SENATO DELLA REPUBBLICA
-------------------- XV LEGISLATURA --------------------

1a Commissione permanente

(AFFARI COSTITUZIONALI, AFFARI DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO

E DELL'INTERNO, ORDINAMENTO GENERALE DELLO STATO E DELLA

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE)



177ª seduta: martedì 27 novembre 2007, ore 15
178ª seduta: mercoledì 28 novembre 2007, ore 15
179ª seduta: giovedì 29 novembre 2007, ore 15



ORDINE DEL GIORNO


AFFARE ASSEGNATO


Seguito dell'esame, ai sensi dell'articolo 139 del Regolamento, dell'atto:
Sentenza della Corte costituzionale 9 maggio 2007, n. 171, declaratoria di illegittimità costituzionale dell'articolo 7, comma 1, lettera a) del decreto-legge 29 marzo 2004, n. 80, recante «Disposizioni urgenti in materia di enti locali». - Relatore alla Commissione VILLONE.
(Doc. VII, n. 77)

IN SEDE REFERENTE

I. Seguito dell'esame dei disegni di legge:
1. DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE. - MANCINO ed altri. - Modifica all’articolo 138 della Costituzione. - Relatore alla Commissione VILLONE.
(817)
2. DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE. - BIANCO e NANIA. - Modifica all'articolo 58 della Costituzione, in materia di elettorato attivo per il Senato della Repubblica. - Relatore alla Commissione ZANDA.
(1724)
3. Conversione in legge del decreto-legge 1° novembre 2007, n. 181, recante disposizioni urgenti in materia di allontanamento dal territorio nazionale per esigenze di pubblica sicurezza. - Relatore alla Commissione SINISI.
(Pareri della 2ª, della 3ª, della 5ª e della 14ª Commissione)
Seguito esame e rinvio(1872)

II. Seguito dell'esame congiunto dei disegni di legge:
1. Vittoria FRANCO ed altri. - Disposizioni in materia di pari opportunità tra donne e uomini nell'accesso alle cariche elettive, in attuazione dell'articolo 51 della Costituzione.
(20)
2. CUTRUFO. - Modifiche al testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, e al testo unico di cui al decreto legislativo 20 dicembre 1993, n. 533, in materia di norme per l'elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica ed introduzione del sistema della preferenza.
(129)
3. Helga THALER AUSSERHOFER ed altri. - Modifiche alla normativa vigente in materia di elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica, in materia di rappresentanza femminile in Parlamento.
(600)
4. CASSON ed altri. - Abrogazione della legge 21 dicembre 2005, n. 270, recante modifiche alle norme per l'elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica.
(904)
5. Laura BIANCONI. - Disposizioni in materia di pari opportunità tra i generi per l'accesso alle cariche elettive.
(1118)
6. SALVI e VILLONE - Riforma delle norme sulla elezione della Camera dei deputati.
(Parere della 2ª Commissione)
(1391)
7. CALDEROLI. - Modificazioni della normativa per le elezioni alla Camera dei deputati e al Senato della Repubblica.
(1392)
8. CABRAS ed altri. - Abrogazione della legge 21 dicembre 2005, n. 270, nonché modifica del testo unico delle leggi recanti norme per la elezione della Camera dei deputati, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361.
(1442)
9. TONINI ed altri. - Introduzione del sistema elettorale proporzionale in circoscrizioni provinciali per l'elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica.
(Parere della 2ª Commissione)
(1450)
10. CUTRUFO. - Modifiche al testo unico delle leggi recanti norme per l'elezione della Camera dei deputati, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, e al testo unico delle leggi recanti norme per l'elezione del Senato della Repubblica, di cui al decreto legislativo 20 dicembre 1993, n. 533.
(1455)
11. CALDEROLI. - Modifiche alle norme per l’elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica.
(Pareri della 2ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(1474)
12. RUSSO SPENA ed altri. - Modifiche al testo unico delle leggi recanti norme per la elezione della Camera dei deputati, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, ed al testo unico delle leggi recanti norme per l' elezione del Senato della Repubblica, di cui al decreto legislativo 20 dicembre 1993, n. 533, per introdurre un sistema elettorale proporzionale personalizzato.
(1553)
13. PETERLINI ed altri. - Modifiche al testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, in materia di elezione della Camera dei deputati, e al testo unico di cui al decreto legislativo 20 dicembre 1993, n. 533, in materia di elezione del Senato della Repubblica, per l'introduzione del voto di preferenza e l'abolizione delle candidature plurime.
(1572)
14. PETERLINI ed altri. - Modifiche al testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, in materia di elezione della Camera dei deputati per la regione Trentino - Alto Adige.
(Parere della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(1573)
15. Silvana AMATI ed altri. - Misure per la promozione delle pari opportunità tra donne e uomini nell'accesso alle cariche elettive.
(1583)
16. PETERLINI ed altri. - Nuove norme per l’elezione della Camera dei deputati.
(Pareri della 2ª e della 5ª Commissione)
(1604)
17. Manuela PALERMI ed altri. - Modifiche al testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, in materia di elezione della Camera dei deputati, e al testo unico di cui al decreto legislativo 20 dicembre 1993, n. 533, in materia di elezione del Senato della Repubblica.
(Parere della 2ª Commissione)
(1643)
18. Anna FINOCCHIARO ed altri. - Modifiche al testo unico delle leggi recanti norme per la elezione della Camera dei deputati di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, e al testo unico delle leggi recanti norme per l'elezione del Senato della Repubblica, di cui al decreto legislativo 20 dicembre 1993, n. 533, recanti l'introduzione di un sistema elettorale maggioritario a doppio turno con ballottaggio. Delega al Governo per la determinazione dei collegi uninominali.
(Pareri della 2ª, della 5ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(1673)
19. STORACE. - Norme per l'abrogazione della vigente legge elettorale.
(1675)
20. QUAGLIARIELLO ed altri. - Modifiche al testo unico delle leggi recanti norme per l'elezione del Senato della Repubblica, di cui al decreto legislativo 20 dicembre 1993, n. 533, in materia di previsione del premio di maggioranza e di soglia di sbarramento.
(Pareri della 2ª, della 5ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(1699)
21. BERSELLI ed altri. - Modifica della legge 27 dicembre 2001, n. 459, in materia di voto degli italiani all'estero.
(Pareri della 2ª, della 3ª, della 5ª e della 7ª Commissione)
(1710)
22. TURANO ed altri. - Modifiche al sistema elettorale per l’elezione del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati, nonché norme per l'espressione del voto nella circoscrizione Estero.
(Parere della 3ª Commissione)
(1712)
23. PASTORE ed altri. - Modifiche alla legge 27 dicembre 2001, n. 459, in materia di esercizio del diritto di voto dei cittadini italiani residenti all'estero.
(Pareri della 2ª, della 3ª e della 5ª Commissione)
(1722)
24. BACCINI e CICCANTI. - Modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, e alla legge 27 dicembre 2001, n. 459, in materia di elezione della Camera dei deputati con sistema proporzionale e voto personalizzato. Delega al Governo per la determinazione dei collegi elettorali uninominali.
(Pareri della 2ª, della 3ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(1746)
- e delle petizioni nn. 69, 189, 385, 387 e 439 ad essi attinenti.
- Relatore alla Commissione BIANCO.

III. Seguito dell'esame congiunto dei disegni di legge:
1. MANZIONE. - Eleggibilità al terzo mandato per i sindaci e i presidenti di provincia. Modifiche al testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, in materia di competenze dei consigli comunali e provinciali e di ampliamento.
(226)
2. COLLINO e STORACE. - Modifiche all'articolo 51 del testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali, di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, in materia di durata del mandato del sindaco.
(1022)
3. CUTRUFO. - Modifica all'articolo 51 del testo unico di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, in materia di rieleggibilità alla carica di sindaco nei comuni con popolazione inferiore ai 15.000 abitanti.
(1053)
4. BIANCO. - Abrogazione dei commi 2 e 3 dell'articolo 51 del testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, in materia di limitazione dei mandati di sindaco e di presidente della provincia.
(1100)
5. STIFFONI ed altri. - Modifiche dell'articolo 51 del testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali, di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, concernente l'abolizione dei limiti temporali per l'esercizio del mandato di sindaco e di presidente della provincia.
(1162)
6. Magda NEGRI. - Norme in materia di rieleggibilità alle cariche di presidente della giunta regionale, di presidente della giunta provinciale e di sindaco.
(Parere della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(1189)
- Relatore alla Commissione ZANDA.

IV. Seguito dell'esame congiunto dei disegni di legge:
1. NIEDDU ed altri. - Riconoscimento dell’inno di Mameli «Fratelli d’Italia» quale inno ufficiale della Repubblica italiana.
(Parere della 7ª Commissione)
(688)
2.GRILLO ed altri. - Inno della Repubblica italiana.
(Parere della 7ª Commissione)
(820)
3. GENTILE. - Riconoscimento dell'inno «Fratelli d'Italia», di Goffredo Mameli e Michele Novaro, quale inno ufficiale della Repubblica italiana.
(Parere della 3ª, della 5ª e della 7ª Commissione)
(1660)
- e della petizione n. 227 ad essi attinente.
- Relatore alla Commissione SAPORITO.

V. Seguito dell'esame congiunto dei disegni di legge:
1. Laura ALLEGRINI ed altri. - Divieto di indossare il velo negli istituti scolastici a garanzia del rispetto del principio di uguaglianza.
(Parere della 7ª Commissione)
(1387)
2. Emanuela BAIO ed altri. - Modifica alla legge 22 maggio 1975, n. 152, in materia di tutela dell’ordine pubblico.
(Parere della 7ª Commissione)
(1543)
- Relatrice alla Commissione Silvana AMATI.

VI. Esame congiunto dei disegni di legge:
1. DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE. - Maria Elisabetta ALBERTI CASELLATI ed altri. - Modifica dell'articolo 59 della Costituzione, in materia di esercizio del diritto di voto da parte dei senatori a vita (Fatto proprio dal Gruppo parlamentare Forza Italia, ai sensi dell'articolo 79, comma 1, del Regolamento).
(681)
2. DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE. - COSSIGA. - Modifiche all'articolo 59 della Costituzione, in materia di senatori a vita.
(1008)
3. DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE. - COSSIGA. - Abolizione dell'istituto dei senatori a vita e disposizioni relative agli ex Presidenti della Repubblica.
(Parere della 5ª Commissione)
(1009)
4. DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE. - STORACE. - Abrogazione dell'articolo 59 della Costituzione, in materia di senatori a vita.
(1837)
- e della petizione n. 101 ad essi attinente.
- Relatore alla Commissione FISICHELLA.

VII. Esame congiunto dei disegni di legge:
1. DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE. - Modifica all’articolo 12 della Costituzione in materia di riconoscimento dell’italiano quale lingua ufficiale della Repubblica (Approvato, in sede di prima deliberazione, dalla Camera dei deputati in un testo risultante dall’unificazione dei disegni di legge costituzionale d’iniziativa dei deputati Angela Napoli; La Russa ed altri; Boato; Zaccaria ed altri).
(1445)
2. DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE. - DAVICO ed altri. - Modifica dell’articolo 12 della Costituzione in materia di riconoscimento ufficiale dell’italiano, nonché delle specificità linguistiche della popolazione italiana in patria e all’estero.
(Parere della 7ª Commissione)
(1578)
- Relatore alla Commissione FISICHELLA.

VIII. Esame congiunto dei disegni di legge:
1. Disposizioni volte alla modernizzazione e all' incremento dell'efficienza delle amministrazioni pubbliche nonché alla riduzione degli oneri burocratici per i cittadini e per le imprese (Approvato dalla Camera dei deputati).
(Pareri della 2ª, della 3ª, della 4ª, della 5ª, della 6ª, della 7ª, della 8ª, della 10ª, della 12ª, della 13ª, della 14ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(1859)
2. POLITO ed altri. - Norme in materia di valutazione dell'efficienza e del rendimento delle strutture e dei dipendenti pubblici.
(Pareri della 2ª, della 5ª, della 7ª, della 8ª, della 10ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(1233)

IX. Esame dei disegni di legge:
1. MANZIONE. - Norme per l’accesso dei membri del Parlamento ai luoghi di ricovero e cura del Servizio sanitario nazionale. - Relatore alla Commissione Fernando ROSSI.
(Parere della 12ª Commissione)
(25)
2. DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE. - GRILLO ed altri. - Modifica dell'articolo 12 della Costituzione. - Relatore alla Commissione SAPORITO.
(821)
3. STANCA ed altri. - Disposizioni e delega al Governo per l'effettuazione dello scrutinio delle schede e la trasmissione dei risultati delle consultazioni elettorali e referendarie anche mediante strumenti informatici (Fatto proprio dal Gruppo parlamentare Forza Italia, ai sensi dell'articolo 79, comma 1, del Regolamento).
(Pareri della 2ª, della 5ª, della 14ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(1253)
4. SAPORITO ed altri. - Norme in materia di incompatibilità degli incarichi presso gli uffici e le strutture di diretta collaborazione della Presidenza del Consiglio dei ministri e dei Ministeri per i magistrati ordinari, amministrativi e contabili e per gli avvocati e i procuratori dello Stato.
(Parere della 2ª Commissione)
(1259)
5. DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE. - SCALFARO ed altri. - Modifica all’articolo 138 della Costituzione. - Relatore alla Commissione VILLONE.
(1740)
6. Disciplina dell'attività di rappresentanza di interessi particolari.
(Pareri della 2ª, della 5ª, della 11ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(1866)

ESAME DI ATTI PREPARATORI DELLA LEGISLAZIONE COMUNITARIA

Esame, ai sensi dell'articolo 144, commi 1 e 6, del Regolamento, del progetto di atto comunitario:
Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento n. 2004/2003 che stabilisce le norme relative allo statuto e al finanziamento dei partiti politici a livello europeo.
(Pareri della 3ª e della 14ª Commissione)
(n. 33)
IN SEDE CONSULTIVA SU ATTI DEL GOVERNO

Esame, ai sensi dell'articolo 139-bisdel Regolamento, dell'atto:
Schema di decreto ministeriale concernente l'erogazione per l'anno 2007 di contributi in favore delle associazioni combattentistiche sottoposte alla vigilanza del Ministero dell'interno.
(Parere al Ministro dell'interno, ai sensi dell'articolo 1, comma 40, della legge 28 dicembre 1995, n. 549, nonché dell'articolo 2 della legge 20 febbraio 2006, n. 92)
(n. 197)