BILANCIO (5
a
)
Sottocommissione per i pareri
GIOVEDI' 12 OTTOBRE 2000
287
a
Seduta
Presidenza del Presidente
COVIELLO
Interviene il sottosegretario di Stato per il tesoro, il bilancio e la programmazione economica Giarda.
La seduta inizia alle ore 15,05.
(4641)
Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali
,
approvato dalla Camera dei deputati in un testo risultante dall'unificazione dei disegni di legge d'iniziativa dei deputati Scalia; Signorino ed altri; Pecoraro Scanio; Saia ed altri; Lumia ed altri; Calderoli ed altri; Polenta ed altri; Guerzoni ed altri; Lucà ed altri; Jervolino Russo ed altri; Bertinotti ed altri; Lo Presti ed altri; Zaccheo ed altri; Ruzzante; Burani Procaccini ed altri e di un disegno di legge d'iniziativa governativa.
(Parere all'Assemblea. Esame. Parere favorevole con osservazioni)
Il relatore FERRANTE fa presente che si tratta del disegno di legge-quadro per la realizzazione di un sistema integrato di servizi sociali, già approvato dalla Camera dei deputati e ora all'esame dell'Assemblea. Segnala che l'articolo 20, recante la clausola di copertura finanziaria del provvedimento, utilizza il fondo speciale di parte corrente, iscritto nel bilancio 2000 e relativo al triennio 2000-2002; a seguito della presentazione del disegno di legge finanziaria per il 2001 vi è una sovrapposizione del nuovo fondo speciale con quello vigente, in particolare per gli esercizi 2001 e 2002; l'onere che ricade in tali esercizi, quindi, fa riferimento anche al nuovo fondo speciale, non ancora approvato in via definitiva. L'orientamento di massima seguito dalla Commissione bilancio - cioè quello di condizionare, ai sensi dell'articolo 81 della Costituzione, il nulla osta sui disegni di legge già approvati da un ramo del Parlamento all'approvazione della legge finanziaria - non è stato applicato negli scorsi esercizi, qualora risultasse verificata la sussistenza delle necessarie disponibilità e confermata la relativa finalizzazione sui nuovi fondi globali: il disegno di legge in esame rientra in tale fattispecie. Analoga prassi è stata peraltro seguita anche dalla Commissione bilancio della Camera.
Il sottosegretario GIARDA conferma che il disegno di legge finanziaria per il 2001 prevede nella tabella A le necessarie risorse per la copertura finanziaria dell'onere derivante dal disegno di legge in esame per gli anni 2001 e 2002, confermando la finalizzazione e gli importi già all'uopo previsti nella legge finanziaria per il 2000. Sottolinea quindi che nell'eventualità dell'approvazione definitiva del disegno di legge in esame nel corso dell'
iter
della manovra finanziaria, il Governo provvederà ad effettuare le necessarie variazioni compensative dei competenti capitoli di bilancio, previa riduzione degli accantonamenti di fondo speciale in questione, senza determinare pertanto effetti peggiorativi dei saldi. Conclude evidenziando che l'orientamento più recente della Commissione al riguardo, richiamato dal relatore, non determina inconvenienti operativi e assicura in ogni caso la copertura finanziaria della nuova iniziativa legislativa nonché la tutela dei saldi.
Interviene quindi il senatore VEGAS, il quale, dopo aver sottolineato che le proprie perplessità non riguardano il merito del provvedimento, bensì esclusivamente gli aspetti inerenti alla copertura finanziaria, evidenzia che la prassi costantemente seguita dalle Commissioni bilancio dei due rami del Parlamento era nel senso – come ricordato anche dal relatore – di condizionare, ai sensi dell'articolo 81 della Costituzione, il nulla osta sui disegni di legge con copertura sui fondi speciali, alla definitiva approvazione della legge finanziaria. La
ratio
di tale prassi risiede nella opportunità di garantire l'effettiva sussistenza della copertura finanziaria delle nuove iniziative legislative, a fronte di eventuali emendamenti al disegno di legge finanziaria che utilizzino diversamente le necessarie risorse accantonate sui fondi speciali. In tal senso ritiene che le coperture finanziarie a valere sugli accantonamenti delle tabelle A e B della legge finanziaria siano da considerarsi implicitamente sottoposte alla citata condizione, che a suo avviso trova un fondamento giuridico nell'articolo 11-
bis
, comma 5, della legge n. 468 del 1978, che consente solo in determinate fattispecie lo slittamento all'esercizio finanziario successivo delle risorse di cui ai fondi speciali. L'approvazione definitiva del disegno di legge in esame prima dell'approvazione della legge finanziaria per il 2001 determinerebbe quindi una surrettizia applicazione di tale slittamento, in contrasto con la vigente normativa di contabilità dello Stato.
Il sottosegretario GIARDA non condivide le perplessità manifestate dal senatore Vegas, anche tenuto conto che, sulla scorta dei nuovi criteri metodologici di costruzione del quadro tendenziale nel Documento di programmazione economico-finanziaria, basati sul parametro della legislazione vigente e non più su quello delle politiche invariate, le previsioni di spesa incorporano anche quelle inerenti ad accantonamenti di fondo speciale della legge finanziaria per l'anno in corso, relativi a provvedimenti legislativi ancora
in itinere
. Ribadisce quindi che, ad avviso del Tesoro, non sussistono perplessità sulla copertura finanziaria del disegno di legge in esame.
Il presidente COVIELLO richiama l'orientamento assunto dalla Commissione negli ultimi esercizi finanziari, che ha consentito l'approvazione definitiva di talune iniziative legislative con copertura a carico dei fondi globali precedentemente all'approvazione della legge finanziaria. Sottolinea quindi che tale orientamento risulta essere condiviso dall'omologa Commissione della Camera dei deputati.
Il senatore VEGAS ribadisce le proprie perplessità sulla copertura finanziaria del provvedimento, alla luce delle considerazioni formali e sostanziali precedentemente illustrate, sottolineando che nel corso dell'esame della legge finanziaria dovrebbero essere considerati pienamente ammissibili emendamenti che utilizzassero gli accantonamenti di fondo speciale relativi alla copertura del disegno di legge in esame.
Il presidente COVIELLO sottolinea il rilevante significato politico dell'iniziativa legislativa in questione, che rappresenta per il Governo e la maggioranza un'indiscutibile priorità, tale da non consentire di ipotizzare l'utilizzo alternativo delle risorse finanziarie preordinate alla sua copertura. Fa presente quindi che la stessa opposizione ha manifestato sensibilità riguardo ai temi oggetto dell'iniziativa stessa.
Il senatore NAPOLI Roberto osserva che la convergenza registrata stamane tra maggioranza e opposizione nella presentazione di un ordine del giorno al disegno di legge in esame testimonia la sensibilità dell'opposizione nei confronti dell'iniziativa. Risulta pertanto contraddittorio l'atteggiamento critico manifestato in questa sede rispetto al disegno di legge.
Il relatore FERRANTE, tenuto conto di quanto emerso nel corso del dibattito, propone di confermare il parere di nulla osta precedentemente formulato dalla Sottocommissione sul disegno di legge in titolo, nel presupposto che nel disegno di legge finanziaria per il 2001 restino confermati gli accantonamenti di fondo speciale utilizzati per la copertura dell'onere relativo agli anni 2001 e 2002 e richiamando altresì le ulteriori osservazioni di carattere finanziario formulate nel parere del 18 luglio 2000.
Conviene la Commissione.
La seduta termina alle ore 15,45.