Menu di navigazione principale
Vai al menu di sezione
Sei in: Scheda Personale / SICA Vincenzo
Inizio contenuto
La scheda personale

SICA Vincenzo
Nato a Monza (Milano) il 21 marzo 1945
Laurea in medicina e chirurgia; endocrinologo, docente universitario
Eletto con il sistema maggioritario nella circoscrizione XXII BASILICATA
Collegio: 03 - Matera
Liste collegate: Pds
Proclamato il 25 aprile 1996
Elezione convalidata il 17 ottobre 1996
Iscritto al gruppo parlamentare I Democratici - L'Ulivo
Già senatore nella legislatura XII
Nato a Monza (Milano) il 21 marzo 1945
Laurea in medicina e chirurgia; endocrinologo, docente universitario
Eletto con il sistema maggioritario nella circoscrizione XXII BASILICATA
Collegio: 03 - Matera
Liste collegate: Pds
Proclamato il 25 aprile 1996
Elezione convalidata il 17 ottobre 1996
Iscritto al gruppo parlamentare I Democratici - L'Ulivo
Già senatore nella legislatura XII
Attività Legislativa
proposte di legge presentate come
primofirmatario
- 1925 Ordinamento della professione di visurista
- 1926 Nuove norme per la prevenzione dell'alcolismo e per il recupero degli alcoldipendenti
- 3126 Inquadramento nel ruolo dei docenti laureati di cui alla tabella C annessa al decreto-legge 30 gennaio 1976, n. 13, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 marzo 1976, n. 88, degli insegnanti di stenodattilografia e tenico-pratici in possessodi diploma di istruzione secondaria di secondo grado
- 3167 Nuove norme per l'apertura e l'esercizio di farmacie
- 3315 Norme sugli inquadramenti del personale universitario ai sensi dell'articolo 9 del decreto-legge 24 novembre 1990, n. 344, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 gennaio 1991, n. 21
- 3511 Norme per il recupero dei centri storici e dei nuclei abitati rurali compresi nelle aree naturali protette
- 3591 Norme in materia di rimborso della tassa di concessione governativa sulle societa'
- 3641 Istituzione del sistema regionale di aree e parchi archeologici della Basilicata
- 4564 Interventi per il restauro, la conservazione e la manutenzione del patrimonio artisticodei centri storici