3
COMMISSIONE PARLAMENTARE PER LA SEMPLIFICAZIONE
Mercoledì 14 settembre 2011
84
a
seduta
Presidenza del Presidente
Andrea PASTORE
Interviene, ai sensi dell’articolo 48 del Regolamento del Senato, il commissario straordinario dell'Istituto per il credito sportivo, dottor Andrea Cardinaletti, accompagnato dalla dottoressa Eliana Ventola.
La seduta inizia alle ore 13,30.
SULLA PUBBLICITA’ DEI LAVORI
Il PRESIDENTE comunica che sarà redatto il resoconto stenografico della procedura che sta per iniziare.
La Commissione prende atto.
PROCEDURE INFORMATIVE
Seguito dell'indagine conoscitiva sulla semplificazione normativa e amministrativa: audizione del commissario straordinario dell'Istituto per il credito sportivo
Prosegue l'indagine conoscitiva in titolo, sospesa nella seduta del 29 settembre 2010.
Il PRESIDENTE introduce i temi dell'audizione, incentrata sul provvedimento di organizzazione dell'Istituto per il credito sportivo, assegnato alla Commissione per il parere al Governo (atto del Governo n. 400).
Il Commissario straordinario dell'Istituto per il credito sportivo, dottor CARDINALETTI, segnala l'urgenza di definire l'organizzazione dell'Istituto e ricostituire gli organi statutari, ricordando che la Banca d'Italia ha rivendicato la propria competenza ad adottare il provvedimento di commissariamento, adottato invece dal Governo. Osserva come lo schema di regolamento all'esame della Commissione preveda una rappresentanza a suo giudizio troppo ridotta dei soci privati - che detengono una quota prevalente del capitale - nel consiglio di amministrazione, auspicando pertanto un riequilibrio della composizione di quell'organo.
Conclude illustrando l'attività dell'Istituto e sottolineando come la nomina di un commissario straordinario non sia stata determinata da ragioni finanziarie, bensì di natura tecnico-giuridica.
Il presidente PASTORE, relatore sull'atto del Governo n. 400, ricorda il quadro normativo in cui si inserisce il regolamento in questione, concordando sulla necessità di procedere al più presto alla ricostituzione degli organi collegiali, resa ancor più evidente dal conflitto in essere circa la competenza a provvedere al commissariamento. Dichiara inoltre di condividere l'esigenza di riequilibrare la presenza dei soci privati nel consiglio di amministrazione, preannunciando l'intendimento di formulare un rilievo in merito nella proposta di parere sull'atto del Governo.
Al quesito del senatore SACCOMANNO (
PdL
) circa l'individuazione del componente di designazione pubblica che non sarebbe più previsto, risponde il presidente PASTORE, il quale ritiene opportuno rimettere al Governo tale scelta.
Il Commissario straordinario CARDINALETTI ribadisce l'importanza di riequilibrare la composizione del consiglio di amministrazione evitando che la componente designata dai soci privati sia pretermessa nelle decisioni a maggioranza qualificata, da un lato, ma mantenendo la
governance
pubblica dell'Istituto, in considerazione della valenza anche sociale dei suoi interventi, dall'altro.
Rispondendo a una domanda del presidente PASTORE, il dottor CARDINALETTI illustra i recenti interventi dell'Istituto per il credito sportivo, rimarcando come il 75 per cento circa degli impianti sportivi in Italia sia stato realizzato anche con il coinvolgimento dell'Istituto.
Conclude infine, in risposta a un quesito dell'onorevole LOVELLI (
PD
), riferendo sul contenzioso in essere sul provvedimento di commissariamento, dichiarandosi convinto che il ritorno alla regolare gestione consentirà di superare gli elementi di conflittualità.
Il PRESIDENTE ringrazia il dottor Cardinaletti e lo congeda, dichiarando conclusa l'audizione.
Il seguito dell'indagine conoscitiva è quindi rinviato
La seduta termina alle ore 14.