norme contro le discriminazioni motivate dall'orientamento sessuale e dall'identità di genere
(Pareri della 1ª, della 5ª e della 14ª Commissione)
(404)
4. MALAN. - Nuove norme in tema di contrasto alla violenza per motivi razziali, etnici, religiosi o di discriminazione basata sul sesso
(Pareri della 1ª, della 3ª, della 5ª e della 14ª Commissione)
(1089)
- e della petizione n. 547 ad essi attinente
- Relatrice alla Commissione
CAPACCHIONE
III. Seguito dell'esame congiunto dei disegni di legge:
1. Delega al Governo per la riforma organica della magistratura onoraria e altre disposizioni sui giudici di pace
(Pareri della 1ª, della 5ª, della 8ª Commissione
e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(1738)
2. CALIENDO ed altri. - Riforma organica della magistratura onoraria e disposizioni in materia di ufficio del giudice di pace
(Pareri della 1ª e della 5ª Commissione)
(548)
3. SCILIPOTI ISGRO'. - Istituzione del ruolo dei magistrati di complemento per vice procuratori onorari della Repubblica e giudici onorari di tribunale
(Pareri della 1ª, della 5ª, della 11ª Commissione
e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(630)
4. LUMIA ed altri. - Riforma della magistratura onoraria, riordino degli uffici giudicanti di primo grado e interventi urgenti per la definizione del contenzioso pendente
(Pareri della 1ª, della 5ª, della 11ª Commissione
e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(1056)
5. Erika STEFANI. - Disposizioni concernenti la riforma organica dell'ufficio del giudice di pace
(Pareri della 1ª, della 5ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(1202)
6. Adele GAMBARO ed altri. - Disposizioni in materia di procedimento monitorio e sulla competenza esclusiva del giudice di pace
(Pareri della 1ª, della 5ª e della 8ª Commissione)
(1292)
7. Lucrezia RICCHIUTI. - Delega al Governo per l'istituzione dell'Ufficio per il processo attraverso la contestuale riforma organica della magistratura onoraria, e altre disposizioni sull'ufficio del giudice di pace
(Pareri della 1ª, della 5
a
, della 8
a
Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(1798)
- Relatore alla Commissione
CUCCA
IV. Seguito dell'esame congiunto dei disegni di legge:
1. MANCONI ed altri. - Concessione di amnistia e indulto
(Pareri della 1
a
, della 5
a
e della 12
a
Commissione)
(20)
2. COMPAGNA e MANCONI. - Concessione di amnistia ed indulto
(Pareri della 1
a
e della 5
a
Commissione)
(21)
3. BARANI. - Concessione di amnistia e indulto
(Pareri della 1ª e della 5ª Commissione)
(1081)
4. BUEMI ed altri. - Concessione di amnistia e di indulto
(Pareri della 1ª e della 5ª Commissione)
(1115)
- e della petizione n. 550 ad essi attinente
- Relatori alla Commissione
FALANGA e Nadia GINETTI
V. Seguito dell'esame congiunto dei disegni di legge:
1. MANCONI e CORSINI. - Disciplina delle unioni civili
(Pareri della 1ª, della 3ª, della 4ª, della 5ª, della 6ª, della 11ª, della 12ª e della 13ª Commissione)
(14)
2. Maria Elisabetta ALBERTI CASELLATI ed altri. - Modifiche al codice civile in materia di disciplina nel patto di convivenza
(Pareri della 1ª e della 5ª Commissione)
(197)
3. GIOVANARDI ed altri. - Introduzione nel codice civile del contratto di convivenza e solidarietà
(Pareri della 1ª, della 5ª e della 6ª Commissione)
(239)
4. BARANI e Alessandra MUSSOLINI. - Disciplina dei diritti e dei doveri di reciprocità dei conviventi
(Pareri della 1ª, della 5ª, della 11ª e della 12ª Commissione)
(314)
5. Alessia PETRAGLIA ed altri. - Normativa sulle unioni civili e sulle unioni di mutuo aiuto
(Pareri della 1ª, della 3ª, della 4ª, della 5ª, della 6ª, della 11ª, della 12ª e della 13ª Commissione)
(909)
6. MARCUCCI ed altri. - Modifiche al codice civile in materia di disciplina delle unioni civili e dei patti di convivenza
(Pareri della 1ª, della 5ª, della 6ª, della 11ª e della 12ª Commissione)
(1211)
7. LUMIA ed altri. - Unione civile tra persone dello stesso sesso
(Pareri della 1ª e della 5ª Commissione)
(1231)
8. SACCONI ed altri. - Disposizioni in materia di unioni civili
(Pareri della 1ª, della 5ª, della 6ª, della 11ª e della 12ª Commissione)
(1316)
9. Emma FATTORINI ed altri. - Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso
(Pareri della 1ª, della 3ª, della 5ª, della 8ª, della 10ª, della 11ª, della 12ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(1360)
10. SACCONI ed altri. - Testo unico dei diritti riconosciuti ai componenti di una unione di fatto
(Pareri della 1ª, della 5ª, della 6ª, della 8ª, della 10ª, della 11ª, della 12ª, della 13ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(1745)
11. ROMANO ed altri. - Disposizioni in materia di istituzione del registro delle stabili convivenze
(Pareri della 1ª, della 5ª, della 11ª e della 12ª Commissione)
(1763)
- e della petizione n. 665 ad essi attinente
-
Relatrice alla Commissione
CIRINNA'
VI. Seguito dell'esame congiunto dei disegni di legge:
1. Maria Elisabetta ALBERTI CASELLATI ed altri. - Delega al Governo per l'istituzione presso i tribunali e le corti d'appello delle sezioni specializzate in materia di persone e di famiglia
(Pareri della 1ª e della 5ª Commissione)
(194)
2. CARDIELLO ed altri. - Disposizioni in materia di soppressione dei tribunali per i minorenni, nonché disposizioni in materia di istituzione di sezioni specializzate per la famiglia e per i minori presso i tribunali e le corti d'appello e di uffici specializzati delle procure della Repubblica presso i tribunali
(Pareri della 1ª, della 5ª, della 11ª, della 12ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(595)
3. LUMIA ed altri. - Istituzione del tribunale per la persona e le relazioni familiari nonché delega al Governo per l'organizzazione dei relativi uffici
(Pareri della 1ª e della 5ª Commissione)
(1238)
-
Relatrice alla Commissione
FILIPPIN
VII. Seguito dell'esame congiunto dei disegni di legge:
1. SCILIPOTI ISGRO'. - Modifiche al codice penale, all'articolo 380 del codice di procedura penale e al codice della strada, in materia di omicidio stradale
(Pareri della 1ª, della 8ª e della 12ª Commissione)
Seguito esame congiunto e rinvio
(859)
2. FALANGA. - Modifiche al codice penale per l'introduzione dei delitti di omicidio stradale e lesioni personali stradali
(Pareri della 1ª, della 8ª e della 12ª Commissione)
(1357)
3. MOSCARDELLI ed altri. - Norme in materia di omicidio stradale e di lesioni personali stradali
(Pareri della 1ª, della 5ª, della 8ª e della 12ª Commissione)
(1378)
4. STUCCHI. - Modifiche agli articoli 589, 590, 590-
bis
del codice penale, nonché all'articolo 381 del codice di procedura penale, e introduzione degli articoli 589-
bis
e 590.1 del codice penale, riguardanti la configurazione del reato per l'omicidio stradale
(Pareri della 1ª, della 8ª e della 12ª Commissione)
(1484)
5. Nadia GINETTI. - Norme in materia di omicidio stradale e di lesioni personali stradali
(Pareri della 1ª, della 5
a
, della 8ª e della 12ª Commissione)
(1553)
-
Relatore alla Commissione
CUCCA
VIII. Seguito dell'esame dei disegni di legge:
1. CASSON ed altri. - Beni pubblici. Delega al Governo per la modifica del codice civile -
Relatore alla Commissione
GIOVANARDI
(Pareri della 1ª, della 4ª, della 5ª, della 6ª, della 7ª, della 8ª, della 9ª, della 10ª, della 12ª e della 13ª Commissione)
(398)
2. CALIENDO ed altri. - Istituzione e funzionamento delle camere arbitrali dell'avvocatura
- Relatore alla Commissione
CUCCA
(Pareri della 1ª, della 5ª, della 6ª e della 10ª Commissione)
(1012)
3. CAPPELLETTI ed altri. - Disposizioni in materia di giustizia telematica
(Fatto proprio dal Gruppo parlamentare Movimento 5 Stelle, ai sensi dell'articolo 79, comma 1, del Regolamento) - Relatore alla Commissione
CASSON
(Pareri della 1ª, della 5
a
e della 8
a
Commissione)
(1339)
4. CALIENDO. - Misure volte ad incrementare gli stanziamenti da destinare al "Fondo unico giustizia" di cui all'articolo 2 del decreto-legge 16 settembre 2008, n. 143, convertito, con modificazioni, dalla legge 13 novembre 2008, n. 181. Ulteriori disposizioni finalizzate all'incentivo del personale amministrativo degli uffici giudiziari
- Relatore alla Commissione
CUCCA
(Pareri della 1ª e della 5ª Commissione)
(1540)
IX. Esame del disegno di legge:
Introduzione del delitto di tortura nell'ordinamento italiano
(Approvato dal Senato in un testo risultante dall'unificazione dei disegni di legge d'iniziativa dei senatori Manconi ed altri; Casson ed altri; Barani; Loredana De Petris e De Cristofaro; Buccarella ed altri; Torrisi; modificato dalla Camera dei deputati)
-
Relatore alla Commissione
BUEMI
(Pareri della 1ª, della 3ª e della 5
a
Commissione)
Esame congiunto e rinvio
(10-362-388-395-849-874-B)
IN SEDE CONSULTIVA
Esame, ai sensi dell'articolo 125-
bis
del Regolamento, del documento:
Documento di economia e finanza 2015 e connessi allegati -
Relatore alla Commissione
ALBERTINI
(Parere alla 5ª Commissione)
(
Doc.
LVII, n. 3 - Allegati I, II, III, IV, V e VI)
MERCOLEDÌ
PROCEDURE INFORMATIVE
Interrogazione
INTERROGAZIONE ALL'ORDINE DEL GIORNO
ROMANO
- Al Ministro della giustizia. -
Premesso che a quanto risulta all'interrogante:
i presidenti, coordinatori e responsabili delle associazioni e movimenti forensi operanti nel circondario di Napoli Nord rilevano la gravissima situazione in cui versa l'ufficio del giudice di pace di Napoli Nord, ubicato presso l'edificio sito in Aversa alla piazza San Domenico, nel quale attualmente sono amministrati gli affari già gestiti negli uffici di Aversa, Trentola Ducenta e Frattamaggiore;
in spazi del tutto inadeguati, a fronte di una pendenza di circa 50.000 procedimenti giudiziari, operano in 2 turni 18 giudici, assistiti da solo 4 addetti al servizio amministrativo, di cui solo 2 abilitati alle funzioni di cancelleria e il coordinatore dell'ufficio si è dimesso senza essere a tutt'oggi sostituito;
spesso l'audizione dei testimoni ovvero il conferimento incarico ai periti sono svolti in situazioni di assoluta precarietà e del tutto non dignitose, quali ad esempio davanzali di finestre in affollatissime aule o terrazzini prospicienti le stesse;
sono incerti e imprevedibili i tempi di pubblicazione dei provvedimenti giurisdizionali o per l'ottenimento di copie;
in tale contesto talvolta accade che i fascicoli processuali siano materialmente in possesso di persone estranee all'attività giurisdizionale, nella totale assenza di personale di polizia e/o di vigilanza atto anche a garantire la tutela degli operatori;
tra le altre azioni i presidenti, coordinatori e responsabili delle associazioni e movimenti forensi operanti nel circondario di Napoli Nord hanno presentato appello al Dipartimento dell'organizzazione giudiziaria del Ministero della giustizia per l'assunzione di provvedimenti urgenti atti a garantire il corretto funzionamento dell'ufficio del giudice di pace di Aversa;
in risposta a tale appello, con nota del 3 aprile 2015, il Dipartimento dell'organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi, Direzione generale per la gestione e la manutenzione degli edifici giudiziari di Napoli ha risposto che nessuna iniziativa può essere adottata sul punto dalla Direzione, in considerazione del fatto che la gestione dell'ufficio del giudice di pace di Napoli Nord è allo stato devoluta, almeno fino al 1° settembre 2015, al Comune di Aversa, ai sensi della legge n. 392 del 1941;
l'art. 1. della legge n. 392 del 1941 demanda fino al 1° settembre 2015 ai Comuni la competenza in merito alle spese necessarie per il primo stabilimento degli uffici giudiziari oltre che per la loro manutenzione, a decorrere da quella data tali spese obbligatorie saranno trasferite dai Comuni al Ministero della giustizia;
considerato che:
l'art 2, comma 1-
bis
, del decreto-legge 31 dicembre 2014, n. 192, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 11 del 27 febbraio 2015 e rubricato "Proroga di termini in materia di giustizia amministrativa" dispone che il termine di cui all'art. 3, del decreto legislativo 7 settembre 2012 n. 156 è differito al 30 luglio 2015. Entro tale termine, gli enti locali interessati, anche consorziati tra loro, le unioni di comuni nonché le comunità montane possono richiedere il ripristino degli uffici del giudice di pace soppressi, indicati nella vigente tabella A allegata al citato decreto legislativo n. 156 del 2012, con competenza sui rispettivi territori, anche tramite eventuale accorpamento, facendosi integralmente carico delle spese di funzionamento e di erogazione del servizio della giustizia nelle relative sedi, ivi compreso il fabbisogno di personale amministrativo che sarà messo a disposizione dagli enti medesimi;
nel medio periodo l'attuale stato di cose potrà aggravarsi laddove confluisse ad Aversa anche il contenzioso attualmente gestito negli Uffici ancora operanti per effetto delle proroghe,
si chiede di sapere:
se il Ministro in indirizzo non ritenga urgente e improcrastinabile un intervento al fine di costituire un tavolo tecnico cui partecipino il capo del Dipartimento dell'organizzazione giudiziaria, il responsabile dell'ufficio speciale, i capi degli uffici giudiziari della Corte d'appello e del tribunale, il sindaco di Aversa, il coordinatore dell'ufficio del giudice di pace, i rappresentanti locali della categoria forense, per dare una razionale e compiuta risposta al problema esposto e trovare soluzioni condivise;
se abbia valutato, in ragione dei motivi illustrati, l'opportunità di inviare, anche provvisoriamente, personale amministrativo in numero tale da garantire lo svolgimento delle attività essenziali;
in subordine, quali azioni di propria competenza intenda mettere in atto per rimediare a tale situazione.
(3-01833)