DIFESA (4ª)

MERCOLEDÌ 7 MARZO 2007
51ª Seduta

Presidenza del Presidente
DE GREGORIO
Intervengono, ai sensi dell'articolo 48 del Regolamento, i rappresentanti COCER dell'Esercito gen. d. Domenico Rossi, magg. Arcangelo Moro, 1° mar. Roberto Congedi e c.le magg. ca. Carlo Angotti; i rappresentanti COCER della Marina cap. corv. Domenico Sangiorgio, capo 1ª cl. Antonio Ciavarelli e capo 1ª cl. Giampaolo Vietri; i rappresentanti COCER dell'Aeronautica ten. col. Guido Bottacchiari, mar. 1ª cl. Ferdinando Chinè e 1° av. ca. Salvatore Nicosia; i rappresentanti COCER dell'Arma dei Carabinieri col. Francesco Azzaro, 1° mar. lgt. Castrese Longobardi, mar. a. s. U.P.S. Ruggiero Piccinni, app. sc. Marzio Cardaropoli e app. sc. Emilio Taiani; i rappresentanti COCER della Guardia di Finanza col. Bruno Bartoloni, mar. a. Salvatore Trinx, mar. a. Raffaele Dalessandro, app. sc. Eliseo Taverna e app. Daniele Tisci.


La seduta inizia alle ore 15,05.


SULLA PUBBLICITÀ DEI LAVORI

Il presidente DE GREGORIO comunica che, ai sensi dell’articolo 33, comma 4, del Regolamento del Senato, sono state chieste l’attivazione dell’impianto audiovisivo a circuito chiuso e la trasmissione radiofonica e che la Presidenza del Senato ha fatto preventivamente conoscere il proprio assenso.

Poiché non vi sono osservazioni, tale forma di pubblicità è dunque adottata per il prosieguo dei lavori.

Il PRESIDENTE avverte che la pubblicità della seduta sarà inoltre assicurata attraverso la resocontazione stenografica, che sarà disponibile in tempi rapidi.

La Commissione prende atto.


PROCEDURE INFORMATIVE

Seguito dell'indagine conoscitiva sull'attuazione della legge 23 agosto 2004, n. 226, e del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 197, con particolare riferimento alle prospettive evolutive del ruolo delle Forze armate nella costruzione del processo di pace, anche in relazione agli altri soggetti coinvolti in tale processo: seguito dell'audizione dei rappresentanti del COCER Interforze

Riprende l’audizione, sospesa nella seduta del 21 febbraio scorso.

Ha per primo la parola il magg. MORO, che si sofferma in particolare sulle trasformazioni intervenute nel ruolo dell'Esercito e sugli effetti delle drastiche riduzioni di cui è stato oggetto il bilancio del comparto, a fronte di un accresciuto impegno, anche sul piano internazionale, dei militari italiani.

Il c.le magg. ca. ANGOTTI dà quindi lettura di un documento relativo alle categorie dei volontari e vertente in particolare sui problemi del precariato, sulla riduzione delle infrastrutture alloggiative e sugli aspetti previdenziali.

Intervengono poi il cap. corv. SANGIORGIO, che focalizza in particolare le aspettative della Marina, auspicando precise garanzie sotto il profilo dell’adeguamento dei mezzi e delle risorse, nonché sotto quello della riduzione dei compiti, ed il capo di 1ª classe CIAVARELLI, il quale fornisce alcuni approfondimenti relativi alla situazione dei sottoufficiali della Marina.

Il ten. col. BOTTACCHIARI si sofferma quindi sugli aspetti di specifico interesse dell’Aeronautica militare, domandando in particolare se esista o meno una scelta strategica afferente al ridisegno dello strumento militare e quali ne siano i motivi ispiratori e sollecitando anch’egli una maggiore attenzione nei confronti del precariato.

Il mar. 1ª cl. CHINÈ dà poi lettura di un documento riguardante specificamente la categoria dei sottoufficiali, soffermandosi in particolare sulla gestione delle eccedenze.

Il col. AZZARO richiama alcune considerazioni già contenute in un documento distribuito nella precedente seduta e relativo alla peculiare situazione degli appartenenti all’Arma dei Carabinieri.

Il col. BARTOLONI rinvia alle osservazioni avanzate nella scorsa seduta e riferite al Corpo della Guardia di Finanza; il mar. a. TRINX coglie l’occasione per sollecitare infine una maggior attenzione della politica sulla riforma della rappresentanza militare.

Seguono interventi e richieste di chiarimenti del senatore BERSELLI (AN) (si sofferma in particolare sulle problematiche relative alla professionalità delle Forze armate e della scarsità delle risorse assegnate al comparto, che rischia di compromettere l’impegno sul piano internazionale), della senatrice BRISCA MENAPACE (RC-SE) (ricorda di aver più volte sollecitato una riflessione sul concetto stesso di Difesa, che non coincide con quello di Forze armate, e sottolinea che i militari sono cittadini in armi, e che sono dunque titolari di diritti) e del senatore BIONDI (FI) (esprime apprezzamento per le considerazioni svolte dagli intervenuti e concorda con l’esigenza di pervenire ad una riforma condivisa del sistema di rappresentanza militare, anticipando la propria disponibilità personale a confrontarsi sul tema).

In considerazione dell’andamento dei lavori dell’Assemblea, il PRESIDENTE dispone il rinvio del seguito dell’audizione ad altra seduta.


La seduta termina alle ore 16,45.