ISTRUZIONE (7ª)
MARTEDÌ 22 FEBBRAIO 2000
399ª Seduta
Presidenza del Presidente
OSSICINI
Interviene il sottosegretario di Stato per i beni e le attività culturali Scoca.
La seduta inizia alle ore 15.
PROCEDURE INFORMATIVE
Comunicazioni del rappresentante del Governo in ordine all’intesa tra il Ministero per i beni e le attività culturali e la Conferenza episcopale italiana sulla conservazione e consultazione degli archivi di interesse storico e delle biblioteche appartenenti ad istituzioni ed enti ecclesiastici.
Il sottosegretario Maretta SCOCA illustra lo schema di intesa in titolo, il quale dà attuazione a disposizioni pattizie – che ella puntualmente richiama – in ordine alla tutela dei beni culturali, archivistici e bibliotecari, appartenenti ad enti e istituzioni ecclesiastiche. Nello schema si definiscono misure concordate tra il Ministero per i beni e le attività culturali e la Conferenza Episcopale Italiana (CEI), volte a formalizzare un rapporto di collaborazione già in atto, imprimendo a questo, tuttavia, carattere di generalità ed omogeneità, nel perseguimento di un interesse pubblico rilevante, quale la tutela e valorizzazione dei beni sopra richiamati.
Le misure applicative pertengono così alla conservazione, fruizione, inventariazione, catalogazione, recupero e restauro, formazione del personale tecnico, involgendo responsabilità delle due parti che permangono distinte, seppur non incomunicanti.
Passando poi ad illustrare il dettaglio dello schema di intesa, ella osserva preliminarmente che la parte I – recante disposizioni relative agli archivi di interesse storico, appartenenti ad enti ed istituzioni ecclesiastiche – definisce l’impegno della CEI in ordine alla conservazione, nel rispetto delle norme di tutela vigenti, nonché in ordine alla inventariazione e all’accesso alla consultazione. Tale disciplina impegna, in particolare, le diocesi ad adoperarsi per assicurare una fruizione stabile, continua e regolamentata di tali beni e lo Stato, per suo conto, a prestare, per il tramite delle proprie soprintendenze archivistiche, la collaborazione tecnica, i contributi finanziari, nonché un’adeguata vigilanza sul mercato antiquario.
La parte II concerne invece le biblioteche appartenenti ad istituzioni ed enti ecclesiastici. Anche in tal caso sono definiti i principi generali della collaborazione tra Ministero e CEI, con forte attenzione per il settore dell’inventariazione e catalogazione, affinché siano condotte secondo criteri condivisi. Sono poi definiti gli interventi spettanti alle autorità ecclesiastiche e quelli ricadenti invece nella responsabilità dello Stato, secondo una linea di azione di cui sono scandite le forme di collaborazione sui distinti versanti della tutela, della vigilanza contro i furti e le illecite alienazioni, della organizzazione di mostre, della formazione del personale tecnico.
Chiude infine lo schema la previsione che le due parti provvedano alla reciproca necessaria informazione e a forme di coordinamento, nell’assunzione degli indirizzi attuativi dell’intesa.
Il PRESIDENTE ringrazia il Sottosegretario per le comunicazioni rese e dichiara conclusa la procedura informativa.
SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE.
Il senatore ASCIUTTI, relatore sul disegno di legge n. 4429, relativo al reclutamento del personale docenti dei Conservatori, chiede una riapertura del termine per la presentazione di emendamenti al disegno di legge suddetto, nell’auspicio che – anche d’intesa con il Governo – sia possibile giungere ad una proposta unitaria. Propone conseguentemente, quale nuovo termine, domani mercoledì 23 febbraio alle ore 18.
Conviene la Commissione.
Il senatore ASCIUTTI esprime poi vivo compiacimento per il recente accordo fra il CERN di Ginevra e l’Istituto nazionale di fisica nucleare (INFN), al fine di realizzare un ambizioso progetto di ricerca nel laboratorio di fisica nucleare del Gran Sasso e propone di svolgervi un sopralluogo della Commissione, onde poter avere conoscenza diretta delle acquisizioni scientifiche ivi raggiunte.
Il PRESIDENTE assicura il proprio interessamento in tal senso.
La seduta termina alle ore 15,20.