SENATO DELLA REPUBBLICA
-------------------- XVI LEGISLATURA --------------------
11
a
Commissione permanente
(LAVORO, PREVIDENZA SOCIALE)
344ª seduta: martedì 11 settembre 2012, ore 16,30
345ª seduta: mercoledì 12 settembre 2012, ore 15,30
ORDINE DEL GIORNO
PROCEDURE INFORMATIVE
Interrogazione.
interrogazione svolta
IN SEDE REFERENTE
I. Seguito dell'esame congiunto dei disegni di legge:
1. Norme in favore dei lavoratori che assistono familiari gravemente disabili
(Approvato dalla Camera dei deputati in un testo risultante dall'unificazione dei disegni di legge d'iniziativa dei deputati Stucchi ed altri; Barbieri ed altri; Schirru ed altri; Volontè e Delfino; Osvaldo Napoli e Carlucci; Prestigiacomo; Ciocchetti; Marinello ed altri; Grimoldi ed altri; Naccarato e Miotto; Caparini ed altri; Cazzola ed altri; Commercio e Lombardo; Pisicchio).
(Pareri della 1ª, della 5ª, della 6ª e della 12ª Commissione)
Seguito esame congiunto e rinvio
(2206)
2. THALER AUSSERHOFER. - Disposizioni in materia di prepensionamento a favore dei familiari di portatori di
handicap
grave.
(Pareri della 1ª, della 5ª e della 12ª Commissione)
(107)
3. DE LILLO. - Modifica all'articolo 42 del testo unico di cui al decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151, in materia di prepensionamento dei genitori di portatori di
handicap
in condizioni di gravità.
(Pareri della 1ª, della 5ª e della 12ª Commissione)
(147)
4. BUTTI. - Norme per il prepensionamento di genitori di disabili gravi.
(Pareri della 1ª, della 5ª e della 12ª Commissione)
(657)
-
Relatrice alla Commissione
GHEDINI.
II. Seguito dell'esame congiunto dei disegni di legge:
1. Modifiche alla legge 5 giugno 1997, n. 147, concernenti la durata dei trattamenti speciali di disoccupazione in favore dei lavoratori frontalieri italiani in Svizzera rimasti disoccupati a seguito della cessazione del rapporto di lavoro
(Approvato dalla Camera dei deputati in un testo risultante dall'unificazione dei disegni di legge d'iniziativa dei deputati Nicola Molteni ed altri; Volontè ed altri; Narducci ed altri).
(Pareri della 1ª, della 3ª e della 5ª Commissione)
Seguito esame congiunto e rinvio
(3180)
2. BUTTI ed altri. - Modifiche agli articoli 1, 2, 3 e 4 della legge 5 giugno 1997, n. 147, concernenti la durata dei trattamenti speciali di disoccupazione in favore dei lavoratori frontalieri italiani in Svizzera rimasti disoccupati a seguito della cessazione del rapporto di lavoro.
(Pareri della 1ª, della 3ª e della 5ª Commissione)
(2112)
3. ZANETTA ed altri. - Disposizioni in materia di agevolazioni per i lavoratori frontalieri italiani in Svizzera rimasti disoccupati a seguito della cessazione del rapporto di lavoro nonché disposizioni in materia di esenzione dell'imposta sui redditi da lavoro dipendente.
(Pareri della 1ª, della 3ª, della 5ª e della 6ª Commissione)
(2137)
4. MICHELONI ed altri. - Modifiche alla legge 5 giugno 1997, n. 147, in materia di trattamenti speciali di disoccupazione in favore dei lavoratori transfrontalieri in Svizzera e in Italia rimasti disoccupati a seguito di cessazione del rapporto di lavoro.
(Pareri della 1ª, della 3ª e della 5ª Commissione)
(2187)
5. RIZZI e PITTONI. - Modifiche alla legge 5 giugno 1997, n. 147, concernenti la durata dei trattamenti speciali di disoccupazione in favore dei lavoratori frontalieri italiani in Svizzera rimasti disoccupati a seguito della cessazione del rapporto di lavoro.
(Pareri della 1ª, della 3ª e della 5ª Commissione)
(2244)
-
Relatrice alla Commissione
SBARBATI.
INTERROGAZIONE ALL'ORDINE DEL GIORNO
BARBOLINI , GHEDINI , NEROZZI - Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. -
Premesso che:
dal 6 aprile 2012 sul sito della Direzione provinciale del lavoro di Modena è riportata la scritta: «chiusura del sito "dplmodena.it". Il Segretario generale del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, con una nota del 5 aprile 2012, indirizzata anche alla Direzione territoriale di Modena, ha stabilito che: "al fine di garantire una rappresentazione uniforme delle informazioni istituzionali e con riferimento agli obblighi di trasparenza e dai profili di comunicazione e pubblicazione delle informazioni di interesse collettivo anche per quanto attiene agli uffici territoriali, si chiede alle SS. LL di provvedere alla immediata chiusura del sito internet"» della stessa Direzione provinciale;
aperto il 19 febbraio 2001, come strumento di supporto all'ufficio relazioni con il pubblico, il sito che si occupa di lavoro, pensioni, permessi di soggiorno, è stato visitato in questi anni da circa 18 milioni di utenti;
negli ultimi dieci anni la Direzione provinciale del lavoro di Modena ha contribuito attraverso il sito alla diffusione delle conoscenze sulle novità in materia di lavoro raccogliendo le più importanti disposizioni normative giurisdizionali e dottrinali convogliandole in un unico sito per facilitarne la consultazione;
la chiusura del sito ha registrato da subito la contrarietà delle organizzazioni sindacali ed economiche, delle istituzioni locali, delle forze politiche modenesi in quanto si è sempre ritenuto il sito uno strumento prezioso e utile al servizio delle parti sociali e delle istituzioni;
il ministro Fornero, a margine dei lavori in Senato per il disegno di legge sulla riforma del mercato del lavoro, l'11 aprile avrebbe affermato di non avere l'abitudine di chiudere i siti, che se si fosse trattato di un sito buono il Ministero avrebbe fatto tesoro delle buone idee e le avrebbe valorizzate e che l'informazione non va fermata,
si chiede di sapere:
se il Ministro in indirizzo non ritenga opportuno revocare il provvedimento di chiusura del sito della Direzione provinciale del lavoro di Modena adottato dal Segretario generale;
se non reputi che le motivazioni addotte per la chiusura e cioè che il sito, essendo istituzionale, deve essere ricondotto all'interno delle regole della pubblica amministrazione e aggiornato sulla base dei documenti ufficiali, rappresentino una forzatura considerato che le Direzioni provinciali del lavoro operanti in Italia costituiscono un universo variegato in termini di siti Internet;
se e quanti oneri siano a carico del Ministero per il funzionamento dei siti territoriali e, disponendo il Ministero stesso di un sito Internet, quali siano gli oneri per il funzionamento del sito stesso.
(3-02799)